CATEGORIE

Rifiuti: in Italia sei anni per Aia per impiegare Css in processi industriali

Il ministero dell'Ambiente ha predisposto un decreto per snellire le procedure
venerdì 30 novembre 2012

2' di lettura

Roma, 30 nov. - (Adnkronos) - In Italia ci vogliono 6 anni per ottenere un'autorizzazione integrata ambientale per utilizzare nei cementifici ma ma anche nelle centrali elettriche i Combustibili solidi secondari, ottenuti dai rifiuti urbani (Ru). Una tempistica complessa se si paragona ai 6 mesi della Germania e della Danimarca e ai 18 mesi della Francia. A tracciare un quadro all'Adnkronos delle difficolta' del settore a sfruttare le potenzialita' energetiche dei rifiuti che finiscono in discarica e' Daniele Gizzi, responsabile Ambiente di Aitec- Confindustria (Associazione italiana tecnico economica cemento). Ed e' proprio sulla tempistica delle autorizzazioni che il ministero dell'Ambiente ha predisposto un decreto che "cerca di snellire procedure al di sotto delle 100 tonnellate al giorno per ogni cementeria". Si tratta di "un limite imposto a livello europeo". Ma c'e' anche un altro decreto, spiega Gizzi, "che applica un principio europeo secondo cui i Css con particolari caratteristiche energetiche e ambientali possono cessare la qualifica di rifiuto e diventare combustibili tradizionali". Ma nonostante l'enorme potenzialita' del settore "in Italia siamo fermi". Eppure se questi combustibili alternativi ottenuti dai Rifiuti urbani fossero utilizzati nella produzione industriale, in particolare nei cementifici, "il materiale sarebbe tracciato" anche perche' "tutti i materiali che entrano in cementeria vengono controllati. L'industria non si puo' permettere un blocco dell'impianto perche' e' stato introdotto materiale non idonee". Le cementerie di tutta Europa, aggiunge il responsabile Ambiente dell'Aitec, "utilizzano rifiuti trattati non le ecoballe del territorio campano altrimenti non solo si rovina il prodotto ma anche il processo". Il problema e' che "in Italia c'e' un interesse a continuare a sfruttare le discariche e anche l'Europa, che sfrutta i nostri rifiuti, ha interesse affinche' si continui con questa gestione". Secondo Gizzi, dunque, e' arrivato il momento di smontare la tesi di chi sostiene che e' possibile fare a meno delle discariche solo con una buona raccolta differenziata. La Danimarca "e' arrivata a zero discariche grazie alla combinazione della raccolta differenziata con il recupero energetico". In Italia, invece, si continua a buttare risorse da un punto di vista energetico. "La ricerca condotta in collaborazione con Nomismaenergia stima in 11 miliardi di euro lo spreco del potenziale energetico dei rifiuti in 10 anni", fino al 2009. Con l'attivazione dei Css, invece, "si stima un risparmio di 210 euro a tonnellata sull'intera filiera dei Rifiuti urbani. Un risparmio che verrebbe ripartito tra Pubblica amministrazione, produttori e utilizzatori".

tag

Ti potrebbero interessare

Luminance, tutti i segreti del superyacht: chi è il suo proprietario

Chi è il proprietario del mega yacht avvistato in Gallura, nelle acque tra Palau e San Teodoro? Dietro il Luminan...

Daniele Ciprì si racconta: la carriera e i nuovi progetti

L'incontro con Daniele Ciprì, regista, sceneggiatore e direttore della fotografia è entusiasmante. Il ...
Annamaria Piacentini

A Villa Marigola il primo Convegno nazionale sulla cessione dei crediti inesigibili: sono un’opportunità

Nella suggestiva cornice di Villa Marigola si è svolto questa mattina il primo Convegno Nazionale dedicato a un t...

Tragedia in Sudan: l’ospedale di El-Muglad colpito, quando i droni della morte strappano i malati alle cure

“In un contesto umanitario disastroso e con un sistema sanitario ormai al collasso, l’ospedale di El-Muglad,...