CATEGORIE

In Italia ci sono più di 37 milioni di auto private, numero più alto in Europa

domenica 16 dicembre 2012

1' di lettura

Roma, 14 dic. - (Adnkronos) - La mobilità in Italia è sempre più un fenomeno locale con spostamenti corti che per lo più avvengono all'interno della città, la somma degli spostamenti passeggeri al di sotto di Km 10 vale infatti il 70% del totale. Le auto private italiane (più di 37 milioni, il numero più alto in Europa) sono responsabili di inquinamento, congestione, incidenti, consumo del suolo tra i più alti in Europa. A tracciare il quadro è il Rapporto 'Green economy per uscire dalle due crisi', realizzato dalla Fondazione per lo Sviluppo Sostenibile e dall'Enea. Governare la domanda di trasporto, soprattutto in ambito urbano, secondo il rapporto significa agire su tre grandezze: lo spostamento attraverso misure come il telelavoro o il car sharing; la distanza, attraverso misure di smart growth per riportare la lunghezza degli spostamenti a livello di 10 anni fa (-9 Mt di Co2 al 2030); il tasso di occupazione del veicolo, oggi di 1,2 passeggeri a veicolo in città, attraverso misure come il car pooling, la city logistic. Dal punto di vista tecnologico come auto ibrida, auto elettrica, biocarburanti, eco-driving e sistemi di gestione del traffico potrebbero portare ad una riduzione delle emissioni di gas serra fino a 75 Mt al 2030. Per il trasporto pubblico, la cenerentola italiana, ci sono buone notizie al 2020 sono stati finanziati 105 nuovi Km di metropolitane e 50 di tramvie.

tag

Ti potrebbero interessare

Elena Fontanella alla guida dell’Istituto Italiano di Cultura di Madrid

È Elena Fontanella la nuova Direttrice di Chiara Fama dell’Istituto Italiano di Cultura di Madrid a seguito...

ADM: Alesse istituisce Gruppo di Studio per monitorare impatto nuove politiche doganali internazionali

Il Direttore di ADM, Cons. Roberto Alesse, istituisce un Gruppo di Studio e Analisi per monitorare e valutare l’im...

Procedimento Arangea Bis-Oikos: tra gli indagati anche Luca Lucci

Tra gli indagati nel procedimento Arangea Bis - Oikos, da cui sono scaturiti i 35 arresti di lunedì 14 luglio a o...

La perseveranza come leva imprenditoriale: il modello Galardo tra visione, disciplina e impatto reale

In un’epoca dominata dalla volatilità e dalla rincorsa ai risultati immediati, riscoprire il valore della p...