CATEGORIE

Consiglio dei Ministri approva uso combustibili solidi secondari (Css)

Approvato in via preliminare, su proposta del ministro dell'ambiente e della tutela del territorio e del mare di concerto con il ministro dello sviluppo economico
domenica 28 ottobre 2012

1' di lettura

Roma, 26 ott. - (Adnkronos) - Il Consiglio dei Ministri ha approvato in via preliminare, su proposta del ministro dell'ambiente e della tutela del territorio e del mare, di concerto con il ministro dello sviluppo economico, un provvedimento per l'individuazione delle condizioni di utilizzo dei combustibili solidi secondari, in parziale sostituzione di quelli tradizionali, in cementifici soggetti al regime dell'autorizzazione integrata ambientale. Il regolamento sul Combustibile Solido Secondario (Css), si legge nella nota di Palazzo Chigi, è una parte essenziale del complesso di interventi di politica ambientale, energetica e industriale che sono necessari all'Italia per assolvere gli impegni europei e internazionali in materia ambientale ed energetica, offrendo inoltre soluzioni concrete alla soluzione dei problemi del nostro Paese in materia di gestione corretta e sostenibile dei rifiuti. I benefici di questo combustibile sono l'elevata sicurezza dell'approvvigionamento, la riduzione dell'importazione di combustibili, la riduzione delle emissioni in atmosfera, il minore ricorso alle discariche come modalità di smaltimento dei rifiuti e la potenzialità di utilizzo per la raccolta differenziata. Il provvedimento verrà inviato al consiglio di Stato e alle Commissioni parlamentari competenti e della Commissione unificata.

tag

Dal Fabbro, presidente Iren: "Banche e imprese, tante opportunità da questa alleanza"

"L' alleanza tra banche e imprese - ha dichiarato Luca Dal Fabbro, Presidente del Gruppo Iren, ad un evento in ...

Ascoli Piceno rinasce dall’ex Carbon: il sindaco Fioravanti guida la svolta tra bonifica, sostenibilità e imprese

Venerdì 16 maggio: una data che ha segnato un punto di svolta nella storia recente di Ascoli Piceno. All’in...

Pasta e motori: a Imola Barilla riaccende la Domenica Italiana

Con pasta Barilla è sempre domenica: così recitava uno spot del noto marchio di pasta negli anni ‘50...

Uno Bianca, paura e fiducia tradita: così il crimine cambia il volto dell’Italia

Tra il 1987 e il 1994, l’Emilia-Romagna e le Marche furono sconvolte dalle azioni della Banda della Uno Bianca, re...