CATEGORIE

Il Qatar affronta la sfida dei cambiamenti climatici con un istituto di ricerca ad hoc

Sarà il primo del suo genere “in un paese la cui ricchezza si fonda sui combustibili fossili” afferma il direttore del Potsdam Institute, Hans Joachim Schellnhuber
domenica 9 dicembre 2012

1' di lettura

Roma, 7 dic. - (Adnkronos) - Anche il Qatar affronta la sfida dei cambiamenti climatici e lo fa attraverso la ricerca. Il Qatar Foundation, infatti, in collaborazione con Potsdam Institute ha annunciato la creazione di un istituto di ricerca sui cambiamenti climatici. Sarà il primo del suo genere “in un paese la cui ricchezza si fonda sui combustibili fossili” afferma il direttore del Potsdam Institute, Hans Joachim Schellnhuber. La scienza è chiara: “le emissioni di gas serra derivanti dal consumo dei combustibili fossili devono diminuire drasticamente entro il 2020, se vogliamo evitare un pericoloso cambiamento climatico” sottolinea Schellnhuber. L'istituto ha l'obiettivo di colmare alcune lacune nella conoscenza concentrandosi in particolare sulle regioni aride, in cui vivono 2,5 miliardi di persone, e subtropicali. L'istituto previsto mira a comprendere meglio il cambiamento climatico e le sue conseguenze come pure i mezzi possibili per mitigare gli effetti negativi. Alcuni dei temi di ricerca che verranno affrontati dal nuovo istituto sono gli eventi estremi, acquedotti, gli ecosistemi, la produzione alimentare, la salute pubblica, e lo sviluppo sostenibile. Nei prossimi mesi, Qatar Foundation e Potsdam Institute nomineranno un Comitato Fondatore per sviluppare un piano dettagliato. Un secondo sforzo di questa partnership sarà il lancio di un Forum mondiale sui cambiamenti climatici, che ha lo scopo di fornire una piattaforma di scambio per i paesi che intendono lavorare insieme e creare innovative strategie di cambiamento climatico.

tag

Ti potrebbero interessare

Nasce "Dona Italia": un nuovo modo di donare semplice, digitale e sicuro

Nella mattinata di oggi, mercoledì 9 luglio,, nella suggestiva cornice della Sala Biblioteca della Camera dei Dep...

CHUPITO: quando il contenuto è umano, il brand diventa virale

In un panorama dominato dai contenuti video, dove il 97% del tempo trascorso sui social è dedicato al formato vid...
Francesco Fredella

Lipari, da venerdì 11 a lunedì 14 “EOLIè - Arte, Letteratura e Società”

Da venerdì 11 a lunedì 14 luglio 2025 a Lipari torna “EOLIè - Arte, Letteratura e Societ&agra...

IL FUTURO SECONDO BARILLA: PRESENTATO IL NUOVO REPORT DI SOSTENIBILITÀ AGRICOLTURA RIGENERATIVA, ENERGIE RINNOVABILI E COMUNITÀ AL CENTRO

Dal pesto con vasetti di vetro riciclato e basilico tracciabile con blockchain, allo sviluppo di fonti di energia rinnov...