CATEGORIE

I Contratti di fiume come strumento strategico per gestire i territori fluviali

"Basta vittime in Italia dai fiumi"
domenica 18 novembre 2012

2' di lettura

Roma, 13 nov. (Adnkronos)- "Basta vittime in Italia dai fiumi", al Paese "serve una pianificazione e una gestione responsabile a tutela dei cittadini e del territorio". L'appello arriva dal Coordinamento Agende 21 Locali che sottolinea come "i territori fluviali vanno gestiti e non subiti" e che chiede con "urgenza" che "il Governo riconosca i Contratti di fiume come strumento strategico operativo". "Considerare infatti le problematiche in modo integrato da un punto di vista idrogeologico, paesaggistico e socio economico si può" afferma il Coordinamento delle Agende 21 Locali che ha promosso il VII Tavolo Nazionale Contratti di fiume venerdì prossimo a Bologna. "Le vittime ed i danni delle alluvioni, come è emerso drammaticamente anche in questi ultimi giorni, -prosegue il Coordinamento- dimostrano quanto sia fondamentale agire sul consumo di suolo e sulla prevenzione. E' indispensabile dunque adottare una nuova visione d'intervento secondo un approccio multidisciplinare che preveda la partecipazione e il confronto di tutti gli attori, dal pubblico al privato". "I contratti di fiume del resto -sottolinea ancora il Coordinamento delle Agende 21 Locali- sono già diffusi in molte parti del mondo e consentono un coordinamento efficiente delle politiche di prevenzione per il rischio idrogeologico, una manutenzione efficace dei territori e dei paesaggi fluviali, la valorizzazione dei bacini idrografici, il controllo della qualità delle acque, nonché il raggiungimento dei target e degli standard stabiliti dalle Direttive Europee entro il 2015". I contratti di fiume di fatto sono un accordo strategico tra soggetti pubblici e privati per la realizzazione di un programma di azioni pluriennali definito attraverso la concertazione che permette di evitare sovrapposizioni tanto tra strumenti di pianificazione e programmazione esistenti, come Piani triennali delle oepre pubbliche, Prg, Piani di settore, programmi contenuti negli strumenti di programmazione negoziata, quanto nella schiera di soggetti decisionali coinvolti, tra cui Regioni, Comuni, Province o Autorità di Bacino, ma anche intere comunità locali e settori produttivi, industriali ed agricoli.

tag

Ti potrebbero interessare

Nasce "Dona Italia": un nuovo modo di donare semplice, digitale e sicuro

Nella mattinata di oggi, mercoledì 9 luglio,, nella suggestiva cornice della Sala Biblioteca della Camera dei Dep...

CHUPITO: quando il contenuto è umano, il brand diventa virale

In un panorama dominato dai contenuti video, dove il 97% del tempo trascorso sui social è dedicato al formato vid...
Francesco Fredella

Lipari, da venerdì 11 a lunedì 14 “EOLIè - Arte, Letteratura e Società”

Da venerdì 11 a lunedì 14 luglio 2025 a Lipari torna “EOLIè - Arte, Letteratura e Societ&agra...

IL FUTURO SECONDO BARILLA: PRESENTATO IL NUOVO REPORT DI SOSTENIBILITÀ AGRICOLTURA RIGENERATIVA, ENERGIE RINNOVABILI E COMUNITÀ AL CENTRO

Dal pesto con vasetti di vetro riciclato e basilico tracciabile con blockchain, allo sviluppo di fonti di energia rinnov...