CATEGORIE

Morto a Roma il cantante romano Lando Fiorini

di Benedetta Vitetta sabato 9 dicembre 2017

1' di lettura

Era malato da tempo ed morto questa sera all'età di 79 anni il popolare cantante e attore romano Lando Fiorini (il suo vero nome era Leopoldo Fiorini). Nato a Roma nel rione di Trastevere da famiglia umile, è l'ultimo di sette fratelli. Viene affidato per tutta l'infanzia a una coppia del Modenese. Torna nella Capitale inizia a fare i lavori più disparati, dal meccanico di biciclette passando per il barbiere, ma è alla fine degli anni Cinquanta, quando lavora presso i mercati generali di via Ostiense, che scopre di avere talento. All'inizio degli anni Sessanta partecipa con successo al Cantagiro e, nel 1962, sale sul palcoscenico del Teatro Sistina, tempio del musical, nel ruolo del Serenante nella prima edizione del celebre Rugantino di Garinei e Giovannini. La sua Ciumachella de Trastevere trova il consenso del pubblico, il musical vola Oltreocenano e debutta negli Stati Uniti. Lando Fiorini diventa, per gli americani, "il nuovo Claudio Villa". Gli anni '60 sono quelli più prolifici, quelli dei tanti successi e delle partecipazioni a programmi radiofonici e televisivi. Inizia a sfornare un album all'anno, Roma mia nel '63, Passeggiate romane nel '65, Roma sei sempre tu nel '66. Partecipa a Canzonissima e Un disco per l'estate. Tra le sue canzoni più famose: Cento Campane, Er monno e Barcarolo romano. Dal 2003, a causa di una malattia, si era ritirato e non si vedeva molto in pubblico. 

Internazionali di Roma Sinner-Alcaraz, il match fa impazzire tutti: chi spunta sugli spalti

Immensa Jasmine Paolini trionfa a Roma: il colpo che spedisce all'inferno la Gauff

rischio insabbiamento Roberto Gualtieri, Virginia Raggi insiste: "Giustifichi i soldi"

tag

Sinner-Alcaraz, il match fa impazzire tutti: chi spunta sugli spalti

Jasmine Paolini trionfa a Roma: il colpo che spedisce all'inferno la Gauff

Roberto Gualtieri, Virginia Raggi insiste: "Giustifichi i soldi"

Francesco Storace

Roma, neonato nel tombino: l'orrore della nigeriana

Registi e artisti di sinistra si lamentano ma lo Stato deve tagliare le spese inutili

Il cinema come volano di cultura, promozione dell’Italia, arma mediatica per pompare il turismo. È il disco...
Pietro Senaldi

Domenica In, Teocoli: "Perché è finita l'amicizia con Celentano"

"È cambiato che adesso ho paura di perdere le cose che ho perché vedo tutto sotto un altro punto di v...

Domenica In, Mara Venier in lacrime: "Non me lo merito"

"Non mi merito tutto questo affetto. Non merito tutto questo", Mara Venier lo ha detto in lacrime al termine ...

Domenica In, Mara Venier a Jerry Calà: "Con le altre donne?"

"Com'eri quando hai girato 'Sapore di mare'?": Mara Venier lo ha chiesto scherzosamente a Jerry Ca...