CATEGORIE

Sanremo 2019, la vittoria di Mahmood può rovinare la Rai: truffa al televoto, risarcimento stratosferico?

di Gino Coala domenica 17 febbraio 2019

2' di lettura

La polemica sul ribaltone del televoto al Festival di Sanremo rischia di costare carissimo alla Rai. La parola alle cifre: Viale Mazzini rischia una multa da 5 milioni di euro, che potrebbe arrivare dall'Antitrust. L'associazione dei consumatori Codacons guidata da Carlo Rienzi ha preso le difese di tutti quei telespettatori che hanno votato da casa, pagando, per poi vedere il proprio voto completamente stravolto dalla giuria di qualità. Leggi anche: Golpe sinistro a Sanremo: ecco come sono andate davvero le cose Il ricorso presentato dal Codacons si basa fondamentalmente sullo stravolgimento del risultato che ha portato alla vittoria del rapper Mahmood, a discapito di Ultimo, arrivato secondo, nonostante avesse ottenuto percentuali più alte dal televoto. "La pratica commerciale è scorretta - dice il Codacons nel testo del ricorso - considerato che il voto schiacciante del pubblico da casa, a pagamento, che aveva premiato Ultimo, è risultato annullato e ribaltato dalla giuria d'onore e dalla sala stampa, che hanno decretato la vittoria di Mahmood". Leggi anche: Sanremo 2019, il Codacons diffida la Rai: "Vittoria-truffa di Mahmood" Il sospetto avanzato dal Codacons al Garante della concorrenza è che lo scopo degli organizzatori del Festival fosse di spingere i telespettatori a votare solo per fare cassa: "È evidente che indurre i telespettatori a spendere soldi per il televoto lasciando loro intendere che possono determinare la classifica finale del Festival, e poi consentire ad altri soggetti di modificare totalmente il voto del pubblico, potrebbe realizzare la fattispecie in oggetto. Senza contare i canali ufficiali, subendo un possibile danno economico".

Fermi tutti Olly, "cosa c'è dietro il no all'Eurovision": soldi, sospetti sul vincitore di Sanremo 2025

Hai capito... Sanremo 2025, Mahmood: "Le mutande? Con la pannocchia", sconcerto in sala stampa

Urca Sanremo 2025, "non è la mia musica": un grosso caso, chi stronca Geppi Cuccari alla vigilia

tag

Olly, "cosa c'è dietro il no all'Eurovision": soldi, sospetti sul vincitore di Sanremo 2025

Sanremo 2025, Mahmood: "Le mutande? Con la pannocchia", sconcerto in sala stampa

Sanremo 2025, "non è la mia musica": un grosso caso, chi stronca Geppi Cuccari alla vigilia

Sanremo 2025, Katia Follesa stronca la sinistra con due sole parole: un caso all'Ariston

Toto (Renexia): serve una strategia per garantire il mix energetico al Paese che comprenda l’eolico off-shore

“Il settore dell’eolico offshore con tecnologia floating garantirebbe un significativo sviluppo industriale ...

BF Ghana, i prossimi investimenti dedicati al proseguo della realizzazione della model farm

A poco più di un anno dalla nascita di BF Ghana si è tenuta, ad aprile scorso (2025), la visita del Minist...

Iren, il Consiglio di Amministrazione approva i risultati al 31 marzo 2025

Iren, il Consiglio di Amministrazione approva i risultati al 31 marzo 2025 che evidenziano una solida performance econom...

Alessio Sakara firma con Bkfc Italy

Alessio Sakara, icona delle MMA e autentico simbolo del fighting italiano, ha ufficialmente siglato un accordo quinquenn...