CATEGORIE

Vittorio Sgarbi, il maggiordomo Abramo Orlandini? Che brutta fine ha fatto, come è ridotto a vivere

di Vanni Zagnoli domenica 19 maggio 2019

3' di lettura

«Mi arriva l'accompagnamento, sono 460 euro al mese. All'inizio me l' avevano negato, poi ho fatto ricorso e adesso attendo qualche arretrato». Abramo Orlandini (il "maggiordomo" di Sgarbi quotidiani) sembrava tutto, escluso uno che avesse bisogno del sussidio sociale. «Mi è stata riconosciuta l' invalidità al 100%, per problemi psichici». Un quarto di secolo fa era un volto di Canale 5, la spalla di Vittorio Sgarbi. Quest' uomo basso (anche meno dell' uno e 68 dichiarato), con il panciotto, faceva il maggiordomo dietro, impettito, come parte degli arredi nello studio di Sgarbi Quotidiani. Oggi festeggia i compleanni, vestito di rosa shocking. Abramo ha 58 anni e a Reggio Emilia, la sua città, è persino invidiato: «Perché ha coronato il sogno di andare a Cinecittà». Leggi anche: "Celebra il lavoro?": Sgarbi umilia Di Maio Pupi Avati, che gli ha riservato varie particine, in particolare un cameo con Riccardo Scamarcio nel film Un ragazzo d' oro del 2014 dove recitava anche Sharon Stone, ha detto una volta di lui: «Mi fa sempre piacere, è un buon attore». Fuori intervista, Orlandini fa capire di essere rimasto deluso da Sgarbi, gli resta grato perché l' aveva fatto diventare personaggio, a Mediaset. Anche se, proprio a Reggio un anno e mezzo fa, il grande polemista ci ricordava quegli anni con il maggiordomo. «Adesso Abramo dipinge, è anche bravo. La nostra trasmissione si potrebbe riprendere, se qualche editore ci pensasse, senza essere vintage: eravamo così moderni che lo saremmo ancora. E potremmo ripartire di nuovo con lui dietro, a distanza di 20 anni. Abramo sarebbe felice». Due anni fa, l' attore è stato seguito per 24 ore da un fumettista armato di telecamera che ha realizzato un cortometraggio. Abramo, indossa spesso il papillon... «Vestivo così già negli anni '70, a 15-16 anni». Ha il sacchetto della farmacia, ci rivela le medicine? «Meglio di no... Aiutano a dormire, anche 18 ore di fila». Davvero si sente un pittore? «Proprio un artista. E poi recito poesie, dei maledetti, Baudelaire e altri ancora». Quale sarà il prossimo film? «Non lo so. A Pupi Avati costa troppo farmi tornare a Roma, allora mi manda qualche aiuto economico, tramite vaglia online». La sua principale qualità? «Sono un pacioccone. A Reggio mi vogliono tutti bene, compreso il sindaco». Qui ha sempre mantenuto un' abitazione? «Certo. Fu la mia seconda zia a mettermi nello stato di famiglia, poi la casa restò a me, ce l' ho da 35 anni». L'unico suo problema sembra la concentrazione sul lungo periodo... «Già, mi stanco, a reggere l' attenzione». Ha mai fatto lavori manuali? «A Roma. Per tre anni feci il giornalaio, la notte lavoravo vicino al Parlamento. Lì conobbi l' onorevole Sgarbi. Finita la trasmissione, nel 1999, feci poi il cameriere a Trastevere, al Rugantino, uno dei migliori locali. A Reggio, invece, avevo l' edicola assieme ai miei, ma raramente davo una mano». Vive di notte? «Anche a Roma. Andavo al Gilda, locale frequentato dagli attori. Lavorai tanto, anche con Enrico Montesano». Nella sua città, mai una chance nel mondo dello spettacolo? «No, ma qui c' è poco. Venne il grande Marco Ferreri e mi prese per 3 giorni, da comparsa, quando ero un ragazzino. La prima scena importante fu nel 1987, con Pupi Avati. Avevo 27 anni e c' era anche un certo Ugo Tognazzi, in Ultimo minuto». Quanto ha guadagnato in carriera? «Non si dice. Con Sgarbi lo stipendio era onestamente buono. Con Tinto Brass, due milioni di lire in due giorni: festeggiai con una donna, in un albergo di Ravenna».

tag
vittorio sgarbi
abramo orlandini
sagarbi quotidiani
canale 5

Tele...raccomando Super Partes, il piccolo miracolo su Canale 5 di cui non parla nessuno

Tele...raccomando Gerry Scotti, che debutto: "La Ruota della Fortuna" piace anche ai bimbi

Tele...raccomando Canale 5, la Bibbia fa il botto: antico testamento, ascolti miracolosi

Ti potrebbero interessare

Super Partes, il piccolo miracolo su Canale 5 di cui non parla nessuno

Klaus Davi

Gerry Scotti, che debutto: "La Ruota della Fortuna" piace anche ai bimbi

Klaus Davi

Canale 5, la Bibbia fa il botto: antico testamento, ascolti miracolosi

Klaus Davi

Temptation Island, la decisione di Mediaset: i fan impazziscono

Reazione a Catena, Fusi Orari umiliati: a fine puntata esplode il caso dei 43 euro

Si veleggia verso la fine di luglio ma siamo sempre qui, nello studio di Reazione a Catena, il regno di Pino Insegno, il...

Addio a Malcom-Jamal Warner, la tragedia: Theo de "I Robinson" muore affogato

Addio a Malcolm-Jamal Warner, celebre per aver interpretato Theo Huxtable nella leggendaria sitcom I Robinson: è ...

Reazione a Catena, "perché siamo crollati": dramma-Brunellini, cos'è successo in puntata

Anche se la loro avventura è durata solo una puntata, l’emozione è stata grande, anzi grandissima, p...

Super Partes, il piccolo miracolo su Canale 5 di cui non parla nessuno

Vi proponiamo "Tele...raccomando", la rubrica di Klaus Davi dedicata al piccolo schermo CHI SALE (Super Partes...
Klaus Davi