CATEGORIE

Fumetti, Topolino compie 80 anni: il mito in mostra

Amato da bambini e politici, il topo più famoso di sempre ha incarnato l'immaginario Usa e non solo. Ecco come lo ricorda l'Italia
di Giulio Bucchi domenica 27 gennaio 2013

2' di lettura

di Francesco Specchia Era un topo, ma era anche il ritratto di una nazione. E quando arrivò in Italia (disegnato dall'italianissimo Giove Toppi) Topolino aveva già vinto qualche Oscar e si era già fatto amici i figli del Duce - che infatti, per i primi tempi lo salvò dalla censura del Miculpop che coinvolse tutti gli altri fumetti e romanzi del periodo - . Per gli 80 anni di Topolino in Italia non solo la Disney festeggia con un numero che riporta la prima copertina dell'editore Nerbini; ma affida pure a quei geniacci dello Wow Spazio Fumetto - Museo del Fumetto di Milano, un'accuratissima mostra in collaborazione con la Fondazione Franco Fossati (in corso): "Topolino è ormai patrimonio comune di almeno tre generazioni: nonni, genitori e figli domani figli dei figli", dice Valentina De Poli, direttore di Topolino. E ha assai ragione. Nella mostra Storie di una storia nove sezioni, ognuna dedicata a un decennio dal 1930 al 2010, si ripercorrono cronologicamente le tappe più significative del settimanale: curiosità, approfondimenti e le tavole della storia a fumetti più significativa di quel decennio, a partire da Topolino giornalista, del 1935. Per passare da L'inferno di Topolino alle parodie filmiche, fino alle avventure di Pk e Topolino Noir, veracemente declinato via IPad. Pura letteratura pop. Di cui si ha una straordinaria interpretazione nel saggio, contestualmente uscito, Fumetto disney - Manuale di sceneggiatura e disegno, corposo livre de chevet teoricamente ad uso di aspiranti fumetti, ma che in realtà si rivela vademecum per autori e aspiranti tali che ripercorre la storia stessa degli eroi di Topolinia. Il modello è il Manuale di Anatomia di Burne Hogarth, autore di Tarzan che divenne guida essenziale per gli illustratori delle generazioni a venire.    

Scatti costosissimi Napoli, vestito da Topolino scatta foto coi turisti poi tira fuori il coltello: "Ora i soldi"

Il fumetto Ocio, caruso, nziste, e bischero: ora Topolino parla in dialetto

Ricorrenza Fumetti, per la prima volta su Topolino una storia in dialetto

tag

Napoli, vestito da Topolino scatta foto coi turisti poi tira fuori il coltello: "Ora i soldi"

Ocio, caruso, nziste, e bischero: ora Topolino parla in dialetto

Giordano Tedoldi

Fumetti, per la prima volta su Topolino una storia in dialetto

Iginio Straffi, "Io, Walt Disney italiano. Grazie alle Winx ho creato un impero"

Alessandra Menzani

Vittorio Sgarbi, il segno del destino? "Nel giorno del nuovo Papa..."

Nel giorno delle elezioni di Papa Leone XIV, Vittorio Sgarbi spegne 73 candeline. A ricordarlo la compagna storica, Sabr...

Conclave, share papale: le cifre da vertigine

Vi proponiamo "Tele...raccomando" la rubrica di Klaus Davi dedicata al piccolo schermo CHI SALE (Tg e speciali...
Klaus Davi

Fuori dal Coro, lo scandalo dell'agente immobiliare

...
Claudio Brigliadori

Affari Tuoi, la verità sull'inglese di Steven: cosa fa a Trento

La puntata di Affari Tuoi del 9 maggio 2025, dopo la pausa per l’elezione di Papa Leone XIV, ha visto protagonista...