CATEGORIE

Dario Argento, il mito dell'horror si racconta

Nella testa del regista: "I sogni ispirano i film, mi manca una regia lirica"
di Andrea Tempestini sabato 16 giugno 2012

3' di lettura

In quarant’anni di carriera nel genere horror il Maestro Dario Argento si è sempre confrontato con storie ad alta tensione. Erano gli anni ’70 quando girò il suo primo thriller, L’uccello dalle piume di cristallo. L’assassino era uno psicopatico che indossava un lungo impermeabile nero e il cappello e i guanti dello stesso colore. Odiava le donne e le uccideva, senza pietà. L’atmosfera che si respirava nei cinema  era satura di terrore. Mentre sul grande schermo il sangue sgorgava a fiumi,  il pubblico rimaneva incollato alle poltrone  accendendo una sigaretta dopo l’altra, quasi  per esorcizzare la paura. Quando usciva dal cinema, usciva anche da un incubo. Nonostante ciò, il passaparola era stato talmente incisivo da decretarne il successo  al box office. In un’intervista  a Libero di qualche anno fa, Argento ci  raccontò che le sue paure interiori  erano nate  da ragazzino,  durante le vacanze passate nella casa di campagna di una vecchia zia, che, invece delle favole, gli raccontava storie terrificanti. Mai dimenticate. E dopo tanti anni in Dracula  3D,  già  presentato sulla Croisette, è  ancora “affamato” di scene splatter e truculente. Tra   teste mozzate, carne umana strappata a morsi, sensualità e ferocia,  il tocco «argentiano», non si smentisce. Lo script psicologico e drammatico del  romanzo gotico di Bram Stoker, c’è tutto, ma la storia viene plasmata secondo la sua visione dell’horror. Che ci rimanda alla suspance degli   esordi.  Maestro, comincerei da L’uccello dalle piume di cristallo. Come nacque l’idea? «Durante le mie vacanze in Tunisia. Mi addormentai su una spiaggia ed ebbi un incubo terrificante.  Quando mi svegliai mi resi conto di aver sognato una storia particolarmente interessante: l’uccello dalle piume di cristallo. Tornai subito a Roma e cominciai a scrivere il film.  Passo dopo passo, ricordando quello che avevo vissuto. E  dopo molte peripezie riuscii anche a girarlo». Anche Suspiria in quanto a terrore non era da meno. Ora gli americani vogliono farne un remake.  Lei è d’accordo? «Non saprei esprimermi su questo argomento perché fino ad oggi  nessuno mi ha mai interpellato  ne fatto leggere una sceneggiatura o  presentato il regista che dovrebbe girarlo. Se devo essere sincero, in  linea di massima non sono molto entusiasta quando si parla di certe operazioni...». Intanto nella prossima stagione cinematografica vedremo Dracula in 3D, ispirato al romanzo di Bram Stoker. Una novità, per un regista che ama affrontare solo le sue fantasie, giusto? «Infatti lascio sempre che la mente fluisca libera. Non amo prendere spunto da fatti di cronaca e non amo girare  le storie  scritte da altri. Ma Dracula era un personaggio che mi tentava da tempo. Ho accettato di portare sullo schermo il romanzo di Bram Stoker , con tutti i tradimenti del caso». La scelta del 3D? «Penso che oltre alla tensione, aumenta la possibilità di vedere il film da una prospettiva diversa, quella di affrontare profondità e colori in una  dimensione molto più realistica». Nel film c’è anche sua figlia Asia Argento, nel ruolo della vampira Lucy. Nonostante sia diventata una brava attrice, ha trovato difficoltà nel dirigerla? «No, non è stato difficile dirigerla in questo ruolo decisamente complicato Noi ci conosciamo molto bene e ci comprendiamo. Abbiamo lavorato insieme tante altre volte, e sono sempre stato    felice di averla al mio fianco: è stato naturale sceglierla anche per questo progetto». Dopo  l’anteprima mondiale a  Cannes ora Dracula  vola a Bangkok. Dal  3 al 7 luglio sarà presentato  al Moviemov Italian Film  Festival  dove c’è molta attesa da parte dei  numerosi amanti del genere che hanno visto i suoi film.  Credono anche agli spiriti...tipo quelli che ha raccontato lei... «Devo ammettere che anch’io amo molto l’horror thailandese e orientale in generale che cita questi argomenti.  Conosco  bene Bangkok e i suoi abitanti e sono felice che il mio film venga proiettato dove ho molti ammiratori.  A Manila  Dracula  è  già stato venduto». Da regista, c’è qualcosa che voleva fare e che non ha fatto? «Una cosa mi manca: avrei voluto curare  le regie teatrali o  liriche. Questo sì, mi piacerebbe molto. Ma il tempo corre via veloce e a volte non riesco a trovarne neanche per dedicarlo  alla famiglia. Sono sempre distratto da tante cose...da tante fantasie...». di Annamaria Piacentini

Risparmio Dazi, come "dribblare" la tempesta: oro, argento e banche

Artivismo "Gen_", un film su Maurizio Bini, il medico del Niguarda che fa nascere e rinascere

Guida tv Televisione, piano anti noia 2025: ecco cosa ci aspetta

tag

Dazi, come "dribblare" la tempesta: oro, argento e banche

Benedetta Vitetta

"Gen_", un film su Maurizio Bini, il medico del Niguarda che fa nascere e rinascere

Nicoletta Orlandi Posti

Televisione, piano anti noia 2025: ecco cosa ci aspetta

Daniele Priori

Conclave, ci mancava solo il Papa trans

Alessandra Menzani

Affari Tuoi "cancellato": cosa accade in Rai

Novità nei palinsesti Rai. Stefano De Martino infatti non andrà in onda venerdì 2 maggio. La puntat...

Ciao Maschio, Leo Gassman sconvolge De Girolamo: "Recitare con papà? Cosa rispondo"

Leo Gassman sarà ospite di Nunzia De Girolamo a Ciao Maschio su Rai 1. Ecco alcune anticipazioni della puntata ch...

La Volta Buona, clamoroso Carmen Russo: chi porta in studio la Balivo

Carmen Russo e sua figlia Maria - avuta da Enzo Paolo Turchi, sono state ospiti a La Volta Buona, il programma televisiv...

La Volta Buona, Eva Henger dalla Balivo: chi entra in studio a sorpresa

Emozioni da Caterina Balivo. A La Volta Buona, il programma televisivo in onda su Rai 2, sono state ospiti Eva Henger e ...