CATEGORIE

Reazione a catena, esplode la bufera: "Non vogliono farli vincere"

di Roberto Tortora venerdì 30 giugno 2023

2' di lettura

Non c’è pace per Reazione a Catena, il popolare quiz-show di Rai Uno condotto da Marco Liorni. Ancora polemiche da parte dei telespettatori per l’ultima puntata, quella in cui protagonisti sono stati i fiorentini Edoardo, Lorenzo e Riccardo, un trio noto come “i Gessetti”. I tre hanno guadagnato il gioco finale, “l’ultima Catena”, con un bottino di 99mila euro, destinato a scendere drasticamente fino ai 6.188 a causa delle mancate soluzioni. Sono le domande, però, ad aver scatenato le recriminazioni del pubblico. La parola da trovare, con iniziale "B", era tra i termini "Imboccare" e "Ciuccio". Per i tre fiorentini, la risposta era "Bambino", ma per la produzione "Bebè". Subito dopo, un altro incastro ha infastidito i fan della trasmissione: "Ciuccio" e "Bue" con una parola che iniziava con la lettera "A", nel mezzo: per i giovani era "Asino" per la redazione "Asinello". 

Subito è partita la shitstorm su Twitter, con commenti relativi al fatto che si trattase di una trappola per far cascare male il trio ed evitare che intascasse il bottino. “Non è giusto, le risposte sono esatte anche se non perfettamente combacianti con quelle proposte dagli autori”, si legge tra i tweet di sdegno e ancora: “Autori cattivelli, questo è un tranello per farli perdere”.

Marco Liorni, la rivolta social dopo Reazione a catena: "È una sola"

Marco Liorni torna protagonista su Rai Uno con la nuova stagione di “Reazione a catena”, quiz show da sempre...

Non è la prima volta che accade che i telespettatori si pongono dalla parte dei giocatori del programma che, palesemente individuano le parole per il senso, ma non nella forma prescelta dagli autori. Per alcuni è solo casualità, ma in tanti sostengono che sia fatto volontariamente per dimezzare il montepremi, in modo tale da trovare parole simili tra di loro che possano essere sostituite in base alle necessità. A queste evidenti critiche gli autori risponderanno con una gestione più “generosa” o penseranno di più al budget? Le prossime puntate saranno rivelatrici, nel frattempo “i Gessetti” sono stati cancellati dalla lavagna o, quantomeno, occorrerà rifare la punta.

L'Eredità, "meno due". Flavio Insinna, le clamorose parole d'addio

Un sibillino "conto alla rovescia" per Flavio Insinna. Il conduttore de L'Eredità, il quiz del pres...

Strafalcione L'Eredità, Lidia travolta dagli insulti: "L'apoteosi"

Ghigliottina L'Eredità, la soluzione della Ghigliottina: "Travolti da un insolito destino..."

Polemica assurda L'Eredità, "nemmeno il metro rigido": polemica assurda dopo la Ghigliottina

tag

Ti potrebbero interessare

L'Eredità, Lidia travolta dagli insulti: "L'apoteosi"

L'Eredità, la soluzione della Ghigliottina: "Travolti da un insolito destino..."

L'Eredità, "nemmeno il metro rigido": polemica assurda dopo la Ghigliottina

L'Eredità, "si sente la mancanza": scoppia il caos

I registi piangono miseria con stipendi da capogiro

Il cinema, si sa, ha diversi generi. Se si affronta la questione dei finanziamenti pubblici al settore, vengono toccati ...
Pietro Senaldi

Giro d'Italia come un reality: un caso su Rai 2

Vi proponiamo "Tele...raccomando", la rubrica di Klaus Davi sul piccolo schermo CHI SALE (Giro d’Italia)...
Klaus Davi

Fiorello, "non come la Venier": tam tam, bomba sulla Rai

Forse Fiorello ha già in mente Domenica In. Anzi, la "sua" Domenica In. Da pochi giorni tornato in onda...

Garlasco, la Twin Peaks italiana: il caso degli avvocati

L’hanno definito “la Twin Peaks italiana”, perché il giallo di Garlasco, come in una fiction, n...
Claudio Brigliadori