Vi proponiamo "Tele...raccomando", la rubrica di Klaus Davi dedicata al piccolo schermo
CHI SALE (I tesori perduti dell’Antica Roma)
Ora che il consumo televisivo è consentito anche da posti remoti, dal luogo di lavoro o nei momenti più insoliti, scorrendo i palinsesti notturni si scopre che sempre più spesso i format più raffinati e culturalmente impegnati vengono trasmessi tra le 2 e le 5.
Le ragioni possono essere tante: si testano trasmissioni poi da riprogrammare oppure si ottimizzano repliche andate nel day time, si soddisfa il palato di un bacino più elitario o più giovane osi cerca di alternare un’offerta più pop a una più elaborata per capire la reazione del pubblico. La nottata di Italia 1 tra lunedì e martedì è stata un esempio di questo esperimento televisivo.
Dalle 2:20 il doc I tesori perduti dell’Antica Roma dedicato al Colosseo in cui un team internazionale di archeologi spiega i segreti del celebre anfiteatro: picchi di 100mila spettatori col 5.5% di share. Ma non è finita qui. Dalle 3:05 alle 5:10 via ai ritrovamenti di Segreti nel ghiaccio, con picchi di quasi 100mila teste e del 7.5% di share tra le 3:50 e le 4:30.