CATEGORIE

Lirica: al Maggio fiorentino 'La Metamorfosi' di Silvia Colasanti

domenica 9 febbraio 2014

1' di lettura

Roma, 3 feb. (Adnkronos) - Il Maggio musicale fiorentino concede quest'anno alla compositrice Silvia Colasanti un onore riservato a pochi eletti: il 9, 11, 12, 13, 16 marzo alle 20,30 saranno allestite cinque repliche de 'La Metamorfosi' al Teatro Goldoni. Opera della solitudine in tre parti, prima opera lirica della compositrice romana e primo titolo commissionato dalla storica istituzione, in assoluto, a un compositore donna. A soli due anni di distanza dalla prima assoluta del lavoro in seno alla 75esima edizione del festival, e questa volta nel cartellone 2014 del Maggio musicale, l'allestimento del Teatro Goldoni, oggi come allora, sarà diretto da uno specialista della musica contemporanea quale Marco Angius, con la regia e su libretto di Pier'Alli, tratto dall'omonimo racconto di Franz Kafka. Nello spazio psicofisico delimitato dai personaggi - Gregorio, la famiglia, e il mondo fuori - prende vita la vicenda di Gregor Samsa, che "destandosi un mattino da sogni inquieti, si trovò trasformato nel suo letto in un enorme insetto ripugnante". I temi evocati dal racconto Kafkiano - la solitudine, la rivolta del corpo, l'accettazione del proprio destino, la crisi familiare, l'inquietudine e la frenesia, l'alienazione, la reale capacità di amare, il rapporto con la bellezza - rivivono nell'opera della Colasanti, rivelando a distanza di un secolo la loro attualità.

tag

Ti potrebbero interessare

Scuola, Valditara: “Firmato il contratto 2022-2024 con ulteriori aumenti per docenti e ATA"

“È stato siglato il contratto 2022-2024 per il personale scolastico. È un risultato storico: per la ...

Giovani. Pisani (CNG): Approvata la norma che introduce la Valutazione di Impatto Generazionale delle leggi

“L’introduzione della Valutazione d’Impatto Generazionale (VIG) rappresenta un primo passo importante....

Giovani. Pisani (CNG): Approvata la norma che introduce la Valutazione di Impatto Generazionale delle leggi. Riconosciuto il lavoro del Consiglio Nazionale dei Giovani. Ora lavoriamo alla migliore strutturazione per il nostro Paese.”

“L’introduzione della Valutazione d’Impatto Generazionale (VIG) rappresenta un primo passo importante....

Materie prime critiche: con 2,6 miliardi di Euro di investimenti l’Italia coprirebbe il 66% del fabbisogno nazionale

Per l’Italia, l’introduzione della nuova “tassa RAEE” proposta a livello europeo rischia di trad...