CATEGORIE

Musica: dal 3 luglio Cocato e Rava al Festival di Fabrizio Bosso

domenica 29 giugno 2014

1' di lettura

Roma, 24 giu. (Adnkronos) - Dal 3 al 6 luglio, si svolge a Piossasco (To) la quinta edizione del 'Note D'Autore - Piossasco Jazz Festival', ideato e diretto da Fabrizio Bosso con l'organizzazione della Fondazione Alessandro Cruto per la Città di Piossasco e con il sostegno e il patrocinio della Regione Piemonte e con il patrocinio della Provincia di Torino. Una rassegna che avrà fra i suoi ospiti Fabio Concato, Enrico Rava, Dino Piana, Enzo Pietropaoli, Carolina Bubbico e lo Spiritual Trio di Fabrizio Bosso con il Sunshine Gospel Choir. L'edizione di quest'anno si rinnova con un cartellone che, oltre a ospitare grandi nomi della musica e giovani promesse, offre al pubblico numerose attività a contatto con la natura. Forte dell'esperienza primaverile delle Giornate del Fai, l'organizzazione del Festival ha lavorato per integrare maggiormente musica e territorio. Più in dettaglio, inaugurano il Festival, il 3 luglio, gli appuntamenti del 'Jazz Diffuso' con numerose formazioni piemontesi provenienti da diverse realtà musicali. I concerti e gli altri appuntamenti a tema, tutti gratuiti, sono dislocati in molte location nel centro storico e nelle località limitrofe a Piossasco. Sabato 5 luglio alle 11, presso la settecentesca Villa Lajolo, Enrico Rava e lo scrittore Luca Ragagnin presentano 'Incontri con musicisti straordinari': racconti e aneddoti tratti dall'omonimo libro scritto del grande musicista piemontese a confronto con il pubblico del festival. L'incontro è organizzato in collaborazione con il Circolo dei Lettori di Torino. (segue)

tag

Ti potrebbero interessare

Dal Fabbro, presidente Iren: "Banche e imprese, tante opportunità da questa alleanza"

"L' alleanza tra banche e imprese - ha dichiarato Luca Dal Fabbro, Presidente del Gruppo Iren, ad un evento in ...

Ascoli Piceno rinasce dall’ex Carbon: il sindaco Fioravanti guida la svolta tra bonifica, sostenibilità e imprese

Venerdì 16 maggio: una data che ha segnato un punto di svolta nella storia recente di Ascoli Piceno. All’in...

Pasta e motori: a Imola Barilla riaccende la Domenica Italiana

Con pasta Barilla è sempre domenica: così recitava uno spot del noto marchio di pasta negli anni ‘50...

Uno Bianca, paura e fiducia tradita: così il crimine cambia il volto dell’Italia

Tra il 1987 e il 1994, l’Emilia-Romagna e le Marche furono sconvolte dalle azioni della Banda della Uno Bianca, re...