CATEGORIE

Da Gassman alla Buy, cinema in piazza con il Salento Finibus Terrae

domenica 21 luglio 2013

2' di lettura

Roma, 18 lug. (Ign) - Da Alessandro Gassman a Margherita Buy, cinema in piazza in Salento con l’undicesima edizione del Salento Finibus Terrae Film Festival Internazionale Cortometraggio, al via dal 20 al 28 luglio, a ingresso gratuito fino ad esaurimento dei posti. Piazze e piazzette di San Vito dei Normanni, Savelletri, Torre Canne, Selva di Fasano e Borgo Egnazia faranno da location per i migliori nomi del cinema italiano e cortometraggi internazionali. Un Festival itinerante e "indipendente - rivendica Romeo Conte ideatore e direttore della kermesse - la cui caratteristica è quella di accogliere in terra di Puglia tutti gli operatori del cinema ospitandoli in luoghi di grande suggestione e tradizione, oltre a proiettare nelle piazze il cinema dei nuovi talenti di oggi e domani". Toccherà ad Alessandro Gassman e al suo esordio registico 'Razzabastarda' aprire sabato il Festival a San Vito dei Normanni mentre per il gran finale del Salento Finibus Terrae ci si sposterà a Borgo Egnazia a Savelletri dove sarà proiettato 'Viaggio Sola', il film di Maria Sole Tognazzi, scritto con Ivan Cotroneo e Francesca Marciano, che in sordina ha scalato il box office italiano di questa stagione cinematografica. Un successo suggellato dal David di Donatello per la protagonista Margherita Buy, che sarà presente alla serata di domenica 28 luglio insieme alla regista e alle altre attrici Alessia Barela e Fabrizia Sacchi. A rendere viva la settimana altri film e corti: 'Mozzarella Stories' (21 luglio) di Edoardo De Angelis; 'Bisesto' di Giovanni Esposito e Francesco Prisco, tanto per citare qualche titolo. I cortometraggi saranno protagonisti della kermesse con la sezione Mondo Corto, a partire da lunedì 22 luglio, con le proiezioni, sempre presso l’Arena Don Tonino Bello di Villa Europa di cortometraggi internazionali. Sono sette le sezioni competitive del festival, tutte dedicate a cortometraggi italiani e internazionali: Diritti Umani, Mondo Corto, Corto Italia, Documentari, Thriller-Noir-Horror, Reelove e Animazione. Quasi 70 lavori provenienti da Germania, Stati Uniti, Spagna, Francia, ma anche Gran Bretagna e San Marino.

tag

Il Padiglione della Santa Sede alla 19. Mostra Internazionale di Architettura - La Biennale di Venezia 2025

Il Dicastero per la Cultura e l’Educazione prende parte alla 19. Mostra Internazionale Di Architettura - La Bienna...

Mediaset, l'omaggio per la festa della mamma

Un regalo speciale per tutte le mamme da parte di Mediaset. In occasione della Festa della Mamma, sabato 10 e domenica 1...

Nouvelle-Aquitaine: la Francia che non ti aspetti tra vigne, dune e meraviglie senza tempo

Quando si parla di Francia, il pensiero corre veloce a Parigi, alla Provenza o alla Costa Azzurra. Ma c’è u...

Rottamazione, Gusmeroli (Lega): “120 rate mensili tutte uguali”

«L’Italia ha bisogno di un grande piano di semplificazione per far risparmiare tempo e risorse ad aziende e ...