CATEGORIE

Musica: Cagliari, al via la XIII edizione dell'Accademia e Festival Internazionale

domenica 25 agosto 2013

2' di lettura

Cagliari, 25 ago. - (Adnkronos) - Con la partecipazione di 200 musicisti da tutto il mondo sono iniziate stamani alle 9,30, al Conservatorio Pierluigi Da Palestrina di Cagliari le 18 masterclass dell'Accademia Internazionale di Musica di Cagliari, la manifestazione giunta alla XII edizione, che proseguira' fino al 3 settembre, dedicata al perfezionamento musicale con la presenza dei grandi esecutori del classico nei doppi panni di maestri e concertisti. Oltre la formazione musicale le star della musica classica si esibiranno alle 21 di venerdi' 30 agosto e sabato 31 agosto su il sipario del Teatro Lirico in via Sant'Alenixedda nei concerti del festival "Le notti musicali". Grazie alla formula "Porte aperte in Accademia" gli appassionati e i curiosi che richiederanno un pass potranno assistere liberamente alle lezioni. Tra i big di questa edizione il violinista Pierre Amoyal, la storia vivente della viola Gerard Causse', il pianista Jean-Marc Luisada, il violoncellista di fama mondiale Marc Coppey, l'eccellenza del clarinetto Fabio Di Casola, il pluripremiato pianista italiano Fabio Bidini, il virtuoso del corno Herve' Joulain, il grande barocchista Olivier Baumont e il pedagogo del pianoforte Jacques Rouvier. Quella del 2013 e' un'edizione speciale: da aprile l'Accademia e' partner dall'Unesco, che ha premiato l'impegno culturale di questi anni profuso dal direttore artistico Cristian Marcia, apprezzato musicista e docente di chitarra al Conservatorio Chopin di Parigi, e dal fratello Gianluca, presidente dell'associazione Sardegna in musica, da cui nel 2001 e' nata l'Accademia. La citta' si animera', inoltre, anche di incontri per mettere in contatto residenti e illustri ospiti. Al "Villanova Cafe' Bistrot" e' gia' allestita e visitabile la mostra fotografica con le istantanee di Mario Lastretti, Francesco Caredda, Cyril Bailleul e Caroline Deloffre a testimonianza dei momenti piu' preziosi dello scorso aprile a Parigi, nella sede dell'Unesco, durante la sesta edizione di "La Sardaigne, la Musique au coeur de la Me'diterrane'e. Sempre nel locale del quartiere Villanova un momento dedicato all'enogastronomia sarda, alle ore 21 del 1 settembre, alla presenza degli artisti. E nelle botteghe della via Sulis un'altra mostra fotografica itinerante richiamera' le eccellenze della Sardegna riconosciute dall'Unesco. Infine, ogni giorno da domani, lunedi' 26 agosto sino al 1 settembre, escluse le serate del 30 e 31 agosto, alle 18 e sempre al Villanova Cafe' Bistrot, il pubblico potra' assistere agli aperitivi musicali con i giovani virtuosi dell'Accademia.

tag

Cnpr forum: gli scenari della previdenza e della finanza sotto i "colpi" dei dazi 

“Le Casse di previdenza svolgono un ruolo essenziale nel garantire pensioni dignitose ai propri iscritti. Tuttavia...

Cinema, Borgonzoni: “Premio Speciale Cinecittà David 70 a Tornatore”

“Nell’edizione in cui si festeggia l’importante traguardo dei 70 anni di uno degli appuntamenti pi&ugr...

Dal 6 maggio prende il via il Campus del 38° Master Publitalia ’80

Inizierà martedì 6 maggio il Campus propedeutico del 38° Master Publitalia ’80 in Marketing, Dig...

All’IRCCS San Raffaele di Roma al via il reclutamento per CVrisk-IT: il più grande progetto italiano di prevenzione cardiovascolare

Partirà domani presso il nuovissimo Clinical Trial Center dell'IRCCS San Raffaele di Roma (Via di Val Cannuta...