CATEGORIE

Cinema: Dario Argento porta il suo Dracula in 3d sulla Croisette

domenica 29 aprile 2012

2' di lettura

Roma, 28 apr. (Adnkronos) - Dario Argento's Dracula segna il duplice ritorno sul grande schermo del maestro dell'horror Dario Argento e del noto personaggio del romanzo di Bram Stoker: un connubio che non e' passato inosservato alla giuria della 65° edizione del Festival di Cannes che per la prima volta sceglie un film horror nella Selezione Ufficiale. Fuori Concorso. Per il grande ritorno di Dracula, Dario Argento si e' avvalso dell'avvolgente tecnologia di ripresa del 3D stereoscopico che "risucchia" letteralmente lo spettatore dentro la scena. "Il susseguirsi di una serie di elementi che esulano dalla concezione classica di intendere l'entita' vampiresca, danneggia - dice Dario Argento - la reale immagine appartenente alla tradizione tramandata nell'opera di Bram Stoker, tutt'oggi riconosciuto come il romanzo horror per eccellenza. Il mio intento - continua il maestro - e' stato quello di un ritorno alle origini, proponendo al grande pubblico e alle nuove generazioni, una fedele rappresentazione del conte Dracula, ispirandomi al libro che racconta la sua storia; quindi un film in costume arricchito dalle scenografie e dallo stile gotico dell'epoca che la nuova tecnologia 3D esalta e amplifica". Un cast internazionale che vede un affascinante e terrificante Thomas Kretschmann nel ruolo del Conte Dracula, una conturbante Asia Argento nel ruolo di Lucy, una giovane e bella Marta Gastini nel ruolo di Mina, Unax Ugalde, attore spagnolo, nel ruolo di Jonathan Harker, Miriam Giovanelli nel ruolo di Tania e un insolito Abrahm Van Helsing alias Rutger Hauer. Luciano Tovoli, dopo Suspiria e Tenebre, torna a firmare la fotografia di quest'ultima opera di Dario Argento. E ancora Sergio Stivaletti per gli Effetti Speciali mentre, per i Visual Effects, Dario Argento si e' avvalso della collaborazione di un pool di artisti internazionali appartenenti al network della Rebel Alliance, gia' vincitrice del David di Donatello 2011, e prodotti da Andrea Marotti sotto la supervisione di John Attard e Raffaele Apuzzo. La colonna sonora di Claudio Simonetti accompagna le immagini tridimensionali creando una potente quarta dimensione. La produzione e' una tripartita Italia-Spagna-Francia che vede coinvolte la Multimedia Film Production di Roberto Di Girolamo e Gianni Paolucci, societa' maggioritaria, in coproduzione con la societa' spagnola Enrique Cerezo Pc di Enrique Cerezo e in associazione con la societa' francese Les Film De L'Astre di Sergio Gobbi.

tag

UNASCA: Introdotta l’Anagrafe delle Patenti Nautiche. Ora si punti su completa digitalizzazione

Con la pubblicazione in Gazzetta Ufficiale del Decreto del Ministro delle Infrastrutture e dei Trasporti, di concerto co...

ADM: Alesse rinnova normativa su uso divise

Il Direttore dell’Agenzia delle dogane e dei monopoli, Roberto Alesse, tramite determinazione direttoriale, ha rif...

Puglia, il Perrino di Brindisi ancora senza Radiologia Interventistica: paziente trasferita con l'ambulanza privata

Sanità, un caso eclatante emerge dalla Puglia. A denunciarlo sono Luciano Quarta, segretario generale della Funzi...

Unicef, il nuovo corto: "Quest'azienda è una grande famiglia"

...