Libero logo

Jannik Sinner, clamoroso davanti a Laila: "A volte non è facile"

di Lorenzo Pastuglialunedì 27 ottobre 2025
Jannik Sinner, clamoroso davanti a Laila: "A volte non è facile"

2' di lettura

Jannik Sinner continua a sorprendere e a imporsi nel circuito ATP: il tennista altoatesino ha conquistato per la seconda volta consecutiva il torneo Atp 500 di Vienna, aggiudicandosi il 22° titolo indoor della sua carriera. Sul podio, Sinner ha celebrato la vittoria parlando prima in tedesco, poi in inglese, salutando con un “ciao, ciao” internazionale il pubblico austriaco. Il momento più significativo, tuttavia, è arrivato quando ha menzionato per la prima volta pubblicamente la fidanzata, Laila Hasanovic, seduta accanto alla madre Siglinde e al padre Hanspeter, visibilmente emozionati.

Il campione di San Candido ha voluto condividere la gioia con chi lo sostiene: "Ora devo parlare in inglese, è per la mia squadra — ha detto Sinner — grazie per tutto il lavoro svolto con me, per gli sforzi che fate anche per capirmi perché a volte non è facile… grazie per l'impegno, davvero. Siete tutti qui… la mia famiglia, la mia ragazza, gli amici… tutta la mia squadra, anche chi guarda da casa”.

Jannik Sinner batte ancora gli odiatori

Nella finale dell’Atp 500 di Vienna, oltre la rete, non c’era soltanto Sasha Zverev a contendere la coppa di...

Dopo aver ricevuto il trofeo, Sinner ha elogiato il rivale della finale, Alexander Zverev, sottolineando la sua performance: "Prima di tutto, so che quest’anno è stato difficile per te. Ma credo che tu abbia giocato molto bene in questa settimana, considerando dove eri all’inizio dell’anno. Congratulazioni a te e al tuo team per tutto quello che avete realizzato”. Anche Zverev ha reso onore al connazionale italiano: "Vorrei congratularmi con Jannik — ha detto il tedesco — il cui livello è stato alle stelle negli ultimi due anni. Attualmente per me sei il miglior giocatore del mondo”.

Nonostante la vittoria, Sinner ha ammesso le difficoltà della partita: "La finale è cominciata malissimo per me — ha concluso — Ho cercato di giocare il mio miglior tennis quando era importante e non ho mai mollato. Ho cercato di fare le scelte giuste nei momenti giusti, la chiave è stata questa: servire bene, risparmiare le energie per i miei turni di battuta. È stata una grande prestazione per tutti e due”. Con questo successo, Sinner conferma la sua crescita costante e la capacità di imporsi nei tornei più importanti, consolidando il suo ruolo tra i protagonisti del tennis mondiale.

Sinner ringrazia Laila? La faccia sconcertante della mamma

Se ogni “scarrafone” è bello alla mamma sua, è anche vero che ogni mamma sta con le antenne dr...