CATEGORIE

Il sistema tessile sposa formazione e startup con progetti di eccellenza

domenica 20 dicembre 2015

2' di lettura

Roma, 14 dic. (Labitalia) - Il sistema tessile sposa la formazione. L’Accademia Costume & Moda di via della Rondinella 2, a Roma, inaugura l’anno accademico 2015-16, presentando la rinnovata offerta didattica di quest’anno e le numerose borse di studio concesse da importanti aziende e privati e dall’Accademia stessa per i nuovi Master di I livello riconosciuti dal Miur e per l’offerta formativa nel suo complesso. In particolare, per il master di I livello in 'Alta Moda, Fashion Design' è disponibile una borsa di studio offerta dall’azienda tessile Taroni Spa, per quello in 'Design degli accessori' è in nome di Francesca Visconti di Modrone offerta dalla famiglia. Sono 12 le borse di studio, invece, offerte dall’Accademia Costume & Moda per i corsi triennali, Master di I Livello e Alta Formazione, attraverso un bando internazionale i candidati dovranno presentare un lavoro ispirato a René Gruau. “René Gruau è stato uno dei più celebri illustratori di moda di tutti i tempi e il suo lavoro ha avuto influenze profonde nei settori moda e couture. Amico personale della fondatrice Rosana Pistolese, Gruau non solo ha insegnato all’Accademia Costume & Moda, ma ne ha anche disegnato il logo”, sottolinea una nota dell'Accademia. E prende il via anche la partnership tra l’Accademia Costume & Moda e alcune delle eccellenti aziende del distretto tessile di Como e Biella, Alesilk di Massimo Peverelli, Gentili Mosconi di Francesco Gentili, Lanificio di Sordevolo di Patrizia e Damiano Perino, Ostinelli Seta di Gigi Bianchi. Tale partnership darà vita alla start up del progetto Tessuteca che partirà grazie al sostegno economico e di prodotto di queste aziende. Uno spazio di ricerca e conoscenza della 'materia', unico a Roma, che completerà ancor più le competenze degli studenti e li preparerà sempre meglio all’inserimento nel modo del lavoro. Ad oggi, circa il 90% degli studenti dell’Accademia Costume & Moda ha l’opportunità di una prima esperienza di stage nel settore, che per molti di loro si consolida in seguito in un contratto. L'Accademia, inoltre, consegna quest'anno il 'Premio Irene Brin', giunto alla sua 47ma edizione, alla rinomata costumista Gianna Gissi, una delle primissime allieve dell’Accademia, diplomatasi nel 1967. Due David di Donatello, oltre a numerosi premi e nomination, la sua carriera è costellata da innumerevoli film da 'Il Marchese del Grillo' a 'Il Postino' e sceneggiati di successo, firmati da grandi registi.

tag

Ti potrebbero interessare

Luminance, tutti i segreti del superyacht: chi è il suo proprietario

Chi è il proprietario del mega yacht avvistato in Gallura, nelle acque tra Palau e San Teodoro? Dietro il Luminan...

Daniele Ciprì si racconta: la carriera e i nuovi progetti

L'incontro con Daniele Ciprì, regista, sceneggiatore e direttore della fotografia è entusiasmante. Il ...
Annamaria Piacentini

A Villa Marigola il primo Convegno nazionale sulla cessione dei crediti inesigibili: sono un’opportunità

Nella suggestiva cornice di Villa Marigola si è svolto questa mattina il primo Convegno Nazionale dedicato a un t...

Tragedia in Sudan: l’ospedale di El-Muglad colpito, quando i droni della morte strappano i malati alle cure

“In un contesto umanitario disastroso e con un sistema sanitario ormai al collasso, l’ospedale di El-Muglad,...