CATEGORIE

Poste Italiane, a Firenze i tricicli elettrici per i portalettere

sabato 9 marzo 2019
2' di lettura

Firenze, 6 mar. (Askanews) - Arrivano anche a Firenze i nuovi tricicli elettrici di Poste Italiane. Saranno diciannove i nuovi motocicli a tre ruote in funzione presso i cinque centri di recapito del capoluogo toscano. Una scelta che si affianca alla modalità di consegna tradizionale con la macchina o i motorini ma che va nella direzione di una mobilità sempre più sostenibile perchè non inquinante. Ma c'è anche di più di questo. I nuovi mezzi sono molto più sicuri per la stabilità derivante dalle tre ruote e soprattutto consentono a Poste di rispondere a quella che è un'esigenza sempre più diffusa, quella della consegna crescente di pacchi a fronte di una diminuzione delle lettere come spiega Paolo Ciocca, responsabile recapito dell'area Centro 1 di Poste italiane: "Sono mezzi che fanno fare un bel passo in avanti a Poste italiane sul piano della sostenibilità ambientale. Sulla sicurezza dei lavoratori perchè sono mezzi a tre ruote quindi non hanno gli inconvenienti tipici dei mezzi da cui rischi di cadere oppure di avere qualche infortunio o cose del genere. Rispondono a un disegno di investimenti sostenibili perchè sono mezzi elettrici che non fanno rumore e non emettono sostanze nocive e sono tecnologicamente ben fatti con autonomia importante, si parla di 70 ore a fronte di una ricarica di 6 ore. E hanno una caratteristica importante dal punto di vista della logistica che è la capienza del bagagliaio che è per noi sempre più importante. Significa triplicare la capacità di carico per pacchi sempre più richiesti dai cittadini". Il baule dei nuovi mezzi ha una capacità di 210 litri a fronte dei 76 litri dei motocicli tradizionali: questo vuol dire aumentare la quantità di pacchi trasportabili e in maniera agevole perchè i tricicli possono spostarsi con facilità nel centro storico di città come appunto Firenze, come mette in luce Vincenzo Furfaro, responsabile della macro area logistica Centro-Nord di Poste: "L'esigenza principale è quella di fronteggiare il business dei pacchi verso cui noi ci stiamo orientando da qualche anno e sempre più andremo nei prossimi anni considerato che è la naturale compensazione del calo delle lettere. Quindi il rafforzamento del servzio passa da questo passaggio diciamo obbligato verso le richieste di business".

tag

Ti potrebbero interessare

Lavrov: i droni di Kiev tentativo di interrompere negoziati

Milano, 23 mag. (askanews) - Il Ministro degli Esteri russo Sergei Lavrov ha affermato che un attacco di droni lanciato contro la Russia dall'Ucraina è un "evidente tentativo di interrompere i negoziati di pace". Il Ministero della Difesa russo ha dichiarato di aver abbattuto 112 droni ucraini nella terza notte di attacchi, con Mosca nuovamente presa di mira con attacchi che hanno interrotto le operazioni in diversi aeroporti.

TMNews

Premio Avedisco: il futuro è emotional, non più calcolo razionale

Rimini, 23 mag. (askanews) - I consumatori di oggi non sono più calcolatori razionali: scelgono con le emozioni, per affinità, cercando prodotti che raccontino la loro storia personale. E' questo il nuovo paradigma del consumo secondo gli esperti, in un mercato dove il 56% degli italiani chiede che i prodotti green non costino più di quelli tradizionali. Un cambiamento che coinvolge direttamente il settore della vendita diretta, che nel 2024 ha generato 687 milioni di euro di fatturato con oltre 286mila incaricati, il 74% donne. Una sfida anche per le aziende a cui è richiesto di svolgere un ruolo sempre più sociale.

"Alle imprese - ricorda il direttore scientifico di IPSOS, Enzo Risso - non solo è richiesto di fare buoni prodotti, di offrire qualità, ma anche di avere un ruolo attivo nella società, di contribuire al miglioramento della società proprio perché ci sono contraddizioni che crescono".

E' in questo scenario che si è tenuta a Rimini la 29 edizione del Premio Nazionale Avedisco. Un momento di bilancio per un settore che, secondo il presidente Giovanni Paolino, nonostante le difficoltà economiche generali rimane un mestiere conveniente. "Il nostro mestiere raccoglie quelli che sono gli elementi principali che si cercano nel lavoro oggi: libertà e autonomia, meritocrazia, la possibilità di iniziare e concludere l'esperienza senza avere grandi vincoli formali. Una flessibilità che ci garantisce la crescita costante".

"Chi è alla ricerca di un'occupazione, di un un'integrazione dei propri guadagni e una sorta di libertà personale. Penso soprattutto alle signore, alle donne impegnate ancora con la famiglia che quindi hanno scarso tempo a disposizione per un lavoro, diciamo, di quello tradizionale. Qui c'è lo sbocco perfetto", ha dichiarato Paolino.

A Rimini sono stati premiati 38 incaricati alle vendite che hanno raggiunto risultati di eccellenza. Un settore in fermento che attrae diverse categorie: dalle donne impegnate con la famiglia agli studenti alle prime esperienze, fino a chi cerca un'integrazione al reddito. "Presento questo premio ormai da 13-14 anni - spiega Giorgio Mastrota, icona di tutti gli Incaricati alle Vendite - e mi sento sempre bene quando vengo in mezzo a loro perché quest'aria fresca si respira sempre. Nella vendita diretta c'è tanta positività. Bisogna vedere sempre il bicchiere mezzo pieno e soprattutto ci vuole il prodotto perché quella è la base di tutto".

Un riconoscimento che va oltre i numeri, premiando storie di impegno e dedizione in un settore in continua evoluzione.

TMNews

La coreografa Angeletti ricorda quattro allieve vittime di femminicidio

Roma, 23 mag. (askanews) - Durante l'evento di Terre des Hommes "Stand Up for Girls" a Roma, la coreografa Maria Grazia Angeletti ha ricordato le sue ex allieve vittime di femminicidio. Desirée Mariottini, che nel 2018 a 16 anni fu violentata mentre era sotto effetto di droghe e lasciata morire in uno stabile occupato a San Lorenzo, Roma. Nello stesso anno, a Cisterna di Latina, Alessia e Martina Capasso, 13 e 7 anni, furono uccise a colpi di pistola dal padre. Nel 2024, Nicoletta Zomparelli e Renée Amato, madre e sorella di una ragazza che stava lasciando il compagno, furono uccise in casa a Cisterna dal maresciallo della Guardia di Finanza Christian Sodano.

"Alessia, Martina, Renée e Desirée erano mie allieve, le ho viste crescere, sognare, danzare. E adesso sono qui a parlare di loro al passato. La violenza non è solo un pugno, è uno sguardo che spoglia, è una parola che ferisce, è una porta chiusa a chiave, è un amore malato che controlla, umilia e isola, è un telefono che vibra di insulti, un no che non viene ascoltato. È uno stupro, un femminicidio, un padre che uccide le figlie, è un fidanzato che si crede padrone, è una società che spesso guarda altrove. Eppure queste ragazze, le mie ragazze volevano solo vivere, sognare, ballare, esistere. Vi prometto che danzerò per voi, farò danza per voi e urlerò il vostro nome finché il mondo non mi ascolti. Perché ogni bambina, ogni ragazza ha diritto a un futuro e non a una lapide", ha detto commossa Maria Grazia Angeletti.

Dopo tre edizioni di successo a Milano, Terre des Hommes ha presentato a Roma "Stand Up for Girls!", l'evento che invita a ripartire dai diritti delle bambine e delle ragazze per costruire una società più equa e consapevole. L'evento si è tenuto presso il Teatro Nazionale, in Via del Viminale 51. Organizzato nell'ambito della campagna indifesa di Terre des Hommes, "Stand Up for Girls!" è stato un momento speciale in cui riflettere e trovare ispirazione, attraverso gli short talk curati da speaker provenienti dal mondo dello spettacolo, della cultura e dello sport, allo scopo di offrire nuovi spunti sulle questioni di genere.

TMNews

L'addio di Mosca al grande coreografo del Bolshoi, Yuri Grigorovich

Mosca, 23 mag. (askanews) - Lacrime, foto, fiori, lutto e visi commossi: è l'addio del Bolshoi a Yuri Grigorovich, grande coreografo morto a 98 anni che per tre generazioni guidò e condizionò il balletto del teatro moscovita, celebre in tutto il mondo per il suo estremo perfezionismo, la sua tecnica, la tradizione.

TMNews