CATEGORIE

Definì la Kyenge "un orango", Calderoli condannato a 18 mesi

sabato 19 gennaio 2019
1' di lettura

Bergamo (askanews) - Si era scusato in Senato il senatore leghista Roberto Calderoli che durante un evento della Lega a Treviglio, nel Milanese, nel 2013 aveva definito "un orango" l'allora ministro per l'integrazione del governo Letta, Cecile Kyenge, deputata di origine congolese. La sua parziale retromarcia, tuttavia, non è servito a evitargli una condanna a 18 mesi di carcere con sospensione della pena e non menzione nel casellario giudiziario da parte del Tribunale di Bergamo che ha riconosciuto l'esponente del Carroccio colpevole di diffamazione aggravata dall'odio razziale. "Evviva, evviva evviva. Il razzismo la paga cara", è stato il commento postato su Facebook dall'ex ministro Kyenge che ha aggiunto: "La decisione del Tribunale di Bergamo conferma che il razzismo si può e si deve combattere per vie legali, oltre che civili, civiche e politiche". La sentenza dei giudici bergamaschi diventa - secondo l'ex ministro del governo Letta - un grande insegnamento per tutti quelli che hanno avuto e che hanno a che fare con pratiche discriminatori: il razzismo va condannato ovunque si mostri". Di segno opposto la valutazione del difensore di Calderoli, l'avvocato Domenico Aiello: "La pena detentiva per un supposto reato di opinione, per di più avvenuto durante un comizio di partito - ha sottolineato il legale - ha evidenti risvolti di inciviltà giuridica e miopia legislativa".

tag

Ti potrebbero interessare

Ucraina, vigili del fuoco al lavoro dopo attacco di droni russi

Milano, 14 lug. (askanews) - Le immagini dei servizi di emergenza ucraini mostrano i vigili del fuoco che spengono un vasto incendio in un magazzino di lavorazione alimentare a Mykolaiv la sera del 13 luglio. L'incendio è stato causato da un attacco di droni russi nella zona. L'incendio si è esteso su oltre 3.500 metri quadrati. Non si sono registrate vittime.

TMNews

Macron alla Tomba del milite ignoto per la parata del 14 luglio

Parigi, 14 lug. (askanews) - Come da tradizione, il presidente francese, Emmanuel Macron, visita la Tomba del Milite Ignoto sotto l'Arco di Trionfo prima della parata del 14 luglio a Parigi.

Di fronte a "un mondo più brutale", la parata vedrela partecipazione di soldati francesi "pronti a partire" per le operazioni, il giorno dopo l'annuncio dell'aumento della spesa per la difesa, scrive Afp.

TMNews

A Napoli la Summer School del progetto Mnesys

Roma, 14 lug. (askanews) - "Il programma di placement avviato nell'ambito del programma di ricerca Mnesys riveste un'importanza strategica, in quanto è rivolto ai ricercatori e punta a rafforzare le cosiddette soft skill. Mnesys coinvolge una rete di oltre 800 ricercatori appartenenti a 90 enti, tra i soci fondatori del progetto e quelli che si sono aggiunti successivamente attraverso il meccanismo dei bandi a cascata. Si tratta principalmente di giovani con un dottorato di ricerca, dotati di elevate competenze scientifiche, ma che spesso non hanno avuto l'opportunità di sviluppare adeguatamente le competenze trasversali". Lo ha dichiarato Loredana Luzzi, direttore generale di Mnesys, a margine della prima delle tre giornate di formazione intensiva che hanno preso il via presso il Centro Congressi Federico II. "A Napoli prende avvio un percorso formativo che prevede anche webinar tematici, dedicati, ad esempio, alla conoscenza del mondo del lavoro e all'accrescimento della consapevolezza dei ricercatori rispetto alle proprie aspettative professionali. Le attività - ha aggiunto Luzzi - continueranno sino a dicembre con presentazioni aziendali e un career day conclusivo. Per attuare la Missione 4 Componente 2 del PNRR 'dalla ricerca all'impresa' è di fondamentale importanza realizzare azioni come il placement con professionisti preparati e adeguati a trasmettere ai ricercatori strumenti efficaci che consentano loro di arrivare all'impresa a testa alta dopo due o tre anni di lavoro importante nell'ambito della ricerca fondamentale". Sui vantaggi del programma Mneys si è espresso anche Maurizio Taglialatela, professore ordinario di Farmacologia del Dipartimento di Neuroscienze dell'Università degli studi di Napoli: "Il coordinamento 'Spoke 3' del progetto Mnesys è stato affidato alla 'Federico II', ma al programma partecipano numerosi altri Atenei campani: 'Vanvitelli', 'Università del Sannio', 'Università di Salerno' e 'Università Parthenope'. Questa sinergia consente di valorizzare al meglio le competenze e le eccellenze presenti nel campo delle neuroscienze nella nostra regione, promuovendo al contempo un modello di innovazione capace di tradurre il sapere neuroscientifico in applicazioni industriali e aziendali, con ricadute concrete attese nel prossimo futuro". Tommaso Aiello, presidente della Fondazione Emblema, organizzatrice degli eventi dedicati all'orientamento al lavoro e all'autoimprenditorialità, ha sottolineato: "Siamo impegnati nella diffusione dei risultati dei progetti del PNRR all'interno di Mnesys, il partenariato esteso dedicato alle neuroscienze. Stiamo operando su due fronti: il primo, che riteniamo di particolare rilievo, riguarda la preparazione dei dottorandi e dei ricercatori all'ingresso nel mondo del lavoro, attraverso un programma di placement che prenderà avvio nel mese di luglio e si concluderà entro la fine dell'anno. Il secondo ambito è incentrato sulla comunicazione: stiamo sviluppando una piattaforma dotata di servizi integrati, finalizzata a raccontare i progetti e le linee di ricerca, i brevetti e le collaborazioni in corso. Riteniamo che queste due iniziative possano costituire un modello efficace e una best practice replicabile anche oltre la durata del PNRR".

TMNews

Industrial Valve Summit, traguardo decennale verso la 6 edizione

Milano, 14 lug. (askanews) - Inizia il conto alla rovescia verso la sesta edizione dell'Industrial Valve Summit. Il più importante evento internazionale, dedicato alle tecnologie delle valvole industriali e alle soluzioni di flow control. Appuntamento fissato dal 19 al 21 maggio 2026, sullo sfondo della Fiera di Bergamo. IVS, raggiunge un traguardo decennale, la manifestazione in perenne crescita. Abbiamo parlato con Claudia Persico, Vice Presidente Confindustria Bergamo:

"Siamo alla sesta edizione di IVS, il più importante evento internazionale nel settore del mondo delle valvole e dei sistemi di flow control, un evento fieristico fortemente voluto dalle imprese bergamasche operanti nel settore delle valvole e sostenuto da Confindustria Bergamo".

Dal 2015 la storia di IVS racconta di una crescita esponenziale. La quinta edizione, nel 2024, ha registrato un'affluenza pari a 15.000 partecipanti provenienti da 69 paesi. Numeri, che potrebbero essere superati nella sesta edizione. Ci si avvia, infatti, verso un nuovo record di partecipazione e una nuova modalità organizzativa. È poi intervenuto Luciano Patelli, Presidente Promoberg Srl:

"Credo che sia fondamentale per Bergamo una manifestazione di questa importanza, ma soprattutto è importante per promuovere e partecipare all'organizzazione. Pensiamo e speriamo che questo possa portare a una grande ricaduta sul territorio".

È stato inoltre presentato l'aggiornamento 2025 dell'Osservatorio IVS-Prometeia "The Oil&Gas Valve Industry in Italy". Infine abbiamo parlato con Giuseppe Schirone, Principal, Prometeia:

"Il settore delle valvole per oil & gas archivia l'ultimo biennio con i risultati migliori della propria storia recente, che acquistano ancora più rilevanza se confrontati con quelli medi ottenuti dall'industria italiana. Le imprese hanno investito molto per riuscire a raggiungere questi obiettivi ed ora è riuscire a consolidare questi risultati in un ambiente esterno che invece probabilmente sta cambiando anche abbastanza velocemente. Gli ultimi dati sulla struttura di questo settore ci consegnano un mondo costruito da circa 140 imprese italiane che producono valvole per olio e gas, sviluppando un fatturato di 3,4 miliardi di Euro e dando lavoro ad oltre 10.000 persone".

IVS diventa un'occasione per guardare al futuro, attraverso un percorso fatto di visione e dialogo, capace di connettere imprese, istituzioni, enti di ricerca e operatori professionali da tutto il mondo.

TMNews