CATEGORIE

Terna Next Energy, selezionati i dieci progetti innovativi

giovedì 31 gennaio 2019
3' di lettura

Milano (askanews) - Sono stati selezionati i dieci progetti innovativi ammessi al programma di empowerment imprenditoriale e di incubazione di Next Energy, l'iniziativa di Terna e Fondazione Cariplo per la valorizzazione dei talenti e delle startup impegnate a innovare nel campo dell'energia e della sostenibilità. Nella Cariplo Factory di Milano la presidente di Terna, Catia Bastioli, ha presieduto la giuria che ha selezionato i dieci progetti. "E' una giornata molto importante - ha detto ad askanews - che dà valore a temi fondamentali per Terna, noi siamo coscienti e vogliamo essere attori di una transizione energetica fondamentale verso una decarbonizzazione. I temi della sostenibilità ambientale sono fondamentali, questa transizione non può avvenire se non con una collaborazione forte tra realtà diverse e diversificate, il che non significa più realtà grandi o piccole, ma c'è uno scambio di conoscenze e competenze che è fondamentale, l'Open innovazione è un must per fare questa transizione". La sfida fondamentale per Terna è ovviamente quella della transizione energetica e il rapporto con le nuove realtà innovative è strategico, come ci ha confermato anche Piero Rosina, responsabile Innovazione e Soluzioni Energetiche dell'azienda, che ha sottolineato inoltre la natura biunivoca della relazione. "E' fondamentale per queste aziende non avere solo dei soldi - ci ha spiegato - ma avere un banco di sviluppo industriale e Terna con 70mila km di linee è una realtà industriale enorme, che può fare tantissimo per lo sviluppo di queste aziende". Padrone di casa dell'evento milanese il consigliere delegato di Cariplo Factory, nonché direttore Area Ricerca Scientifica e Trasferimento Tecnologico di Fondazione Cariplo, Carlo Mango. "Questo è un ecosistema dedicato ai giovani più talentuosi e innovatori - ci ha detto - che offre una relazione facilitata, un'attenzione che viene prestata da alcuni soggetti. Terna è tra i fondatori di Factory, è una realtà che costituisce un volano di opportunità e un appuntamento ormai tradizionale. Dobbiamo sempre avere in mente il fatto di voler creare dei ponti per facilitare la relazione tra gli innovatori e coloro che possono dare loro la benzina per eccellere e crescere". La crescita, appunto, fondamentale pure in termini di accelerazione sulla strada della decarbonizzazione. Su questo aspetto ha fatto il punto il responsabile Sostenibilità di Terna, Fulvio Rossi, che ha indicato anche cosa una grande azienda dovrebbe fare per trovare nuove strade da battere: "Andare a cercare anche in modo aperto - ci ha spiegato - coloro che hanno idee che non erano neanche pensate per il sistema elettrico, ma le andiamo a cercare per poterle impiegare a questo fine. Inoltre abbiamo anche l'ambizione di sviluppare possibilmente nuovi business e i nuovi business sono fortemente correlati con i cambiamenti in corso e quindi con i trend di decarbonizzazione". Un altro dei messaggi che sono emersi nel corso della giornata milanese è quello legato alla inevitabilità per le aziende di stare al passo con i tempi, sia per la portata globale delle sfide sul tavolo - una su tutte, il cambiamento climatico - sia per la mutazione profonda che colpisce il modo stesso di fare impresa. Luigi Michi, responsabile Strategie, Sviluppo e Dispacciamento di Terna: "Il vecchio modo di intendere e fare le cose non c'è più, tutto sta cambiando sotto i nostri occhi e noi abbiamo bisogno, da un lato di vedere e cercare di capire cosa sta succedendo, e dall'altro cosa sta emergendo e si sta sviluppando in tutti i vari campi e queste iniziative sono un ottimo banco di prova, un ottimo modo per entrare in contatto con giovani che sviluppano le idee. Innovare è essenziale per sopravvivere e questo vale anche per noi". Al termine del programma di incubazione, il 31 maggio 2019 sarà scelto il progetto vincitore.

tag

Ti potrebbero interessare

A Washington uccisi in sparatoria due dipendenti ambasciata Israele

Washington, 22 mag. (askanews) - Due dipendenti dell'ambasciata israeliana sono stati uccisi a colpi di arma da fuoco all'esterno di un museo ebraico, il Capital Jewish Museum, a Washington, mentre si stava tenendo un evento. A sparare un uomo armato, un 30enne di Chicago in arresto, che ha gridato "Palestina libera", secondo quanto dichiarato dalle autorità.

Le vittime, Aaron Lishinsky e Sarah Milgrim, erano una giovane coppia che aveva intenzione di sposarsi, secondo quanto affermato dall'ambasciatore israeliano.

Il presidente Donald Trump ha condannato l'attacco definendolo un atto di "antisemitismo", così come il premier israeliano Netanyahu che ha parlato di "dilagante istigazione contro Israele" e ha alzato il livello di sicurezza delle ambasciate.

TMNews

A Cannes il red carpet di Elle Fanning in concorso con "Sentimental value"

Cannes, 22 mag. (askanews) - Al Festival del cinema di Cannes tappeto rosso per il cast di "Affeksjonsverdi" ("Sentimental value") del regista norvegese Joachim Trier, interpretato dall'attrice americana Elle Fanning e da Renate Reinsve. Il film in concorso è considerato uno fra i possibili vincitori della Palma d'Oro.

TMNews

Agguato di Trump a Ramaphosa su "genocidio bianco" nello Studio Ovale

Washington, 21 mag. (askanews) - Un botta e risposta in mondovisione alla Casa Bianca fra Donald Trump e il presidente sudafricano Ciryl Ramaphosa.

Il presidente Usa ha ribadito nello Studio Ovale le accuse al governo del Paese africano di permettere quello che ha definito un "genocidio dei bianchi", a cui verrebbero sottratte le terre con la forza.

"Molte persone sono molto preoccupate per quanto riguarda il Sudafrica, ed è proprio questo lo scopo dell'incontro e vedremo come andrà a finire. Ma abbiamo molte persone che si sentono perseguitate e vengono negli Stati Uniti e le facciamo entrare se riteniamo che ci sia una persecuzione o un genocidio in corso", ha detto Trump -"in genere sono contadini bianchi e stanno fuggendo dal Sudafrica, ed è una cosa molto triste da vedere".

Ramaphosa ha respinto, con toni molto pacati ma fermi, tutte le accuse, ammettendo soltanto l'esistenza di partiti minoritari che chiedono l'espropriazione di terre ai bianchi e un problema di violenze compiute da gang di delinquenti comuni.

"Questa non è la politica del governo. In Sudafrica abbiamo una democrazia multipartitica che permette a tutte le persone di esprimersi e in molti casi, o in alcuni casi, queste politiche non vanno d'accordo con la politica del governo", ha spiegato, "La politica del nostro governo è completamente, completamente contraria a ciò che lui ha detto, anche in parlamento. Si tratta di un piccolo partito di minoranza a cui la nostra Costituzione consente di esistere".

"Ma gli permettete di prendere loro la terra", ha insistito Trump, a più riprese "No. Nessuno può prendere la terra", ha ribadito il presidente sudafricano, interrotto ancora diverse volte da Trump.

TMNews

Genova, Bonelli: sinistra divisa? Un leader al giorno è strategia

Genova, 21 mag. (askanews) - "Piciocchi non lo conosco ma temo che faccia un po' troppe cene. Non so se gira tanto vino o meno. Non c'è nessuna divisione, stiamo sereni. È una strategia quella di occupare, lo dico in maniera molto chiara, ogni giorno con un leader, prima Schlein, poi Conte, adesso io e Nicola Fratoianni e di mobilitare le massime energie per portare al voto la popolazione". Lo ha detto il leader di Europa Verde Angelo Bonelli, commentando, a margine di un incontro a Genova, gli attacchi del candidato sindaco del centrodestra, secondo cui la chiusura della campagna elettorale del centrosinistra senza leader nazionali dimostra le divisioni nel campo largo.

"Pensino - ha aggiunto Bonelli - al disastro dentro al centrodestra, ai litigi tra la Lega e Fratelli d'Italia. Pensino a quello, che oltre ai loro litigi hanno lasciato in un abbandono drammatico questa città. Ci sono quartieri periferici in questa città che sono stati totalmente abbandonati, promesse mancate, ma promesse mancate che sono un tradimento".

TMNews