CATEGORIE

Cometa, la scuola "per davvero" che forma i ragazzi in difficoltà

sabato 30 novembre 2019
3' di lettura

Milano, 27 nov. (askanews) - C'è chi la chiama "la scuola che non sembra una scuola". O "la scuola per davvero". E chi, come il fondatore Erasmo Figini, la paragona a una "culla" che accoglie ogni ragazzo come se fosse un figlio. E' l'organizzazione "La Cometa" di Como, impegnata da oltre trent'anni nell'accoglienza, l'educazione e la formazione di bambini e ragazzi, tra i cui scopi c'è la lotta all'abbandono scolastico, che anche in una provincia economicamente sviluppata come questa raggiunge il 22 per cento. Nel 1986 ha adottato un bambino sieropositivo abbandonato, per arrivare a gestire oggi un luogo frequentato ogni giorno da circa 1.300 ragazzi. Figini racconta così la sua filosofia di accoglienza. "Se ti viene chiesto di accogliere devi accogliere così. L'unicità della singola persona. Siamo tutti dei pezzi unici e tutti meritiamo di essere accolti in questo modo: come figli. E per ognuno di loro fai quello che quell'unicità ti suggerisce, tirar fuori da ognuno il proprio talento". Cometa è "la Città nella Città", un complesso che comprende spazi per l'accoglienza e l'educazione, il ristorante didattico e gli spazi multifunzionali per ospitare eventi, laboratori, un bar didattico, una pasticceria, servizi a supporto delle attività sportive e la Scuola Oliver Twist, fiore all'occhiello di Cometa, che offre corsi quadriennali di istruzione e formazione professionale (legno-arredo, tessile, servizio in sala e bar) e percorsi educativi sperimentali di recupero della scolarità. Un approccio, quello della "scuola per davvero", che sviluppa progetti per clienti reali, che i ragazzi realizzano con gli artigiani-maestri e i professori. La diretta conseguenza è l'inserimento nel mondo del lavoro, facilitato dai tirocini che i ragazzi svolgono durante il percorso scolastico. Succede così che il 75 per cento dei ragazzi trova lavoro entro sette mesi dalla fine della scuola. L'esperienza di Denis. "A me questa esperienza piace molto, soprattutto perché mi piace il lavoro di falegnameria. Ho scelto di fare questa esperienza perché mi piace molto lavorare il legno. Dato che sono di Schignano ho già fatto qualche maschera per il mio carnevale. In questa mia classe si lavora abbastanza bene, però a volte ci sono i miei compagni che fanno casino, a volte anche io. E' un'esperienza molto bella. Spero di continuarla e di non essere bocciato". Al fianco della scuola, per i prossimi tre anni, ci sarà anche Lottomatica, che sosterrà programmi di mentorship per gli studenti e corsi per l'acquisizione delle soft skills, come ad esempio la gestione del colloquio e delel relazioni interpersonali, utili per l'inserimento nel mondo del lavoro e con una piattaforma di e-learning per la formazione dei docenti. Fabio Cairoli, amministratore delegato di Lottomatica: "Ciò che amiamo fare, e l'abbiamo fatto anche con altri progetti, non è dare solo un sostegno finanziario, in una logica un po' mordi e fuggi, cerchiamo progetti con cui entrare in empatia e che possano durare nel tempo e che rappresentino non solo delle eccellenze ma delle particolarità. Cometa è un'eccellenza e anche una grande unicità, perché la storia, come nasce questo progetto, come si è sviluppato e che cosa rappresenta oggi è una storia fantastica, che abbiamo deciso di sostenere, come ho detto prima, innamorati a prima vista di loro".

tag

Ti potrebbero interessare

Manifestanti israeliani al confine con Gaza: "l'80% dice basta guerra"

Sderot, 23 mag. (askanews) - Dopo la manifestazione di giovedì sera a Tel Aviv, i dimostranti per la pace sono arrivati anche al confine fra Israele e Gaza: alcune centinaia si sono raccolte a Shaar HaNegev vicino a Sderot al confine settentrionale della Striscia per chiedere la fine del conflitto, con immagini di bambini palestinesi uccisi, ostaggi israeliani ancora nelle mani di Hamas e slogan e cartelli contro il premier Benjamin Netanyahu.

Alon-Lee Green, codirettore di "Standing Together", dice "questo governo non rappresenta la maggioranza di Israele. L'80% della popolazione vuole fermare la guerra, trovare un accordo per il rilascio degli ostaggi, e invece loro mandano altri soldati a Gaza. Vediamo anche quanti si rifiutano di tornare a Gaza da soldati e credo che sia per questo che usano la violenza politica e la polizia per ridurre la nostra capacità di protestare".

TMNews

All'asta il trono di Napoleone del Palazzo di Stupinigi a Torino

Hong Kong, 23 mag. (askanews) - Su questo trono sedeva Napoleone nel Palazzo di Stupinigi a Torino, dove soggiornò prima della sua incoronazione a Milano come re d'Italia. È il pezzo più pregiato di una collezione di manufatti napoleonici, tra cui vari dipinti ma anche la manica di una suo cappotto, esposta a Hong Kong, in vista dell'asta di Sotheby's che si terrà a Parigi.

"Sono stati esposti qui perché Napoleone ha una notevole risonanza in Asia, soprattutto in Cina, Corea e Giappone", afferma Louis-Xavier Joseph di Sotheby's, "i più grandi compratori di cimeli napoleonici sono asiatici.

La collezione è privata e appartiene all'imprenditore Jean-Pierre Chalençon, Solo il trono potrebbe valere più di 400mila euro, ma l'esperto non si espone.

"Non c'è alcun riferimento. Per quanto ci siano oggetti simili comparabili, un trono come questo è senza precedenti. Il suo prezzo sarà una sorpresa".

TMNews

"Testa o croce?", Alessandro Borghi a Cannes con un western atipico

Cannes, 23 mag. (askanews) - E' un western atipico che mescola romanticismo, mito, leggenda, sogno e grottesco "Testa o croce?" di Alessio Rigo De Righi e Matteo Zoppis, l'ultimo film italiano in concorso al festival di Cannes, nella sezione Un certain regard. La storia parte dal Wild West Show di Buffalo Bill, che nei primi del '900 è a Roma per vendere agli italiani il mito della frontiera, a colpi di fucili a salve e spettacoli di cowboy. Qui, nella cornice di una gara tra cowboys e butteri italiani, Rosa, giovane moglie di un signorotto locale, si invaghisce di un cowboy romantico e antieroe.

I due attori protagonisti sono Alessandro Borghi e Nadia Tereszkiewicz. "Avevo una grande necessità di sentirmi parte di un progetto che in qualche modo provasse a storcere degli equilibri, a presentare qualcosa un po' fuori dal comune. - ha spiegato l'attore - L'ho trovato un film bellissimo, un film atipico, un film dolce".

L'attrice francese a proposito del suo personaggio ha detto: "Ad un certo punto il film prende il suo punto di vista e quindi vediamo la vita nella sua testa, tutto questo è bello perché è poetico".

I registi hanno spiegato: "Il genere western storicamente ripropone questioni dell'attualità. Lo ha fatto in passato e noi abbiamo voluto fare la stessa cosa e credo che il sogno americano che Rosa ha all'inizio si sgretoli lentamente lungo il film, per lasciare spazio ad una cosa più grande, che è il suo percorso di liberazione".

TMNews

Water Credit: Eva Baldassin e il business responsabile

Vicenza, 23 mag. - Come trasformare la sostenibilità in un vantaggio competitivo? L'acqua non è solo una risorsa: è un asset strategico. Il Water Credit è uno strumento concreto e innovativo per le imprese che vogliono investire in pratiche ESG ad alto impatto, con ritorni misurabili in termini di reputazione, accesso a finanziamenti e resilienza operativa.

Eva Baldassin, CEO di DVB Asset Management, ne ha parlato nel contesto dell'evento "IMPRONTA FUTURA: ESG. Water Credit il business responsabile" del 21 maggio a Palazzo Bonin Longare a Vicenza.

"La crisi idrica è considerata ormai non solo più una questione ambientale, ma anche una questione finanziaria. Perché questo? Perché ormai impatta tantissimo nelle filiere produttive delle aziende, quindi nell'economia globale e anche nei mercati, nella stabilità dei mercati e nelle comunità. Il water credit index vuole essere un ponte tra la lotta alla crisi idrica e la finanza, quindi essere un nuovo asset class di investimento e soprattutto permettere alle aziende che vogliono andare in direzione di water positive di non avere solo un costo, ma anche la possibilità, un'opportunità di investimento".

Il Water Credit Index è un prodotto finanziario innovativo rispetto agli strumenti ESG tradizionali

"Il water credit index è un prodotto finanziario a tutti gli effetti, quindi è un prodotto dotato di eisincode, quindi un codice identificativo uguale a tutti i titoli di investimento che si possono fare in qualsiasi banca, è un titolo che si può comprare e tenere nel proprio deposito titoli all'interno dei propri conti nelle proprie banche. Che cosa fa? Traccia semplicemente l'andamento del water credit, quindi il suo sottostante è il water credit e il water credit index ne traccia l'andamento nella sua quotazione nei mercati digitali in questo momento".

Durante il pomeriggio esperti del settore hanno approfondito com'è possibile integrare criteri ESG nelle strategie aziendali nel settore idrico e com'è possibile cogliere nuove opportunità di investimento responsabile grazie all'intero ecosistema del Water Credit e del prodotto finanziario Water Credit index.

"Il water credit nasce da un flussometro che viene inserito in un impianto di reuse, il water credti entra nell'ecosistema della piattaforma HyperCube, quindi viene dato il diritto di utilizzo di questo water credit e viene messo a disposizione del mercato per essere acquistato dalle aziende che non hanno gli impianti ma che per rendicontare a bilancio e nel loro bilancio ESG devono avere dei water credit per compensare l'impatto idrico che loro hanno nelle produzioni".

Quando la sostenibilità genera business, è il momento di esserci: il Water Credit è un prodotto finanziario che introduce nella finanza tradizionale il valore industriale della gestione responsabile delle risorse idriche, generando nuove opportunità di investimento.

TMNews