CATEGORIE

Spazio, iniziata la missione Esa "Beyond" di Luca Parmitano

sabato 27 luglio 2019
2' di lettura

Milano, 22 lug. (askanews) - Con l'ingresso nel modulo russo Zvezda della Stazione Spaziale internazionale è ufficialmente iniziata la missione "Beyond" dell'astronauta italiano dell'Esa e colonnello pilota sperimentatore dell'Aeronautica Militare, Luca Parmitano. Parmitano è in orbita sull'Iss per la sua seconda missione di lunga durata dopo "Volare" dell'Asi, nel 2013. Con lui i suoi colleghi d'equipaggio della Expedition 60/61: il cosmonauta russo di Roscosmos, Aleksander Skvortsov e l astronauta americano della Nasa, Andrew Morgan. La cavalcata spaziale di Luca Parmitano e i suoi colleghi è iniziata nel pomeriggio del 20 luglio 2019. Mentre il mondo si apprestava a celebrare i 50 anni dell'uomo sulla Luna, lui e i suoi colleghi salutavano famiglie e amici per ricordare quell'epica impresa nel migliore dei modi; partendo loro stessi per lo Spazio. Con tutti i rituali del caso: il saluto alle autorità, il percorso a piedi verso il razzo Soyuz, l'imbarco sulla navetta Ms-13 e il lancio, avvenuto regolarmente alle 18.28 ora italiana. Il volo verso la base spaziale è durato circa 6 ore. Una rincorsa durante la quale la navetta, prima di agganciarsi alla Iss, ha dovuto compiere una serie di manovre d'assetto e correzioni di traiettoria. Poco prima dell'attracco i due veicoli sono transitati esattamente sopra l'Italia, consentendo agli appassionati più attenti di poter osservare da terra praticamente dal vivo l'arrivo di @astro_Luca sulla Iss. Durante la sua permanenza sulla stazione, Parmitano dedicherà buona parte del tempo all attività scientifica, impegnato a seguire oltre 200 esperimenti, 50 dei quali europei e 6 sviluppati dall Agenzia spaziale italiana: NUTRISS, Acoustic Diagnostics, Amyloid Aggregation, LIDAL, Xenogriss e Mini-EUSO. Alcuni di essi sono già sulla Stazione, gli altri saranno lanciati tra agosto e dicembre. Gli esperimenti riguardano diversi settori di ricerca: fisiologia umana, biochimica, biologia, dimostrazione tecnologica e osservazione della Terra. Quando il russo Aleksej Ovcinin lascerà la Stazione Spaziale, al termine della Spedizione 60, nel mese di ottobre 2019, inoltre, il colonnello Parmitano sarà il primo italiano - e terzo europeo in assoluto - ad assumere il ruolo di comandante della Stazione per la Spedizione 61.

tag

Ti potrebbero interessare

Germania: i dazi Usa non aiutano nessuno, tutti i mercati soffrono

Berlino, 23 mag. (askanews) - L'aumento dei dazi statunitensi sulle importazioni dall'Unione europea, minacciato dal Presidente Donald Trump, "non aiuta nessuno", ha dichiarato il Ministro degli Esteri tedesco Johann Wadephul, intervenendo a una conferenza stampa a Berlino con il Ministro degli Esteri indiano Subrahmanyam Jaishankar. "Portano solo problemi allo sviluppo economico di entrambi i mercati, ed è per questo che continuiamo a concentrarci sui negoziati e a sostenere la Commissione europea nella difesa dell'Europa e del mercato europeo, esercitando al contempo un potere persuasivo in America", ha aggiunto Wadephul.

TMNews

Manifestanti israeliani al confine con Gaza: "l'80% dice basta guerra"

Sderot, 23 mag. (askanews) - Dopo la manifestazione di giovedì sera a Tel Aviv, i dimostranti per la pace sono arrivati anche al confine fra Israele e Gaza: alcune centinaia si sono raccolte a Shaar HaNegev vicino a Sderot al confine settentrionale della Striscia per chiedere la fine del conflitto, con immagini di bambini palestinesi uccisi, ostaggi israeliani ancora nelle mani di Hamas e slogan e cartelli contro il premier Benjamin Netanyahu.

Alon-Lee Green, codirettore di "Standing Together", dice "questo governo non rappresenta la maggioranza di Israele. L'80% della popolazione vuole fermare la guerra, trovare un accordo per il rilascio degli ostaggi, e invece loro mandano altri soldati a Gaza. Vediamo anche quanti si rifiutano di tornare a Gaza da soldati e credo che sia per questo che usano la violenza politica e la polizia per ridurre la nostra capacità di protestare".

TMNews

All'asta il trono di Napoleone del Palazzo di Stupinigi a Torino

Hong Kong, 23 mag. (askanews) - Su questo trono sedeva Napoleone nel Palazzo di Stupinigi a Torino, dove soggiornò prima della sua incoronazione a Milano come re d'Italia. È il pezzo più pregiato di una collezione di manufatti napoleonici, tra cui vari dipinti ma anche la manica di una suo cappotto, esposta a Hong Kong, in vista dell'asta di Sotheby's che si terrà a Parigi.

"Sono stati esposti qui perché Napoleone ha una notevole risonanza in Asia, soprattutto in Cina, Corea e Giappone", afferma Louis-Xavier Joseph di Sotheby's, "i più grandi compratori di cimeli napoleonici sono asiatici.

La collezione è privata e appartiene all'imprenditore Jean-Pierre Chalençon, Solo il trono potrebbe valere più di 400mila euro, ma l'esperto non si espone.

"Non c'è alcun riferimento. Per quanto ci siano oggetti simili comparabili, un trono come questo è senza precedenti. Il suo prezzo sarà una sorpresa".

TMNews

"Testa o croce?", Alessandro Borghi a Cannes con un western atipico

Cannes, 23 mag. (askanews) - E' un western atipico che mescola romanticismo, mito, leggenda, sogno e grottesco "Testa o croce?" di Alessio Rigo De Righi e Matteo Zoppis, l'ultimo film italiano in concorso al festival di Cannes, nella sezione Un certain regard. La storia parte dal Wild West Show di Buffalo Bill, che nei primi del '900 è a Roma per vendere agli italiani il mito della frontiera, a colpi di fucili a salve e spettacoli di cowboy. Qui, nella cornice di una gara tra cowboys e butteri italiani, Rosa, giovane moglie di un signorotto locale, si invaghisce di un cowboy romantico e antieroe.

I due attori protagonisti sono Alessandro Borghi e Nadia Tereszkiewicz. "Avevo una grande necessità di sentirmi parte di un progetto che in qualche modo provasse a storcere degli equilibri, a presentare qualcosa un po' fuori dal comune. - ha spiegato l'attore - L'ho trovato un film bellissimo, un film atipico, un film dolce".

L'attrice francese a proposito del suo personaggio ha detto: "Ad un certo punto il film prende il suo punto di vista e quindi vediamo la vita nella sua testa, tutto questo è bello perché è poetico".

I registi hanno spiegato: "Il genere western storicamente ripropone questioni dell'attualità. Lo ha fatto in passato e noi abbiamo voluto fare la stessa cosa e credo che il sogno americano che Rosa ha all'inizio si sgretoli lentamente lungo il film, per lasciare spazio ad una cosa più grande, che è il suo percorso di liberazione".

TMNews