CATEGORIE

Israele, netta vittoria di Netanyahu alle primarie del Likud

sabato 28 dicembre 2019
1' di lettura

Roma, 27 dic. (askanews) - Il primo ministro israeliano Benjamin Netanyahu ha dichiarato la propria schiacciante vittoria alle primarie del Likud, il partito di maggioranza, e ottiene così un sostegno importante in vista della terza elezione del Paese in meno di un anno. Sconfitto Gideon Saar che aveva definito il giorno del voto alle primarie come "il giorno del destino" per il partito e per il Paese. L'ex ministro dell'interno e dell'educazione, infatti, aveva parlato di una "nuova strada" in caso di vittoria; una posizione, la sua, ancora più a destra di quella di Netanyahu e secondo molti il voto avrebbe potuto favorirlo. Netanyahu, invece, nonostante una serie di scandali che lo hanno travolto, ha avuto la meglio. La sua vittoria questa volta non era affatto scontata e ha ringraziato i suoi elettori per avergli riconfermato la fiducia.

tag

Ti potrebbero interessare

Onu: profondamente turbati dagli omicidi durante le proteste in Kenya

Milano, 8 lug. (askanews) - Le Nazioni Unite esprimono profonda preoccupazione per la morte di almeno 10 persone in Kenya, dove polizia e manifestanti si sono scontrati durante le manifestazioni antigovernative. "Sono stati utilizzati proiettili letali, proiettili di gomma, gas lacrimogeni e idranti", ha dichiarato la portavoce dell'Alto Commissariato delle Nazioni Unite per i diritti umani, Ravina Shamdasani, parlando ai giornalisti a Ginevra.

TMNews

Trump rinvia i dazi al primo agosto, trattative in corso

Washington, 8 lug. (askanews) - Nuova scadenza, trattative in corso ma pugno duro. Il presidente americano Donald Trump sul suo social network Truth ha pubblicato le lettere ufficiali che sono state inviate per annunciare che dazi saranno emessi a partire dal primo agosto.

"Direi definitiva, ma non definitiva al 100%. Se ci chiamano e ci dicono che vorremmo fare qualcosa di diverso, saremo aperti a questa possibilità. Ma in sostanza, è così che stanno le cose al momento" ha commentato Donald Trump, durante la cena con il premier israeliano Netanyahu, le sue ultime mosse sui dazi, a 14 paesi, avvisati dell'entrata in vigore, a partire, appunto, dal primo agosto, di tariffe sull'export verso gli Stati Uniti, con aliquote che variano dal 25% per Giappone e Corea del Sud al 40% per Laos e Myanmar.

La finestra negoziale dunque si allunga anche per i paesi che non hanno ricevuto alcuna lettera, soprattutto per l'Unione Europea, impegnata in complesse trattative per cercare di arrivare ad un accordo quadro che prevede dazi del 10%, con esenzioni per alcuni settori strategici.

Domenica il presidente americano aveva sentito al telefono Ursula von der Leyen e tra i due c'era stato un "buono scambio", secondo i portavoce, ma l'incognita di un nuovo stop preoccupa mercati e aziende.

TMNews

Lotta per contenere gli incendi boschivi nella regione di Tarragona

Tarragona, 8 lug. (askanews) - I vigili del fuoco della Catalogna, in Spagna, stanno lavorando per domare un incendio boschivo che ha bruciato oltre 2.300 ettari nel comune di Pauls, nella regione di Tarragona. Ai residenti di diversi villaggi è stato intimato di rimanere in casa e le vie di comunicazione sono state interrotte, affermano i vigili del fuoco.

TMNews

Inondazioni in Nepal, le operazioni di soccorso in elicottero

Milano, 8 lug. (askanews) - Gli elicotteri stanno evacuando i residenti da una zona del Nepal al confine con la Cina, dove le inondazioni innescate dalle piogge torrenziali hanno devastato una valle dell'Himalaya, provocando almeno un morto e 28 dispersi, secondo le autorità e i media statali.

TMNews