CATEGORIE

Regista di Creed II: Emozionante l'ultimo giorno sul set di Rocky

sabato 26 gennaio 2019
2' di lettura

Roma, (askanews) - Da quando Sylvester Stallone ha annunciato che questo è l'ultimo film in cui veste i panni di Rocky Balboa, la febbre per "Creed II" è diventata altissima. Solo negli Stati Uniti ha già incassato 115 milioni di dollari e dal 24 gennaio il sequel dello spin-off di "Rocky" arriva nei cinema italiani. Adonis Creed, interpretato da Michael B. Jordan, si allena con l'ex campione Balboa, ed è pronto alla sfida per i pesi massimi, anche se il ricordo del padre morto sul ring lo tormenta. Fino a quando Viktor Drago, figlio dell'ex campione Ivan Drago, gli lancia la sfida. Il regista Steve Caple jr. a proposito di Stallone dice: "E' stato di grande aiuto, specialmente nella scrittura di alcune scene, soprattutto quelle di boxe. Lui sa come eseguirle, girarle. Ci ha aiutato molto anche durante le riprese, che sono andate in modo più fluido grazie a lui". Secondo il regista c'è un motivo ben preciso per cui la gente ama tanto il personaggio di Rocky: "Non è un uomo perfetto, potrebbe essere il pugile perfetto, l'uomo che non ne sbaglia una, ma lui è uno che non fa le cose giuste, commete degli errori come la maggior parte di noi. Le persone ci si possono identificare". Secondo il regista molti aspettano ora un "Creed III", e a proposito delle intenzioni di Stallone afferma: "Stavamo girando nel deserto l'ultima scena e lui ci ha fatto un discorso, ha ringraziato tutti. E' stato molto emozionante, c'era chi piangeva. Ma non si sa mai, potrebbe svegliarsi un giorno e aver voglia di continuare a combattere o di stare sul ring. Lui ha detto che è l'ultima, vedremo".

tag

Netanyahu: rilascio ostaggio per pressione militare e quella politica USA

Tel Aviv, 12 mag. (askanews) - Il Primo Ministro israeliano Benjamin Netanyahu ha attribuito il rilascio dell'ostaggio statunitense-israeliano Edan Alexander dalla prigionia di Hamas a Gaza alle pressioni militari israeliane e alla "pressione politica" del Presidente degli Stati Uniti Donald Trump. "Questo risultato è stato ottenuto grazie alla nostra pressione militare e alla pressione politica esercitata dal Presidente Trump. È una combinazione vincente", ha detto annunciando il ritorno in patria di Edan Alexander.

TMNews

Il soldato israelo-americano liberato è arrivato in Israele

Tel Aviv, 12 mag. (askanews) - Un convoglio che trasporta il soldato israeliano-americano Edan Alexander, liberato, è arrivato in una base militare nel sud di Israele. Il rilascio di Alexander avviene alla vigilia di una visita regionale del presidente degli Stati Uniti Donald Trump e, come rivelato da Hamas, di essere impegnato in colloqui diretti con Washington per un cessate il fuoco.

TMNews

Folla a Tel Aviv esulta per liberazione ostaggio israelo-americano

Tel Aviv, 12 mag. (askanews) - La folla riunita a Piazza degli Ostaggi a Tel Aviv esulta dopo l'annuncio del rilascio del soldato israeliano-americano Edan Alexander dalla prigionia di Hamas a Gaza e della sua consegna alla Croce Rossa Internazionale. Il rilascio avviene alla vigilia di una visita nella regione del presidente degli Stati Uniti, Donald Trump (che tuttavia si concentrerà sulle monarchie arabiche e del Golfo e non andrà in Israele né nei territori palestinesi) e mentre il gruppo palestinese ha rivelato di essere impegnato in colloqui diretti con Washington per un cessate il fuoco.

TMNews

Le Borse europee positive dopo la tregua sui dazi fra Cina e Usa

Milano, 12 mag. (askanews) - Ancora una giornata positiva per le borse in Europa, mentre Wall Street galoppa dopo l'accordo di tregua parziale di tre mesi tra Stati Uniti e Cina sui dazi commerciali. A fine contrattazioni Londra segna più 0,61%, Francoforte più 0,22%, Parigi più 1,37%.

A Piazza Affari l'indice Ftse-Mib ha siglato la seduta con un più 1,40%.

Nel frattempo Wall Street mantiene una dinamica di forte risalita, nel pomeriggio il Dow Jones guadagna 2,12%, la SP 500 segna +2,44% il Nasdaq sale del 3,40%. Il tutto mentre il dollaro accelera la risalita con l'euro, che cala a 1,11 sul biglietto verde.

TMNews