CATEGORIE

Milano, il PIME rinnovato: nuovi spazi di cultura missionaria

sabato 28 settembre 2019
1' di lettura

Milano, 26 set. (askanews) - Il PIME di Milano, storico luogo di confronto culturale e di esperienza missionaria, si rinnova e presenta un nuovo spazio espositivo, che sarà, ancora una volta, teatro di mostre ed eventi speciali ispirati al dialogo, alla diversità e al racconto di quanto i missionari del Pontificio Istituto Missioni Estere continuano a fare in tutto il mondo. Il PIME rinnovato ospita il percorso espositivo multimediale del Museo Popoli e Culture, una video installazione per conoscere da vicino i missionari e anche una caffetteria culturale che ospiterà eventi e incontri, nei quali verrà raccontato, in tanti modi diversi, il mondo di oggi. Un mondo che presenta le ben note contraddizioni e i ben noti problemi, dalle migrazioni al razzismo, dalle guerre dimenticate alla crisi climatica, ma che è anche il terreno su cui i missionari lavorano per costruire nuove forme di solidarietà e di azione concreta. E tra queste ultime si conta anche la possibilità di avvicinarsi al diverso per capirlo oltre gli stereotipi che è una delle caratteristiche chiave di un luogo come il PIME.

tag

Ti potrebbero interessare

Ucraina, Rubio: "Dagli Usa nessuna concessione a Putin"

Washington, 20 mag. (askanews) - Il segretario di Stato americano Marco Rubio ha insistito sul fatto che il presidente Usa Donald Trump non ha fatto alcuna concessione alla Russia. Durante un'audizione al Senato ha dichiarato: "Il presidente sta cercando di porre fine a una guerra, sta cercando di porre fine a una guerra sanguinosa e costosa, che nessuna delle due parti può vincere mentre la gente muore ogni giorno che passa. Ma questa idea che... -ha detto Rubio - che cosa ci ha guadagnato Putin in tutto questo? Non ha ottenuto una sola concessione, non ha ottenuto la revoca di una sola sanzione".

Durante l'audizione Rubio ha inoltre detto che, sul fronte del conflitto in Ucraina, secondo Trump minacciare nuove sanzioni ora "spingerebbe i russi a interrompere ogni dialogo".

TMNews

Papa Leone XIV in visita al Dicastero per i Vescovi

Roma, 20 mag. (askanews) - Visita a sorpresa di Papa Leone XIV al Dicastero per i Vescovi, di cui è stato prefetto sotto Papa Francesco. Il Pontefice ha lasciato il Vaticano recandosi in auto nel palazzo in Piazza Pio XII, vicino piazza San Pietro e nel corso della visita ha avuto anche modo di celebrare la messa nella cappella dell'edificio con i suoi ex collaboratori.

TMNews

"Non vogliamo che crolli come Dresda", lo stato dei ponti in Germania

Roma, 20 mag. (askanews) - Basta treni in ritardo, lavori in corso e ponti fatiscenti. I tedeschi chiedono a gran voce di agire dopo anni di contenimento della spesa e rigido "freno al debito" adottato dopo la crisi finanziaria del 2008. Tra le sfide principali del nuovo governo Merz c'è infatti un maxi piano di investimenti nelle infrastrutture della Germania.

Secondo un rapporto della Federazione europea per i trasporti e l'ambiente (T&E), un gruppo di pressione ambientalista con sede a Bruxelles, i ponti della Germania necessitano di riparazioni e ammodernamenti per un valore di 100 miliardi di euro. Benedikt Heyl, tra gli autori del rapporto sullo stato dei ponti in Germania per T&E:

"Direi che questo è il risultato di errori politici, il problema in Germania non è la mancanza di risorse, ma il fatto che per anni il denaro è stato investito nel posto sbagliato, ovvero nell'ampliamento delle infrastrutture stradali, mentre i risparmi sono stati fatti nel posto sbagliato, ovvero nella manutenzione dei ponti".

Le immagini del Ponte Carola a Dresda, parzialmente crollato nel gennaio 2025, sono rimaste impresse a molti.

"Quello che non capisco è perché problemi riconosciuti vengano ignorati così a lungo - si lamenta il pensionato Volker Mattern, mentre si trova sul Jahrtausendbruecke, un ponte ricostruito nel 1996 nel centro di Brandeburgo sulla Havel - E questo non è chiaramente un caso isolato, come senza dubbio saprete. Che sia a Berlino, Dresda o in qualsiasi altro luogo: in Germania, le infrastrutture non sono state manutenute adeguatamente negli ultimi 20 anni".

"Vengo da dove hanno dovuto demolire un ponte. Da un giorno all'altro, era così fatiscente che hanno dovuto chiuderlo e poi demolirlo. Non vogliamo finire come Dresda, dove i ponti crollano da soli, dico io", ha denunciato un altro pensionato, Bernard Schuetz.

Per Steffen Scheller, sindaco di Brandeburgo, 65 chilometri a Ovest di Berlino, i soldi non bastano mai: "Abbiamo sicuramente delle spese impreviste, come quelle per un piccolo ponte che deve essere completamente ricostruito quest'anno, il che ci costerà altri 1,4 milioni di euro, fuori dal bilancio. Spendiamo già molti soldi per i nostri ponti e strade ogni anno. Ma quando si tratta di costruire un nuovo ponte da zero, i costi ovviamente aumentano significativamente e i soldi non bastano".

TMNews

Musk: le vendite di Tesla stanno andando bene, situazione invertita

Doha, 20 mag. (askanews) - Elon Musk, CEO di Tesla e di Space X, ha dichiarato in collegamento video con il Qatar Economic Forum 2025 che le vendite dell'azienda di veicoli elettrici stanno "andando bene" dopo il recente crollo. La forte dimunizione delle vendite è legata alle critiche rivolte a Musk per il suo impegno nell'amministrazione del presidente degli Stati Uniti Donald Trump in particolare per tagliare i posti di lavoro federali. "Siamo tornati a superare i mille miliardi di dollari di capitalizzazione di mercato, quindi è chiaro che il mercato è consapevole della situazione, quindi la situazione si è già invertita", ha dichiarato Musk.

TMNews