CATEGORIE

Dl sicurezza bis, ecco cosa cambia con le nuove norme

sabato 10 agosto 2019
2' di lettura

Roma, 6 ago. (askanews) - Un giro di vite su ordine pubblico e immigrazione, con pene più dure, e più poteri al ministro dell'Interno e ai prefetti: con 160 sì, il Senato ha confermato la fiducia al governo sul decreto sicurezza-bis, che così diventa legge. Il testo è composto di 18 articoli, di cui i primi cinque riguardanti il soccorso in mare. Gli altri modificano il codice penale, in particolare la gestione dell'ordine pubblico durante le manifestazioni sportive e di protesta e prevedono maggiori tutele per le Forze dell'Ordine. Tra i punti salienti i "super poteri" dati al Viminale e ai prefetti. Il ministro dell'Interno, recita letteralmente il provvedimento, "può limitare o vietare l'ingresso, il transito o la sosta di navi nel mare territoriale" per motivi di sicurezza, quando venga violato il testo unico sull'immigrazione e sia stato compiuto il reato di "favoreggiamento dell'immigrazione clandestina". In caso di violazione sono previste maxi multe dai 150mila fino al milione di euro, con il sequestro dell'imbarcazione. Previste multe anche per ogni migrante soccorso illegalmente. Un parte importante del provvedimento riguarda l'ordine pubblico, e introduce nuove norme a cominciare dal Daspo rafforzato per gli eventi sportivi. Nelle manifestazioni poi vengono inasprite le pene per chi usa di caschi o qualsiasi altro dispositivo che renda irriconoscibili. Pene più severe, poi, anche per chi minaccia o usa violenza o fa resistenza a un pubblico ufficiale o a un "corpo politico, amministrativo o giudiziario". Infine, più risorse per Forze di polizia, Forze armate, Vigili del Fuoco e personale del ministero dell'Interno. Il decreto infatti istituisce un commissario straordinario e prevede l'assunzione di 800 persone con impegno di spesa per oltre 25 milioni di euro.

tag

Rubio atterrato a Istanbul prima dei colloqui diretti russo-ucraini

Istanbul, 16 mag. (askanews) - Il segretario di Stato statunitense Marco Rubio è arrivato a Istanbul, dove sono attesi i primi negoziati diretti tra Russia e Ucraina da oltre tre anni. Lo stesso Rubio si è mostrato scettico sulla possibilità di un risultato concreto ai colloqui diretti e ha prospettato un incontro con il ministro degli Esteri ucraino Andrii Sybiha. Sebbene non sia prevista la sua partecipazione ai colloqui, si prevede che i funzionari statunitensi e turchi incontrino separatamente le due parti. La sera prima da Antalya, Rubio ha dichiarato:

"Francamente non credo che ci sarà una svolta finché il presidente Trump non si incontrerà faccia a faccia con il presidente Putin e non capirà quali sono le sue intenzioni per il futuro", ha dichiarato Rubio la sera prima.

"Il nostro obiettivo qui è raggiungere la pace, che inizi con un cessate il fuoco di 30 giorni, un cessate il fuoco di un giorno o un accordo finale negoziato in un giorno. Per noi, il processo è meno importante del risultato. E il risultato non deve essere solo una pace, ma una pace sostenibile".

TMNews

A Cannes 78 il red carpet con il cast di "Sirat", film di Oliver Laxe

Cannes, 16 mag. (askanews) - Il regista Oliver Laxe, spagnolo con cittadinanza francese, giovedì sera sul red carpet con il cast per la proiezione del suo "Sirat", film in concorso al 78esimo Festival di Cannes, un road movie ambientato sullo sfondo della cultura rave nel deserto marocchino.

Nelle immagini di Afp il cast con l'attrice italiana Stefania Gadda, l'attore francese Richard Bellamy, l'attrice francese Jade Oukid e il regista Laxe; e ancora la star catalana Sergi Lopez e il collega Bruno Nunez.

TMNews

A New York manifestazione pro-Palestina per anniversario Nakba

New York, 16 mag. (askanews) - Decine di manifestanti filo-palestinesi si sono radunati a New York per commemorare la Nakba, il giorno in cui centinaia di migliaia di palestinesi fuggirono dalle loro case alla nascita di Israele nel 1948. Un anniversario che quest'anno è particolarmente doloroso, con decine di migliaia di persone uccise a Gaza e il blocco degli aiuti che minaccia nuovamente la carestia e mentre Israele ribadisce la volontà di trasferire i palestinesi.

TMNews

Mazzola: Rai Libri al Salone di Torino con offerta trasversale

Torino, 16 mag. (askanews) - "Rai Libri è presente al Salone del libro di Torino con dieci presentazioni che cercano di coinvolgere e trasversalizzare l'offerta e quindi ampliare il pubblico e il target. Abbiamo due novità assolute, "The Presidents" scritto da Monica Maggioni, e poi Fausto Bertinotti con "La sinistra che non c'è". Ci sono altre pubblicazioni, un romanzo storico ambientato nel Medioevo, come "Iubilaeum", un volume dedicato alla storia della donna in Rai: cerchiamo di tenere fede a quella che è la mission di un'azienda di servizio pubblico come è Rai". Lo ha detto Claudia Mazzola, presidente di Rai Com, a margine del Salone del libro di Torino.

"Rai Libri cerca di dare voce anche a settori e sezioni che non troviamo in altre case editrici. Abbiamo i volti storici di Rai, come ad esempio Massimiliano Ossini, con il racconto delle sue scalate, e cerchiamo anche di coinvolgere una fetta di pubblico che non avevamo raggiunto prima, ad esempio con il volume di Loredana Lipperini "Il segno del comando" che riprende un grande titolo del passato. E poi ancora i nostri giornalisti - ha aggiunto -, come Annalisa Bruchi con il suo "Ricchi o poveri?" e Donato Bendicenti, corrispondente da Bruxelles, con il suo "Al centro della tempesta".

TMNews