CATEGORIE

Auto, arriva l'"ecotassa": sistema bonus-malus su emissioni CO2

giovedì 28 febbraio 2019
2' di lettura

Roma, 28 feb. (askanews) - Al via l'"ecotassa", il sistema di bonus-malus sulle emissioni delle auto di nuova immatricolazione, inserito dal governo nell'ultima manovra di bilancio. La norma prevede a partire dal primo marzo 2019 un sistema d'incentivi per le auto che emettono meno di 70 grammi di CO2 al chilometro e di penalizzazioni per quelle che emettono da 160 grammi di CO2 in su. A sentire concessionari e produttori di auto, tuttavia, pare che non siano ancora pronti il sistema per richiedere i bonus (stanziati 60 milioni nel 2019) né le modalità per pagare la cosiddetta "ecotassa" per le vetture oltre i 160 grammi/km. La misura però è confermata e quindi dal primo marzo entra in vigore una tassa sull'acquisto di auto nuove che parte da 1.100 euro per le vetture che emettono da 161 a 175 grammi di CO2 al chilometro (un'auto 3.0 di cilindrata a benzina emette in media 170 g/km) e che sale progressivamente a 1.600 euro per le auto che emettono tra 176 e 200 g/km, a 2.000 euro per emissioni tra 201 e 250 g/km, fino a 2.500 euro per le vetture che emettono oltre 250 grammi di CO2 per chilometro. Da tenere in considerazione che dalla ecotassa sono esentati quasi tutti i diesel, considerando che un 3.0 sovralimentato emette circa 140 g/km. Parallelamente, invece, scattano gli incentivi per le auto a bassa emissione di CO2, soprattutto ibride ed elettriche. Il bonus parte da 1.500 euro per l'aCquisto, senza rottamazione, di un'auto che emette tra 21 e 70 grammi di CO2 al chilometro e sale a 4.000 euro per quelle che emettono 20 grammi o meno. Nel caso poi si porti in rottamazione una vecchia auto il bonus sale rispettivamente a 2.500 e a 6.000 euro.

tag

Gli argentini: Leone XIV seguirà a modo suo la linea di Francesco

Buenos Aires, 8 mag. (askanews) - Gli argentini reagiscono festeggiando l'elezione del nuovo papa Leone XIV, l'americano Robert Francis Prevost. Leone XIV seguirà a modo suo la linea di Francesco , ritiene Ana Maria, presidente dell'Azione Cattolica. I fedeli si sono ritrovati nella cattedrale di Buenos Aires per attendere il risultato del conclave e hanno festeggiato per la scelta di un Papa missionario che segue le orme di Bergoglio, "un papa con l'odore delle pecore". "Che segua il motto di Francesco: tutti, tutti, tutti, perché tutti apparteniamo alla Chiesa e c'è posto per tutti".

TMNews

Trump: "un po' sorpreso ma molto felice" del primo Papa Usa

Washington, 8 mag. (askanews) - "Un po' sorpreso ma molto felice": così Donald Trump reagisce nel giardino della Casa Bianca ai reporter che gli chiedono dell'elezione di Leone XIV, il primo Papa statunitense. Lo incontrerà presto? "Certo, hanno già telefonato" assicura il presidente.

TMNews

Papa Leone XIV impartisce la prima benedizione "Urbi et Orbi"

Città del Vaticano, 8 mag. (askanews) - Prima di congedarsi con la folla di Piazza San Pietro, al termine del suo primo discorso da Papa, Leone XIV ha impartito la sua prima Benedizione Apostolica "Urbi et Orbi" che, oltre all'elezione, il Pontefice impartisce solo nei giorni di Natale e Pasqua. La benedizione è stata accompagnata anche dall'indulgenza plenaria per tutti i fedeli che hanno seguito la sua proclamazione.

TMNews

Gioia, emozione e cori dei fedeli per il nuovo Papa

Città del Vaticano, 8 mag. (askanews) - La gente esulta e piange in Piazza San Pietro mentre il fumo bianco si alza dal camino della Cappella Sistina dopo che i cardinali di tutto il mondo hanno eletto Robert Francis Prevost come nuovo papa. Grande l'emozione dei fedeli che fanno cori e versano lacrime di gioia-Piazza San Pietro si stringe così attorno a Leone XIV.

TMNews