CATEGORIE

"Giudizio Universale", a Roma il live show su Michelangelo

sabato 17 marzo 2018
2' di lettura

Roma, (askanews) - E' un live show che coniuga performance teatrale, tecnologia, musica, effetti speciali, "Giudizio Universale", dal 15 marzo all'Auditorium Conciliazione di Roma. Lo show immersivo che racconta la genesi del capolavoro di Michelangelo, nato con la consulenza scientifica dei Musei Vaticani, è ideato e diretto da Marco Balich, che è stato direttore artistico e produttore delle cerimonie olimpiche di Torino 2006 e Rio 2016, il tema musicale principale dello spettacolo è di Sting, mentre Pierfrancesco Favino dà la voce all'artista. Nei 60 minuti dello spettacolo gli spettatori assistono al racconto della nascita del capolavoro di Buonarroti, partendo dalla commissione da parte di Giulio II degli affreschi della volta della Cappella Sistina fino alla realizzazione del Giudizio Universale, commissionato da Papa Clemente VII. Un racconto evocativo, multisensoriale, con repliche in italiano e in inglese, che punta a coinvolgere non solo i romani ma anche i tanti turisti che arriveranno da tutto il mondo nel 2018. Balich ha affermato: IN 01.03 OUT 01.18 "Noi siamo dei produttori olimpici e quindi abbiamo conosciuto nelle nostre svariate cerimonie il meglio al mondo, sia dal punto di vista del talento che delle tecnologie, e l'abbiamo radunati attorno a questo progetto, in Italia, nella nostra capitale. IN 00.31 OUT 00.45 Questo spettacolo vuole solo sensibilizzare rispetto a questo grande patrimonio dell'umanità che è la Cappella Sistina, e deve invogliare specialmente le giovani generazioni a dire 'sai che c'è? Vado a vederla Cappella Sistina, vado a vedere i musei". Favino ricorda così la sua prima volta nella cappella Sistina: IN 05.51 OUT 06.20 "Ero piccolo, da bambino, la classica visita scolastica, ed è stata un'emozione sensoriale, nel senso che da piccolo magari non capisci, non conosci, per quanto non sia quello secondo me ciò a cui Michelangelo aspirava, ma a coinvolgerti, impressionarti, a farti fermare in ogni singolo momento, a guardare, a perderti".

tag

Netanyahu: rilascio ostaggio per pressione militare e quella politica USA

Tel Aviv, 12 mag. (askanews) - Il Primo Ministro israeliano Benjamin Netanyahu ha attribuito il rilascio dell'ostaggio statunitense-israeliano Edan Alexander dalla prigionia di Hamas a Gaza alle pressioni militari israeliane e alla "pressione politica" del Presidente degli Stati Uniti Donald Trump. "Questo risultato è stato ottenuto grazie alla nostra pressione militare e alla pressione politica esercitata dal Presidente Trump. È una combinazione vincente", ha detto annunciando il ritorno in patria di Edan Alexander.

TMNews

Il soldato israelo-americano liberato è arrivato in Israele

Tel Aviv, 12 mag. (askanews) - Un convoglio che trasporta il soldato israeliano-americano Edan Alexander, liberato, è arrivato in una base militare nel sud di Israele. Il rilascio di Alexander avviene alla vigilia di una visita regionale del presidente degli Stati Uniti Donald Trump e, come rivelato da Hamas, di essere impegnato in colloqui diretti con Washington per un cessate il fuoco.

TMNews

Folla a Tel Aviv esulta per liberazione ostaggio israelo-americano

Tel Aviv, 12 mag. (askanews) - La folla riunita a Piazza degli Ostaggi a Tel Aviv esulta dopo l'annuncio del rilascio del soldato israeliano-americano Edan Alexander dalla prigionia di Hamas a Gaza e della sua consegna alla Croce Rossa Internazionale. Il rilascio avviene alla vigilia di una visita nella regione del presidente degli Stati Uniti, Donald Trump (che tuttavia si concentrerà sulle monarchie arabiche e del Golfo e non andrà in Israele né nei territori palestinesi) e mentre il gruppo palestinese ha rivelato di essere impegnato in colloqui diretti con Washington per un cessate il fuoco.

TMNews

Le Borse europee positive dopo la tregua sui dazi fra Cina e Usa

Milano, 12 mag. (askanews) - Ancora una giornata positiva per le borse in Europa, mentre Wall Street galoppa dopo l'accordo di tregua parziale di tre mesi tra Stati Uniti e Cina sui dazi commerciali. A fine contrattazioni Londra segna più 0,61%, Francoforte più 0,22%, Parigi più 1,37%.

A Piazza Affari l'indice Ftse-Mib ha siglato la seduta con un più 1,40%.

Nel frattempo Wall Street mantiene una dinamica di forte risalita, nel pomeriggio il Dow Jones guadagna 2,12%, la SP 500 segna +2,44% il Nasdaq sale del 3,40%. Il tutto mentre il dollaro accelera la risalita con l'euro, che cala a 1,11 sul biglietto verde.

TMNews