CATEGORIE

Governo, Di Maio: nulla è perduto ma mai tavolo a quattro

sabato 21 aprile 2018
1' di lettura

Roma (askanews) - "Nulla per me è perduto, nulla si chiude ma non possiamo andare oltre determinati limiti già tracciati perchè siamo il M5s e sono sicuro che per la tenuta di una forza politica come questa, nella nostra storia negare determinate questioni significa essere ipocriti o tradire il mandato elettorale". Lo ha detto Luigi Di Maio, capo politico del M5S, al termine delle consultazioni con la presidente del Senato, Elisabetta Alberti Casellati. Di Maio ha chiarito che non sarà disponbile a sedersi al tavolo con tutte e tre le forze del centrodestra ma che il contratto di governo lo sottoscriverebbe solo con Matteo Salvini e la Lega.

tag

AfD chiede nuove elezioni in Germania: "Serve stabilità"

Berlino, 6 mag. (askanews) - Un deputato del partito di estrema destra tedesco Alternativa per la Germania (AfD) ha chiesto nuove elezioni generali dopo il voto del Bundestag che a sorpresa ha visto il leader conservatore Friedrich Merz non ottenere la maggioranza necessaria per diventare cancelliere.

"Vogliamo stabilità per la Germania. Questo deve essere chiaro fin da ora: abbiamo un governo o no? Allora abbiamo bisogno di nuove elezioni. Il Paese ha bisogno di stabilità".

TMNews

Il giuramento di segretezza assoluta degli addetti al conclave

Roma, 6 mag. (askanews) - "Prometto e giuro di osservare il segreto assoluto con chiunque non faccia parte del Collegio dei Cardinali elettori, e ciò in perpetuo, a meno che non ne riceva speciale facoltà data espressamente dal nuovo Pontefice eletto o dai suoi Successori, circa tutto ciò che attiene direttamente o indirettamente alle votazioni e agli scrutini per l'elezione del Sommo Pontefice". Comincia così il giuramento che hanno dovuto prestare gli addetti al conclave che comincerà da domani 7 maggio, giuramento avvenuto nella Cappella Paolina, Prima Loggia del Palazzo Apostolico Vaticano, nel pomeriggio di lunedì 6 maggio.

"Prometto parimenti e giuro di astenermi dal fare uso di qualsiasi strumento di registrazione o di audizione o di visione di quanto, nel periodo della elezione, si svolge entro l'ambito della Città del Vaticano, e particolarmente di quanto direttamente o indirettamente in qualsiasi modo ha attinenza con le operazioni connesse con l'elezione medesima - continua il giuramento - Dichiaro di emettere questo giuramento, consapevole che una infrazione di esso comporterà nei miei confronti la pena della scomunica 'latae sententiae' riservata alla Sede Apostolica. Così Dio mi aiuti e questi Santi Evangeli, che tocco con la mia mano".

Una cerimonia a cui hanno dovuto partecipare tutti coloro che saranno addetti al prossimo Conclave, sia ecclesiastici che laici, approvati dal Cardinale Camerlengo e dai tre Cardinali Assistenti, ovvero il Segretario del Collegio Cardinalizio; il Maestro delle Celebrazioni Liturgiche Pontificie; i Cerimonieri Pontifici; l'ecclesiastico scelto dal Cardinale che presiede il Conclave perché lo assista nel proprio ufficio; i religiosi addetti alla Sagrestia Pontificia; i religiosi di varie lingue per le confessioni; i medici e gli infermieri; gli addetti agli ascensori del Palazzo Apostolico; il personale addetto ai servizi della mensa e delle pulizie; il personale della Floreria e dei Servizi tecnici; gli addetti al trasporto degli Elettori dalla Domus Sanctae Marthae al Palazzo Apostolico; il Colonnello e un Maggiore del Corpo della Guardia Svizzera Pontificia, addetti alla sorveglianza vicino alla Cappella Sistina; il Direttore dei Servizi di Sicurezza e della Protezione Civile dello S.C.V. con alcuni suoi collaboratori.

TMNews

L'arrivo dei cardinali per l'ultima congregazione prima del conclave

Roma, 6 mag. (askanews) - Nelle immagini l'arrivo dei cardinali per la 12esima riunione delle congregazioni generali, l'ultima prima del conclave.

Le "congregazioni generali" a porte chiuse consentono ai cardinali che sceglieranno il nuovo Papa di discutere le sfide che attendono il successore di Bergoglio, prima di essere rinchiusi nella Cappella Sistina mercoledì per la prima votazione.

TMNews

Sciarpa e "Forza Napoli", Serena Rossi infiamma il Teatro Augusteo

Napoli, 6 mag. (askanews) - Standing ovation ieri sera all'Augusteo di Napoli per Serena Rossi che ha portato il suo spettacolo "SereNata a Napoli", un omaggio alla sua città, tra musica e racconti.

Al termine dello show l'artista è tornata sul palco per il bis avvolta nella sciarpa del Napoli e tra il pubblico è scoppiato un boato. Era presente in sala anche il capitano della squadra, Giovanni Di Lorenzo. Prima di salutare e lasciare il palco, Serena Rossi ha anche urlato "Forza Napoli!", andando via tra gli applausi.

Lo spettacolo "SereNata a Napoli", reduce da una serie di sold out a Roma, Firenze e Torino, proseguirà con nuove tappe a Bologna e Milano, prima di partire per una tournée estiva in tutta Italia.

TMNews