CATEGORIE

Referendum Atac, finta Raggi in giro per Roma tra bus in fiamme

sabato 13 ottobre 2018
2' di lettura

Roma, (askanews) - Una finta sindaca di Roma, Virginia Raggi, si aggira per la città, convinta che i tempi di attesa alle fermate di Atac diventino momenti per socializzare e leggere un buon libro, che il caldo insopportabile dei bus senza aria condizionata sia una comoda sauna, o che la "periferica" via del Tritone sia diventata, grazie all'amministrazione, centro storico. Sono gli spot satirici promossi dal comitato "Sì Mobilitiamo Roma" che ironizzano sui disagi vissuti dai cittadini romani alle prese con il trasporto pubblico. L'obiettivo della campagna, spiegano, è accendere i riflettori sull'appuntamento referendario del prossimo 11 novembre e stimolare il Comune a informare adeguatamente i romani. "Il referendum sul trasporto pubblico - spiega il comitato promotore - primo referendum d'iniziativa popolare da quando esiste Roma Capitale, avrà luogo tra poco più di un mese: nessuno era mai riuscito a raccogliere le firme necessarie. Oggi, grazie alle 33mila sottoscrizioni raccolte da Radicali italiani e Radicali Roma più di un anno fa, i cittadini avranno la possibilità di scegliere se lasciare ad Atac la gestione del servizio, o se metterlo a gara sotto il controllo del Comune. L'appuntamento è fondamentale per i romani e per la città intera, ma nessuno sembra interessato a farglielo sapere". "La sindaca Raggi e l amministrazione, che della democrazia diretta hanno fatto solo uno slogan, stanno fingendo che il referendum Mobilitiamo Roma non esista - proseguono - sembrano addirittura volerlo boicottare: per questo da oggi, e per le prossime quattro settimane, sarà lanciata dal comitato per il sì una campagna sui social che vede proprio la sindaca, latitante nella realtà, protagonista almeno nella finzione. #Bastatac #Votasì".

tag

Netanyahu: rilascio ostaggio per pressione militare e quella politica USA

Tel Aviv, 12 mag. (askanews) - Il Primo Ministro israeliano Benjamin Netanyahu ha attribuito il rilascio dell'ostaggio statunitense-israeliano Edan Alexander dalla prigionia di Hamas a Gaza alle pressioni militari israeliane e alla "pressione politica" del Presidente degli Stati Uniti Donald Trump. "Questo risultato è stato ottenuto grazie alla nostra pressione militare e alla pressione politica esercitata dal Presidente Trump. È una combinazione vincente", ha detto annunciando il ritorno in patria di Edan Alexander.

TMNews

Il soldato israelo-americano liberato è arrivato in Israele

Tel Aviv, 12 mag. (askanews) - Un convoglio che trasporta il soldato israeliano-americano Edan Alexander, liberato, è arrivato in una base militare nel sud di Israele. Il rilascio di Alexander avviene alla vigilia di una visita regionale del presidente degli Stati Uniti Donald Trump e, come rivelato da Hamas, di essere impegnato in colloqui diretti con Washington per un cessate il fuoco.

TMNews

Folla a Tel Aviv esulta per liberazione ostaggio israelo-americano

Tel Aviv, 12 mag. (askanews) - La folla riunita a Piazza degli Ostaggi a Tel Aviv esulta dopo l'annuncio del rilascio del soldato israeliano-americano Edan Alexander dalla prigionia di Hamas a Gaza e della sua consegna alla Croce Rossa Internazionale. Il rilascio avviene alla vigilia di una visita nella regione del presidente degli Stati Uniti, Donald Trump (che tuttavia si concentrerà sulle monarchie arabiche e del Golfo e non andrà in Israele né nei territori palestinesi) e mentre il gruppo palestinese ha rivelato di essere impegnato in colloqui diretti con Washington per un cessate il fuoco.

TMNews

Le Borse europee positive dopo la tregua sui dazi fra Cina e Usa

Milano, 12 mag. (askanews) - Ancora una giornata positiva per le borse in Europa, mentre Wall Street galoppa dopo l'accordo di tregua parziale di tre mesi tra Stati Uniti e Cina sui dazi commerciali. A fine contrattazioni Londra segna più 0,61%, Francoforte più 0,22%, Parigi più 1,37%.

A Piazza Affari l'indice Ftse-Mib ha siglato la seduta con un più 1,40%.

Nel frattempo Wall Street mantiene una dinamica di forte risalita, nel pomeriggio il Dow Jones guadagna 2,12%, la SP 500 segna +2,44% il Nasdaq sale del 3,40%. Il tutto mentre il dollaro accelera la risalita con l'euro, che cala a 1,11 sul biglietto verde.

TMNews