Sogesid, pubblicata la Relazione Semestrale: ecco tutti i dati
Milano, 30 ott. (askanews) - Bilancio positivo e orizzonte luminoso. Questo l'impatto della Relazione Semestrale di Sogesid S.p.A. - Società di ingegneria ambientale dello Stato - presentata nell'iconico scenario di Palazzo Mezzanotte a Piazza Affari a Milano. I primi sei mesi del 2025 fanno registrare una crescita significativa: il valore di produzione tocca quota 29,1 milioni di euro, un aumento dell'11,7% rispetto allo stesso periodo dell'anno precedente. Abbiamo parlato con l'Ing. Errico Stravato, Amministratore Delegato Sogesid S.p.A.:
"È stata impostata una riorganizzazione che ha puntato sul management, su una gestione di processo, che consente di poter mettere in campo più interventi coordinandoli e potendoli gestire. Questo cambio di passi ha innescato immediatamente degli effetti positivi nell'ambito della società. Ha assorbito questo processo, il personale e tutta l'organizzazione si è messa a disposizione e ha perseguito questo obiettivo comune. Oggi questo risultato è un grande lavoro di squadra".
E le prospettive non sono da meno. Si stima infatti un risultato netto atteso di 1,15 milioni di euro, un valore di produzione superiore a 71 milioni e un margine operativo lordo di crescita dell'88,5%. È poi intervenuto l'Ing Roberto Mantovanelli, Presidente Sogesid S.p.A.:
"La relazione semestrale di Sogiosid conferma i positivi dati di bilancio che avevamo annunciato al termine dell'esercizio 2024. Questo per noi è un motivo di particolare orgoglio perché quando siamo arrivati in questa società molto importante per lo Stato italiano, che era in una situazione difficile, la nostra missione è stata quella nel corso del nostro mandato di restituire credibilità e riportare questa azienda importantissima che ha grandi professionalità in acque sicure".
Risultati ottimi trainati da Servizi Tecnici e di Ingegneria, dalla linea Dissesto Idrogeologico e dagli incrementi delle altre attività. Lo scenario è chiaro: Sogesid prosegue nel suo obiettivo, quello di delinearsi sempre più come punto di riferimento concreto per le Amministrazioni Centrali e non solo. Su temi ambientali, dissesto e transizione verde.