CATEGORIE

Arte nel tempo, come architettura pura: Richard Serra in Qatar

venerdì 7 dicembre 2018
2' di lettura

Doha (askanews) - Il deserto, con l'idea di vuoto che porta con sé, è una palestra perfetta per confrontare le nostre mitologie, come avrebbe detto Leonard Cohen, per verificare quanto l'immaginario collettivo sia penetrato dentro di noi. Così quando mi addentro in quello occidentale del Qatar, sulle tracce di qualcosa che continuo a chiamare "arte contemporanea", nella mia testa si susseguono scene di film western, frammenti di Land Art, brani dei R.E.M, il telefono di "Paris, Texas". Poi, quando finalmente la vedo, l'opera colossale di Richard Serra "East-West/West-East", il primo pensiero, automatico come il respiro, è per Stanley Kubrick e il Monolito di "2001". Quello che accade qui, nella riserva naturale di Brouq, in una piccola appendice della penisola arabica, è però diverso da quanto capita alle scimmie primitive o all'astronauta del capolavoro kubrickiano. Innanzitutto perché i monoliti di Serra sono quattro, il che mette in crisi l'attitudine, per così dire, "monoteista" di fronte allo stupore assoluto, di fronte al nuovo, in questo caso di fronte all'idea stessa dell'opera d'arte. Serra ha amplificato lo spazio di questo stupore, lo ha moltiplicato rendendolo a sua volta spazio metaforico applicato allo spazio fisico, in una vertigine di calcolo intimo che è, almeno così mi pare mentre l'opera mi avvolge e travolge, la miccia che innesca il dispositivo artistico. Da qui inizia un altro tipo di viaggio, che diventa personale e indescrivibile, molteplice come le esperienze che il pezzo propone a ciascun camminatore del deserto. "East-West/West-East", in ogni caso, è una affermazione, è qualcosa di "scritto", è una versione aliena di quella "parola" che è, in modo più fisico che ad altre latitudini spirituali, al centro della cultura islamica. Richard Serra ha composto un'affermazione assoluta, per la quale qualsiasi contenuto specifico è riduttivo, inadeguato, inutile. Una manifestazione di geografia umanistica applicata, e, per estensione, di quel miraggio inseguito da millenni, da Babilonia a Lower Manhattan, da Giza alle ultramoderne capitali del Golfo Persico: il miraggio dell'architettura pura. Essendo pura, questa idea di architettura del luogo, nel luogo e oltre il luogo, non è ovviamente esportabile, e non è, se non in minima parte, propaganda. È arte, nel tempo e nello spazio. Richard Serra, in un'intervista al New Yorker ha detto che "nessuno sa" quanto sarà lunga la vita del suo pezzo. Quello che oggi mi appare evidente è che nel momento in cui scomparirà, come rovina di un'altra forma di civiltà - per molti versi tuttora misteriosa - insieme a esso scomparirà anche quel deserto, che in fondo era fatto solo perché i monoliti d'acciaio potessero esistere, esattamente qui, esattamente così.

tag

Ti potrebbero interessare

La messa d'insediamento di Papa Leone XIV per immagini

Roma, 18 mag. (askanews) - Circa 200mila persone, secondo le autorità, hanno assistito al Regina Coeli, al termine della messa di inizio pontificato di Papa Leone XIV, tra piazza San Pietro e le aree circostanti.

Nelle immagini i momenti principali della cerimonia, dal primo bagno di folla per il Pontefice, con il primo giro in papamobile e il saluto e la benedizione ai fedeli, ai simboli ricevuti del Pallio e dell'Anello del Pescatore, con la commozione sul volto del Papa.

E ancora l'arrivo sul sagrato di San Pietro, il calore della folle, il coplpo d'occhio sulla piazza gremita con oltre 150 delegazioni da tutto il mondo e la benedizione finale.

"Sono stato scelto senza alcun merito e, con timore e tremore, vengo a voi come un fratello che vuole farsi servo della vostra fede e della vostra gioia, camminando con voi sulla via dell'amore di Dio, che ci vuole tutti uniti in un'unica famiglia" ha detto Leone XIV nella sua omelia di inizio pontificato. Il Papa ha inoltre pregatoper popolo di Gaza "ridotto alla fame" e la "martoriata Ucraina", invocando una pace giusta e definitiva. Presenti alla messa, tra i tanti, il vicepresidente Usa JD Vance e il presidente ucraino Volodymyr Zelensky.

TMNews

Ucraina: attacco russo nella notte con 273 droni

Kiev, 18 mag. (askanews) - Nelle immagini forniti dai servizi d'emergenza ucraini si vedono i vigili del fuoco al lavoro dopo gli attacchi russi della scorsa notte. La Russia ha lanciato un attacco con 273 droni contro diverse regioni ucraine; lo ha riferito l'aeronautica militare ucraina, precisando che la difesa aerea ha abbattuto 88 droni, mentre altri 128 sono scomparsi dai radar.

Nella regione di Kiev, un attacco con drone ha causato almeno un morto e tre feriti, secondo quanto riferito dal governatore Mykola Kalashnyk.

TMNews

Romania al voto, sfida tra il populista Simion e l'europeista Dan

Roma, 18 mag. (askanews) - Gli elettori romeni si recano alle urne per decidere il futuro politico del Paese in quella che viene già definita la più divisiva e polarizzata elezione presidenziale della storia democratica romena. A contendersi la presidenza al secondo turno sono George Simion, leader del partito nazional-populista Alleanza per l'Unione dei Romeni (AUR), e Nicusor Dan, sindaco indipendente di Bucarest ed ex matematico diventato noto per la sua battaglia contro la corruzione.

Il voto arriva in un momento delicato per la Romania, membro della Nato e dell'Unione Europea, e confinante con l'Ucraina in guerra. La posta in gioco va ben oltre i confini nazionali: la scelta tra un candidato euroscettico e filo-Trump e uno europeista e moderato potrebbe ridefinire l'orientamento geopolitico del Paese.

Secondo i sondaggi, i due candidati sono quasi alla pari. Dopo che Simion ha ottenuto il 40% dei voti al primo turno del 4 maggio contro il 20% di Dan, il divario si è progressivamente assottigliato.

TMNews

Le delegazioni salutano il Papa, da Vance e Rubio a Felipe VI

Roma, 18 mag. (askanews) - Ricevendo le delegazioni estere nella basilica di San Pietro, Papa Leone XIV ha salutato il vicepresidente americano JD Vance, accompagnato dalla moglie Usha. Tra i due c'è stato un breve scambio di battute.

Leone XIV ha poi ricevuto, tra gli altri, il saluto del segretario di Stato Marco Rubio, del primo ministro francese Francois Bayrou, della presidente della Commissione europea Ursula von der Leyen, del primo ministro canadese Mark Carney e del Re di Spagna Felipe VI e di sua moglie.

TMNews