CATEGORIE

Asia Argento: anche io "abusata" da Harvey Weinstein

sabato 14 ottobre 2017
2' di lettura

Hollywood (askanews) - Si allarga lo scandalo sessuale che ha coinvolto il noto produttore cinematografico americano Harvey Weinsntein. Anche l'attrice italiana Asia Argento ha rivelato al New Yorker di essere stata "abusata" dal re Mida di Hollywood. In un lungo articolo, scritto da Ronan Farrow, figlio dell'attrice Mia Farrow e di Woody Allen, Asia Argento ha raccontato cosa successe nella camera dell'hotel du Cap-Eden-Roc, sulla Riviera francese nel 1997. Aveva 21 anni quando fu invitata dal produttore a una festa organizzata dalla Miramax. Una volta nella camera dell'hotel, però, scoprì di essere l'unica ospite. Chiese di fargli un massaggio, ha raccontato, poi le sollevò la gonna e la costrinse a subire un rapporto orale. "Mi sono sentita in colpa per anni - ha confessato l'attrice italiana - perché se fossi stata più forte, forse avrei potuto dargli un calcio e scappare via. Ma non l ho fatto. Ero terrorizzata dall'idea che potesse distruggere la mia carriera". La cosa andò avanti e tra i due iniziò una relazione saltuaria che durò cinque anni. Nel film della Argento Scarlet Diva, un grosso produttore costringe una attrice prima a fargli un massaggio, poi a subire un rapporto orale. Molte donne la chiamarono: in quella scena avevano riconosciuto il modus operandi di Weinstein. Asia Argento è soltanto l'ultima attrice ad aver denunciato i comportamenti di Weinstein. In precedenza anche Gwyneth Paltrow e Angelina Jolie hanno accusato di molestie sessuali il produttore cinematografico che ora, lasciato dalla moglie e "licenziato" dalla società che lui stesso ha contribuito a fondare, la "The Weinstein Co.", si è chiuso nel suo silenzio e si è rivolto a una clinica per la cura delle dipendenze sessuali.

tag

Ti potrebbero interessare

L'Oms approva il primo Accordo Pandemico Globale, l'Italia si astiene

Ginevra, 20 mag. (askanews) - L'Assemblea Mondiale della Sanità, organo legislativo dell'Organizzazione Mondiale della Sanità (Oms), ha formalmente adottato il primo Accordo Pandemico Globale, nato per rafforzare la preparazione e la risposta collettiva a future pandemie. L'accordo arriva dopo tre anni di intensi negoziati avviati a seguito delle lacune emerse durante la pandemia di Covid-19 e stabilisce principi, strumenti e meccanismi per rafforzare la cooperazione internazionale in caso di future emergenze sanitarie, con particolare attenzione all'accesso equo e tempestivo a vaccini, terapie e diagnostica.

Nel voto in commissione che ha preceduto l'adozione formale, 124 Paesi si sono espressi a favore, nessuno ha votato contro, mentre 11 Paesi si sono astenuti: tra questi l'Italia, che ha ribadito la centralità della sovranità nazionale nelle decisioni in materia di salute pubblica. Fra gli astenuti anche Polonia, Slovacchia, Israele, Russia e Iran.

Ma al di là del dato politico delle astensioni, l'accordo rischia di avere una vita difficile se non quasi di restare sulla carta dato che gli Stati Uniti, finora di gran lunga il primo finanziatore dell'Oms, non hanno partecipato al negoziato: il Presidente Donald Trump infatti ha intrapreso un processo di 12 mesi per ritirarsi dall'organizzazione. Gli Usa - che hanno investito miliardi di dollari in vaccini durante la pandemia di Covid19 - non saranno quindi vincolati dal patto.

L'Oms inoltre - secondo l'accordo - non potrà in alcun modo imporre agli Stati misure specifiche come lockdown, obblighi vaccinali o restrizioni ai viaggi.

"È un accordo storico. Il mondo è oggi più sicuro grazie alla leadership, alla collaborazione e all'impegno dei nostri Stati membri", ha comunque dichiarato il Direttore Generale dell'Oms, Tedros Adhanom Ghebreyesus spiegando che si tratta di una vittoria per la salute pubblica, per la scienza e per l'azione multilaterale".

TMNews

Pecoraro Scanio: "Serve una legge contro le agromafie"

Roma, 20 mag. (askanews) - Le agromafie e l'agropirateria sono nemici giurati degli agricoltori, dei produttori onesti e dei consumatori. È una battaglia che non dobbiamo abbandonare. Il Parlamento deve approvare al più presto la legge cosiddetta Caselli, redatta dall'autorevole magistrato Giancarlo Caselli insieme all'Osservatorio Agromafie promosso da Coldiretti . Lo dichiara Alfonso Pecoraro Scanio, Presidente della Fondazione UniVerde ed ex Ministro dell'Agricoltura e dell'Ambiente dalla presentazione dell'8 rapporto sulle agromafie avvenuta oggi a Roma a palazzo Rospigliosi sede Coldiretti.

Abbiamo bisogno di reati chiari che blocchino davvero le agromafie e le pratiche di agropirateria. E sono orgoglioso- prosegue Pecoraro Scanio - se questo obiettivo verrà finalmente raggiunto, perché il 30 giugno del 2000, come riporta la Treccani, sono stato io a inventare il termine agropirateria quando ero Ministro dell'Agricoltura .

Lo feci perché ero indignato nel vedere la bandiera italiana su prodotti che non contenevano nulla di italiano. Andai personalmente a Ginevra all'Organizzazione Mondiale del Commercio per pretendere che l'Italia fosse tutelata contro il fenomeno dell'Italian sounding, che danneggia la nostra economia e i nostri produttori: milioni di consumatori nel mondo vengono ingannati da prodotti che nulla hanno a che fare con la qualità e l'origine italiana .

Un primo passo era stato fatto con un disegno di legge del Governo durante il mandato del ministro Bonafede, ma non fu approvato dal Parlamento. Ora siamo davanti a un nuovo tentativo. Non possiamo fallire di nuovo. Serve l'introduzione del reato di agropirateria e di altri strumenti giuridici efficaci per contrastare le agromafie, anche a livello europeo .

TMNews

Gaza, l'Onu: "C'è il via libera per inviare circa 100 camion d'aiuti"

Ginevra, 20 mag. (askanews) - Le Nazioni Unite hanno ricevuto il permesso di far passare circa 100 camion d'aiuti nella Striscia di Gaza. "Abbiamo richiesto e ricevuto l'approvazione per l'ingresso di altri camion oggi. Molti di più di quelli approvati ieri", ha dichiarato davanti ai giornalisti a Ginevra Jens Laerke, portavoce dell'Ufficio delle Nazioni Unite per il Coordinamento degli Affari Umanitari (OCHA), aggiungendo che il numero dei camion che possono entrare è "circa un centinaio".

Laerke ha detto che gli aiuti saranno poi raccolti e distribuiti in base ai bisogni: "L'esperienza passata ha dimostrato molto chiaramente che meno aiuti arrivano e meno sono distribuiti correttamente a Gaza - ha aggiunto - più aumenta la disperazione, e questo ha diversi effetti prevedibili. Uno è che le forniture insufficienti sono a maggior rischio di saccheggio".

TMNews

Microsoft stringe un accordo con Musk per ospitare Grok AI

Milano, 20 mag. (askanews) - Microsoft sempre più indirizzata verso l'intelligenza artificiale. Il CEO Satya Nadella ha dichiarato che i server cloud dell'azienda ospiteranno ora Grok, l'assistente AI di xAI di Elon Musk progettato per interagire in modo fluido con gli utenti e rispondere in tempo reale a ciò che accade sul web.

"Oggi siamo entusiasti di annunciare che Grok di xAI arriverà su Azure", ha detto Nadella da Seattle annunciando la nascita della piattaforma Windows AI Foundry."

L'integrazione avverrà tramite la piattaforma di sviluppo AI di Microsoft che fornisce agli sviluppatori accesso a servizi, strumenti e modelli pre-costruiti per la creazione di applicazioni e agenti AI. Questo permetterà agli sviluppatori di sfruttare Grok all'interno delle loro app e a Microsoft di utilizzare potenzialmente il modello AI nei suoi servizi.

Questa notizia arriva a pochi giorni dal caos creato da Grok, che ha cominciato a rispondere alle domande degli utenti tirando ripetutemente in ballo il genocidio bianco, ovvero la teoria del complotto che parla della presunta persecuzione dei bianchi nel Sudafrica dopo la fine dell'apartheid.

Musk in collegamento video ha spiegato che i modelli della sua azienda "aspirano alla verità con errori minimi".

"Ci saranno sempre degli errori, ma il nostro obiettivo è arrivare alla verità riconoscendo gli errori, minimizzandoli nel tempo. E penso che questo sia davvero fondamentale per la sicurezza dell'intelligenza artificiale", ha spiegato il fondatore di Tesla aggiungendo che è estremamente importante che i modelli di intelligenza artificiale siano ancorati alla realtà.

TMNews