CATEGORIE

Ilva, Galletti: la qualità dell'aria a Taranto è sotto controllo

sabato 14 ottobre 2017
1' di lettura

Vicenza, (askanews) - "La qualità dell'aria a Taranto è assolutamente sotto controllo". Ad affermarlo è stato il ministro dell'Ambiente Gianluca Galletti, che ha partecipato al'assemblea dei sindaci dell'Anci a Vicenza. "Noi abbiamo già approvato, a fine settembre, il dpcm che rivede l'Aia, cioè l'autorizzazione integrata ambientale, che pone dei limiti molto seri alla nuova proprietà, impone degli investimenti forti, parliamo di più di un miliardo di euro, a cui si sommano 1,3 miliardi a disposizione dei commissari, e pone anche un giusto limite alla produzione, fino a che non saranno compiuti e realizzati totalmente tutti gli interventi che l'Aia prevede la produzione non potrà superare i sei milioni di tonnellate l'anno". "Questo - ha concluso Galletti - è quello che abbiamo fatto dal punto di vista ambientale, che va fortemente a tutela del territorio, come erano le richieste".

tag

Sciarpa e "Forza Napoli", Serena Rossi infiamma il Teatro Augusteo

Napoli, 6 mag. (askanews) - Standing ovation ieri sera all'Augusteo di Napoli per Serena Rossi che ha portato il suo spettacolo "SereNata a Napoli", un omaggio alla sua città, tra musica e racconti.

Al termine dello show l'artista è tornata sul palco per il bis avvolta nella sciarpa del Napoli e tra il pubblico è scoppiato un boato. Era presente in sala anche il capitano della squadra, Giovanni Di Lorenzo. Prima di salutare e lasciare il palco, Serena Rossi ha anche urlato "Forza Napoli!", andando via tra gli applausi.

Lo spettacolo "SereNata a Napoli", reduce da una serie di sold out a Roma, Firenze e Torino, proseguirà con nuove tappe a Bologna e Milano, prima di partire per una tournée estiva in tutta Italia.

TMNews

Germania, ministro Esteri designato commenta: Merz? Tutto risolvibile

Berlino, 6 mag. (askanews) - Il deputato conservatore della CDU Johann Wadephul commenta la mancata maggioranza parlamentare per il leader conservatore tedesco Friedrich Merz al primo turno di votazioni per la sua candidatura a cancelliere. L'ex militare Wadephul, 62 anni, dovrebbe diventare il prossimo ministro degli Esteri del governo Merz.

"Ora decideremo quando ci sarà un nuovo turno di votazioni. Se ci sarà un nuovo turno di votazioni, voteremo di nuovo su Friedrich Merz e allora sono fiducioso che funzionerà. Rimarrò con Merz, certo, con chi altro?", dice ai giornalisti.

"Abbiamo già avuto numerose elezioni per i governatori dei Laender in tutta la Germania in cui il primo turno non è stato sufficiente, e questo è successo anche in altri Paesi. E chi si chiede oggi ancora se abbia funzionato al primo o al secondo turno? È tutto risolvibile".

TMNews

Pecoraro Scanio: "Per Napoli subito turismo sostenibile"

Milano, 6 mag. (askanews) - "Il turismo sostenibile è una delle sfide centrali della transizione ecologica e digitale anche in questo settore - dichiara Alfonso Pecoraro Scanio, Presidente della Fondazione UniVerde, già Ministro dell'Ambiente e docente universitario di Turismo Sostenibile a Milano,Roma e Napoli - Napoli, città che oggi vive un boom turistico senza precedenti ma troppo spesso incontrollato, ha urgente bisogno di formare nuove generazioni di operatori capaci di orientare lo sviluppo turistico verso criteri di sostenibilità, responsabilità e qualità".

"In questa direzione - prosegue Pecoraro Scanio - si colloca il corso professionalizzante in Hospitality Management dell'Università degli Studi di Napoli Federico II, ma anche il lavoro fondamentale svolto dal corso in Scienze Gastronomiche Mediterranee. Il mio insegnamento vuole proprio trasmettere la consapevolezza che il futuro del turismo sta nella qualità dell'offerta, nella promozione di un turismo dolce, esperienziale e responsabile, che tuteli e valorizzi le tradizioni locali, garantendo tipicità e certificazioni".

"Scommettere sui giovani operatori turistici - conclude - è essenziale per dare stabilità e prospettiva a un turismo destagionalizzato, che non sia episodico né invasivo, ma che contribuisca al benessere dei residenti e alla salvaguardia dell'identità culturale dei territori".

TMNews

PMI verso i mercati globali: Mirco Gasparotto indica la via

Roma, 6 mag. - L'imprenditore vicentino Mirco Gasparotto, Presidente del Gruppo Arroweld Italia, è intervenuto questa mattina alla Camera dei Deputati per condividere la sua visione sulle strategie di internazionalizzazione delle PMI italiane.

La sua esperienza parla attraverso i numeri: nel 1990 ha acquisito Arroweld S.p.A con un fatturato di 500.000 euro, trasformandola, negli anni, nel leader italiano della saldatura con 120 milioni di fatturato. Una storia di successo che oggi diventa modello per le piccole e medie imprese che guardano ai mercati internazionali.

"Fa parte della mia missione di vita: aiutare le PMI a fare quel passo in più, a buttare il cuore oltre l'ostacolo", ha dichiarato Gasparotto, delineando un piano concreto per lo sviluppo delle aziende italiane all'estero.

"Dobbiamo essere consapevoli che siamo i migliori al mondo. Tutte le eccellenze vengono dall'Italia, per questo vogliono venire a vedere il sogno italiano".

Nel suo intervento, ha enfatizzato l'importanza della pianificazione numerica come chiave del successo internazionale. "È fondamentale avere regole chiare, un piano industriale strutturato, un budget di investimento definito e una profonda conoscenza della cultura delle relazioni", ha sottolineato Gasparotto.

Questa visione trova oggi applicazione pratica attraverso Imprenditore Vero, l'azienda di formazione di Gasparotto che nel solo 2024 ha supportato la crescita di migliaia di PMI italiane. L'appello finale è stato rivolto alle aziende che non hanno ancora intrapreso il percorso di internazionalizzazione: "Non si può rimanere fuori da un mercato che vale quanto l'Europa".

TMNews