CATEGORIE

Viaggio alla scoperta del caffè con le single origin di Lavazza

sabato 6 maggio 2017
2' di lettura

Milano, (askanews) - Il viaggio inizia dalla tazzina e può finire in Perù o in Brasile, catturati da un caffè che profuma di fiori e frutta esotica o in alternativa di miele e cioccolato. Lavazza punta su due single origin, Cereja Passita e Selva Alta, per conquistare una platea di consumatori sempre più sofisticata. Queste due selezioni 100% arabica, infatti, arrivano il primo da una piccola regione dell'altopiano del Cerrado in Brasile, e il secondo dalle pendici delle Ande Peruviane e racchiudono in sè un mondo, come ci racconta Carlo Colpo, capo dell'advertising e dei media di Lavazza "La single origin racchiude una quantità ampia di valori si va dalla sostenibilità all'autenticià, alla storia delle origini del caffè; è un immaginario articolato che è necessario raccontare attraverso una storia più complessa e ricca". Per raccontare questo viaggio, in quattro episodi, è stato scelto l'esploratore Alex Bellini, protagonista di un ritorno alle radici del caffè, da Torino fino al Brasile e al Perù. E' una sorta di similitudine quella che si crea tra Bellini e i nuovi esploratori del gusto a cui le due single origin si rivolgono: "Single origin parla a una fascia premium del mercato roast&ground. Sicuramente essendo così ricco il messaggio il target è interessato allo scoprire di più del caffè e del cibo in generale , è un target curioso, appassionato di cibo e delle storie che stanno dietro il cibo e le culture da cui proviene". La nuova offerta Roast&Ground di Lavazza è una risposta alla riscoperta del rito di preparazione del caffè, un rito lento come quello con la moka preferita dal 62% degli italiani che si fanno il caffè a casa. Ma la moka non è l'unico metodo: "In Italia la moka sta vivendo una nuova giovinezza, c'è una riscoperta di nuovi strumenti come la chemex che sono preparazioni slow per cui c'è una dimensione di relax nel vivere il momento del caffè che passa attraverso questi strumenti". Metodi diversi di preparare il caffè ai quali le due single origin si prestano in modo alternativo come ci spiega Andrea Mazza, del training center Lavazza di Torino: "Selva alta è un caffè peruviano che nasce in foreste particolarmente ricche di frutti che si presta bene alla chemex o al v60. Cereja Passita invece è una raccolta tardiva di ciliege sugli alberi con note cioccolatate e di miele che si presta all'utilizzo con la moka".

tag

Ti potrebbero interessare

Germania: i dazi Usa non aiutano nessuno, tutti i mercati soffrono

Berlino, 23 mag. (askanews) - L'aumento dei dazi statunitensi sulle importazioni dall'Unione europea, minacciato dal Presidente Donald Trump, "non aiuta nessuno", ha dichiarato il Ministro degli Esteri tedesco Johann Wadephul, intervenendo a una conferenza stampa a Berlino con il Ministro degli Esteri indiano Subrahmanyam Jaishankar. "Portano solo problemi allo sviluppo economico di entrambi i mercati, ed è per questo che continuiamo a concentrarci sui negoziati e a sostenere la Commissione europea nella difesa dell'Europa e del mercato europeo, esercitando al contempo un potere persuasivo in America", ha aggiunto Wadephul.

TMNews

Manifestanti israeliani al confine con Gaza: "l'80% dice basta guerra"

Sderot, 23 mag. (askanews) - Dopo la manifestazione di giovedì sera a Tel Aviv, i dimostranti per la pace sono arrivati anche al confine fra Israele e Gaza: alcune centinaia si sono raccolte a Shaar HaNegev vicino a Sderot al confine settentrionale della Striscia per chiedere la fine del conflitto, con immagini di bambini palestinesi uccisi, ostaggi israeliani ancora nelle mani di Hamas e slogan e cartelli contro il premier Benjamin Netanyahu.

Alon-Lee Green, codirettore di "Standing Together", dice "questo governo non rappresenta la maggioranza di Israele. L'80% della popolazione vuole fermare la guerra, trovare un accordo per il rilascio degli ostaggi, e invece loro mandano altri soldati a Gaza. Vediamo anche quanti si rifiutano di tornare a Gaza da soldati e credo che sia per questo che usano la violenza politica e la polizia per ridurre la nostra capacità di protestare".

TMNews

All'asta il trono di Napoleone del Palazzo di Stupinigi a Torino

Hong Kong, 23 mag. (askanews) - Su questo trono sedeva Napoleone nel Palazzo di Stupinigi a Torino, dove soggiornò prima della sua incoronazione a Milano come re d'Italia. È il pezzo più pregiato di una collezione di manufatti napoleonici, tra cui vari dipinti ma anche la manica di una suo cappotto, esposta a Hong Kong, in vista dell'asta di Sotheby's che si terrà a Parigi.

"Sono stati esposti qui perché Napoleone ha una notevole risonanza in Asia, soprattutto in Cina, Corea e Giappone", afferma Louis-Xavier Joseph di Sotheby's, "i più grandi compratori di cimeli napoleonici sono asiatici.

La collezione è privata e appartiene all'imprenditore Jean-Pierre Chalençon, Solo il trono potrebbe valere più di 400mila euro, ma l'esperto non si espone.

"Non c'è alcun riferimento. Per quanto ci siano oggetti simili comparabili, un trono come questo è senza precedenti. Il suo prezzo sarà una sorpresa".

TMNews

"Testa o croce?", Alessandro Borghi a Cannes con un western atipico

Cannes, 23 mag. (askanews) - E' un western atipico che mescola romanticismo, mito, leggenda, sogno e grottesco "Testa o croce?" di Alessio Rigo De Righi e Matteo Zoppis, l'ultimo film italiano in concorso al festival di Cannes, nella sezione Un certain regard. La storia parte dal Wild West Show di Buffalo Bill, che nei primi del '900 è a Roma per vendere agli italiani il mito della frontiera, a colpi di fucili a salve e spettacoli di cowboy. Qui, nella cornice di una gara tra cowboys e butteri italiani, Rosa, giovane moglie di un signorotto locale, si invaghisce di un cowboy romantico e antieroe.

I due attori protagonisti sono Alessandro Borghi e Nadia Tereszkiewicz. "Avevo una grande necessità di sentirmi parte di un progetto che in qualche modo provasse a storcere degli equilibri, a presentare qualcosa un po' fuori dal comune. - ha spiegato l'attore - L'ho trovato un film bellissimo, un film atipico, un film dolce".

L'attrice francese a proposito del suo personaggio ha detto: "Ad un certo punto il film prende il suo punto di vista e quindi vediamo la vita nella sua testa, tutto questo è bello perché è poetico".

I registi hanno spiegato: "Il genere western storicamente ripropone questioni dell'attualità. Lo ha fatto in passato e noi abbiamo voluto fare la stessa cosa e credo che il sogno americano che Rosa ha all'inizio si sgretoli lentamente lungo il film, per lasciare spazio ad una cosa più grande, che è il suo percorso di liberazione".

TMNews