CATEGORIE

Mortar, il primo cameriere robot attira i clienti di Hanoi

sabato 30 dicembre 2017
2' di lettura

Hanoi, (askanews) - Incontrare Mortar, il primo e unico cameriere robot di Hanoi, è un'esperienza da fare: lo pensano i molti clienti che frequentano il Robo Café, inaugurato a dicembre nel centro storico della città. Ispirato a un robot giapponese che serve il sushi, con un tablet android come faccia e servendo con un vassoio incollato alle mani, Mortar per ora può sbattere le palpebre, strizzare l'occhiolino, arrossire e pronunciare alcune frasi: "Prego, prenda il suo drink", "grazie", tra le sue preferite. Uno dei due ideatori e co-proprietario del locale, Do Trung Thanh, 24 anni: "Speriamo che il robot sia più amichevole con i clienti e che sia più flessibile e possa dire più frasi in diverse lingue. Speriamo inoltre che possa avere differenti stati d'animo". "Aumenteremo il numero dei robots fino a 4 o 5. Ma ci piacerebbe un ambiente dove i robot e gli esseri umani possano lavorare insieme, non separatamente. I robot aiuteranno a migliorare la produttività, mentre gli esseri umani miglioreranno la relazione con i clienti, perché possono consigliarli sulle bevande". Per ora Mortar non può prendere da solo le bevande, ma aiuta i colleghi, come Tran Thi Linh, a servire i clienti che aspettano: "Da quando ho iniziato a lavorare qui, trovo che il robot sia molto interessante. Può lavorare dalle 8 alle 16 ore senza lamentarsi. La maggior parte dei clienti viene al nostro caffé per testare il robot". Un cliente: "Se ci fossero più robot in questo caffé, arriverebbero ancora più clienti. Ma i clienti chiedono anche interazione umana con i camerieri, quindi penso che usare i robot per servire i clienti non basti".

tag

Ti potrebbero interessare

Fuori il teaser trailer (e le date di uscita) di Stranger Things 5

Roma, 16 lug. (askanews) - È stato diffuso oggi il teaser trailer della quinta stagione di Stranger Things. L'atteso capitolo conclusivo della serie debutterà su Netflix in tre appuntamenti: il Volume 1 il 27 novembre (ep.1-4), il Volume 2 (ep. 5-7) il 26 dicembre e il Finale il primo gennaio 2026, tutti alle 2 del mattino (ora italiana).

Autunno 1987. Hawkins è rimasta segnata dall'apertura dei portali e i nostri eroi sono uniti da un unico obiettivo: trovare e uccidere Vecna, che è svanito nel nulla: non si sa dove si trovi né quali siano i suoi piani. A complicare la missione, il governo ha messo la città in quarantena militare e ha intensificato la caccia a Undici, costringendola a nascondersi di nuovo. Con l'avvicinarsi dell'anniversario della scomparsa di Will si fa strada una paura pesante e familiare. La battaglia finale è alle porte e con essa un'oscurità più potente e letale di qualsiasi altra situazione mai affrontata prima. Per porre fine a quest'incubo è necessario che il gruppo al completo resti unito, per l'ultima volta.

Creata dai Duffer Brothers, Stranger Things è prodotta da Upside Down Pictures & 21 Laps Entertainment con i Duffer Brothers come produttori esecutivi, insieme a Shawn Levy di 21 Laps Entertainment e Dan Cohen.

Il cast include Winona Ryder (Joyce Byers), David Harbour (Jim Hopper), Millie Bobby Brown (Undici), Finn Wolfhard (Mike Wheeler), Gaten Matarazzo (Dustin Henderson), Caleb McLaughlin (Lucas Sinclair), Noah Schnapp (Will Byers), Sadie Sink (Max Mayfield), Natalia Dyer (Nancy Wheeler), Charlie Heaton (Jonathan Byers), Joe Keery (Steve Harrington), Maya Hawke (Robin Buckley), Priah Ferguson (Erica Sinclair), Brett Gelman (Murray), Jamie Campbell Bower (Vecna), Cara Buono (Karen Wheeler), Amybeth McNulty (Vickie), Nell Fisher (Holly Wheeler), Jake Connelly (Derek Turnbow), Alex Breaux (tenente Akers) e Linda Hamilton (dottoressa Kay).

TMNews

Von der Leyen: il nuovo bilancio proposto "il più ambizioso di sempre"

Milano, 16 lug. (askanews) - La Presidente della Commissione Europea Ursula von der Leyen ha elogiato la proposta di bilancio della Commissione per il periodo 2028-2034, definendola "la più ambiziosa mai proposta". "È un bilancio all'altezza dell'ambizione dell'Europa, affronta le sfide dell'Europa e rafforza la nostra indipendenza", ha aggiunto da Bruxelles. La presentazione del bilancio dà il via a due anni di negoziati tesi, in particolare sul futuro della Politica Agricola Comune.

Von der Leyen ha annunciato anche uno stanziamento di 300 miliardi di euro per finanziare i redditi degli agricoltori dal 2028 al 2034, in un contesto di preoccupazione tra gli operatori del settore in merito alla nuova formula della Politica agricola comune (PAC).

TMNews

Dazi, Schlein: "L'Ue va sostenuta, sì a contromisure dove fa male"

Roma, 16 lug. (askanews) - "Siamo tutti preoccupati perché questi dazi al 30% che minaccia Trump sarebbero devastanti per le economie europee e per quella italiana, innanzitutto per le imprese e i lavoratori italiani". Così la segretaria del Pd, Elly Schlein arrivando al congresso della Cisl a Roma.

"Bisogna sostenere fino all'ultimo momento utile il negoziato che sta portando avanti l'Unione europea, essendo pronti a mettere subito sul tavolo in questa discussione da qui al primo agosto anche contromisure adeguate, che colpiscano dove fa male: i servizi digitali ad esempio le grandi multinazionali del Big Tech americano a questo sicuramente Trump è sensibile e deve capire che questi dazi farebbero male anche all'economia americana", ha aggiunto.

"Quindi sostenere da subito il negoziato europeo e chiediamo ancora al governo di riferire in Aula e al Paese per spiegare che strategia sta adottando per sostenere questo negoziato e anche che cosa fare nel caso nell'assenza di un accordo, perché le imprese e i lavoratori sono molto preoccupati", ha sottolineato.

TMNews

Dazi, Bombardieri: siamo preoccupati, serve confronto con il Governo

Roma, 16 lug. (askanews) - "Siamo molto preoccupati. Noi abbiamo bisogno di confrontarci con il Governo, il problema dei dazi non è solo un problema delle aziende, ma è un problema anche dei lavoratori e delle lavoratrici. Ovviamente vorremmo portare le nostre idee, capire, aspettando la decisione finale dell'Ue sulla trattativa, come ci attrezziamo in Italia in caso questa cosa andasse avanti". Così il leader della Uil, Pierpaolo Bombardieri, a margine del congresso della Uil.

"Bisogna chiarire che la competenza sulla politica commerciale è europea - ha detto - non è possibile avviare confronti bilaterali, come sento dire ogni tanto da qualcuno. Alla presidente del Consiglio, anche in un momento così delicato, dico: confrontiamoci. I problemi che deriveranno dai dazi, anche al 10%, saranno seri per le aziende, ma soprattutto per l'occupazione. Ci sono delle cose che si possono fare sulle quali vorremmo discutere".

TMNews