CATEGORIE

Spazio, in orbita con successo navetta militare Usa X-37B

sabato 9 settembre 2017
1' di lettura

Cape Canaveral (Florida), 7 set. (askanews) - La Space X ha messo in orbita con successo la navetta senza equipaggio dell'aeronautica militare statunitense, la X-37B, giunta alla sua quinta missione i cui obbiettivi rimangono al solito top secret. L'Usaf si è limitata a spiegare in un comunicato che la missione "continua a perfezionare le prestazioni di questo dimostratore di tecnologie spaziali che costituisce anche una piattaforma per dei carichi utili sperimentali", in particolare nel caso in questione dei piccoli satelliti. Nel corso della sua precedente missione l'X-37B aveva effettuato un volo orbitale ininterrotto di 718 giorni, prima di riatterrare il 7 maggio scorso.

tag

Ti potrebbero interessare

Confindustria, nasce PROM Confindustria Professioni e Management

Roma, 20 mag. (askanews) - Confindustria presenta ufficialmente "Prom, Confindustria Professioni e Management", la Federazione dei Servizi Intellettuali che riunisce 4 sigle già esistenti: Consulenti (Assoconsult), Architetti e Ingegneri (Oice), Comunicatori (UNA) e Avvocati (Asla) insieme per valorizzare l'Head Made Italiano. Prom nasce dall'esigenza di rappresentare le tante realtà, che operano nel settore dei servizi a Capitale Intellettuale, fondamentali per l'economia del Paese. Abbiamo parlato con Giorgio Lupoi presidente PROM, Confindustria, Professioni e Management:

"PROM nasce dall'esigenza di trovare una casa comune ai servizi ad alto valore aggiunto. Ci sono stati diversi tentativi e PROM è l'occasione dove c'è un minimo comune denominatore tra le associazioni che ne fanno parte, dove il valore aggiunto è il progetto e il centro. Tutte le nostre professioni partono dall'idea di un progetto e lo sviluppo di un progetto. Siamo il primo pezzo di qualunque filiera e quindi è importante che venga riconosciuta questa casa".

Un settore che conta più di un milione di addetti, oltre 100 miliardi di fatturato e 54 di valore aggiunto. Tra gli obiettivi, la definizione di un contratto collettivo nazionale di lavoroadeguato, la valorizzazione del capitale umano per generare altro valore aggiunto e un dialogo con il sistema bancario e finanziario:

"I primi tre obiettivi principali di PROM sono ottenere un contratto collettivo nazionale adeguato ai servizi ad alto valore aggiunto, far riconoscere l'importanza degli investimenti nel capitale umano. Abbiamo tante misure negli ultimi anni per rientrare i cervelli, ma dobbiamo stabilizzare alcune di queste misure per valorizzare il capitale umano del nostro paese. E il terzo è un dialogo con il sistema bancario e finanziario che cominci a capire la diversità del nostro comparto industriale rispetto a un comparto industriale classico dove i macchinari, i beni sono al centro. Da noi sono al centro le persone e il valore è la capacità delle persone".

Il capitale intellettuale italiano ha finalmente una casa comune, che riunisce il settore dei servizi in una piattaforma multidisciplinare dove incrociare sinergie e nuove idee per crescere insieme.

TMNews

L'Oms approva il primo Accordo Pandemico Globale, l'Italia si astiene

Ginevra, 20 mag. (askanews) - L'Assemblea Mondiale della Sanità, organo legislativo dell'Organizzazione Mondiale della Sanità (Oms), ha formalmente adottato il primo Accordo Pandemico Globale, nato per rafforzare la preparazione e la risposta collettiva a future pandemie. L'accordo arriva dopo tre anni di intensi negoziati avviati a seguito delle lacune emerse durante la pandemia di Covid-19 e stabilisce principi, strumenti e meccanismi per rafforzare la cooperazione internazionale in caso di future emergenze sanitarie, con particolare attenzione all'accesso equo e tempestivo a vaccini, terapie e diagnostica.

Nel voto in commissione che ha preceduto l'adozione formale, 124 Paesi si sono espressi a favore, nessuno ha votato contro, mentre 11 Paesi si sono astenuti: tra questi l'Italia, che ha ribadito la centralità della sovranità nazionale nelle decisioni in materia di salute pubblica. Fra gli astenuti anche Polonia, Slovacchia, Israele, Russia e Iran.

Ma al di là del dato politico delle astensioni, l'accordo rischia di avere una vita difficile se non quasi di restare sulla carta dato che gli Stati Uniti, finora di gran lunga il primo finanziatore dell'Oms, non hanno partecipato al negoziato: il Presidente Donald Trump infatti ha intrapreso un processo di 12 mesi per ritirarsi dall'organizzazione. Gli Usa - che hanno investito miliardi di dollari in vaccini durante la pandemia di Covid19 - non saranno quindi vincolati dal patto.

L'Oms inoltre - secondo l'accordo - non potrà in alcun modo imporre agli Stati misure specifiche come lockdown, obblighi vaccinali o restrizioni ai viaggi.

"È un accordo storico. Il mondo è oggi più sicuro grazie alla leadership, alla collaborazione e all'impegno dei nostri Stati membri", ha comunque dichiarato il Direttore Generale dell'Oms, Tedros Adhanom Ghebreyesus spiegando che si tratta di una vittoria per la salute pubblica, per la scienza e per l'azione multilaterale".

TMNews

Pecoraro Scanio: "Serve una legge contro le agromafie"

Roma, 20 mag. (askanews) - Le agromafie e l'agropirateria sono nemici giurati degli agricoltori, dei produttori onesti e dei consumatori. È una battaglia che non dobbiamo abbandonare. Il Parlamento deve approvare al più presto la legge cosiddetta Caselli, redatta dall'autorevole magistrato Giancarlo Caselli insieme all'Osservatorio Agromafie promosso da Coldiretti . Lo dichiara Alfonso Pecoraro Scanio, Presidente della Fondazione UniVerde ed ex Ministro dell'Agricoltura e dell'Ambiente dalla presentazione dell'8 rapporto sulle agromafie avvenuta oggi a Roma a palazzo Rospigliosi sede Coldiretti.

Abbiamo bisogno di reati chiari che blocchino davvero le agromafie e le pratiche di agropirateria. E sono orgoglioso- prosegue Pecoraro Scanio - se questo obiettivo verrà finalmente raggiunto, perché il 30 giugno del 2000, come riporta la Treccani, sono stato io a inventare il termine agropirateria quando ero Ministro dell'Agricoltura .

Lo feci perché ero indignato nel vedere la bandiera italiana su prodotti che non contenevano nulla di italiano. Andai personalmente a Ginevra all'Organizzazione Mondiale del Commercio per pretendere che l'Italia fosse tutelata contro il fenomeno dell'Italian sounding, che danneggia la nostra economia e i nostri produttori: milioni di consumatori nel mondo vengono ingannati da prodotti che nulla hanno a che fare con la qualità e l'origine italiana .

Un primo passo era stato fatto con un disegno di legge del Governo durante il mandato del ministro Bonafede, ma non fu approvato dal Parlamento. Ora siamo davanti a un nuovo tentativo. Non possiamo fallire di nuovo. Serve l'introduzione del reato di agropirateria e di altri strumenti giuridici efficaci per contrastare le agromafie, anche a livello europeo .

TMNews

Gaza, l'Onu: "C'è il via libera per inviare circa 100 camion d'aiuti"

Ginevra, 20 mag. (askanews) - Le Nazioni Unite hanno ricevuto il permesso di far passare circa 100 camion d'aiuti nella Striscia di Gaza. "Abbiamo richiesto e ricevuto l'approvazione per l'ingresso di altri camion oggi. Molti di più di quelli approvati ieri", ha dichiarato davanti ai giornalisti a Ginevra Jens Laerke, portavoce dell'Ufficio delle Nazioni Unite per il Coordinamento degli Affari Umanitari (OCHA), aggiungendo che il numero dei camion che possono entrare è "circa un centinaio".

Laerke ha detto che gli aiuti saranno poi raccolti e distribuiti in base ai bisogni: "L'esperienza passata ha dimostrato molto chiaramente che meno aiuti arrivano e meno sono distribuiti correttamente a Gaza - ha aggiunto - più aumenta la disperazione, e questo ha diversi effetti prevedibili. Uno è che le forniture insufficienti sono a maggior rischio di saccheggio".

TMNews