CATEGORIE

A Roma per la prima volta una mostra del fotografo Steve McCurry

sabato 16 dicembre 2017
1' di lettura

Roma, (askanews) - Un'emozionante raccolta fatta di meravigliosi scatti realizzati in ogni angolo del mondo, per la prima volta fino al 7 gennaio in mostra nel nuovo spazio di Wegil a Trastevere, a Roma: si intitola "Leggere", è la mostra del fotografo americano Steve McCurry. La personale dell'artista statunitense è stata scelta per aprire la programmazione di Wegil il nuovo hub culturale restituito alla città dopo diversi anni di chiusura grazie alla Regione Lazio. Un omaggio all'atto della lettura, 40 scatti che hanno per protagonisti i lettori provenienti da ogni angolo del mondo. Leggere, è un viaggio senza limite d'età, di cittadinanza e di genere nella passione per la lettura, dall'Oriente all'Europa, inserito all'interno di un contesto urbanistico ed architettonico unico polivalente e creativo dal sapore antico. Steve McCurry è uno dei fotografi più amati in Italia, le sue mostre attirano ogni anno migliaia di visitatori e in oltre quarant'anni di attività ha scattato alcune delle foto più iconiche di sempre. Le coinvolgenti immagini di McCurry ritraggono qui un atto umano e intimo, un tributo unico all'universalità della conoscenza. Biba Giacchetti curatrice della mostra : "Questo sarà uno spazio polifunzionale dedicato a moltissimi aspetti della cultura, e tra questi anche la lettura e la fotografia. Abbiamo messo insieme questi due elementi. Questa mostra ha l'unicità di trattare l'argomento della lettura, ossia il rapporto che intercorre tra le persone e la parola scritta".

tag

Ti potrebbero interessare

Ex Ilva, Salvini: sì a nazionalizzazione senza un privato credibile

Trento, 24 mag. (askanews) - "Se non ci fosse un privato credibile, assolutamente sì" alla nazionalizzazione dell'ex Ilva. Lo ha detto il vicepremier e ministro delle Infrastrutture e Trasporti, Matteo Salvini, intervistato al Festival dell'Economia di Trento. "Se non arriva nessuno che fa un intervento serio è giusto che lo Stato faccia la sua parte".

TMNews

Salvini: tasso puntualità treni fra 80 e 92%, abbiamo mille cantieri

Trento, 24 mag. (askanews) - "Se i treni arrivassero in orario mi attaccherebbero per quello": il ministro dei Trasporti Matteo Salvini dal festival di Trento minimizza le polemiche sui ritardi delle ferrovie citando "il trittico cantieri, scioperi e record di passeggeri" tutti secondo lui senza precedenti. "Potrei per guadagnare un 2% di puntualità chiudere alcune centinaia di quei cantieri, non farei un buon servizio ai trentini e agli italiani".

TMNews

Ponte Stretto, Salvini: con Quirinale interlocuzione diretta

Trento, 24 mag. (askanews) - L'interlocuzione con il Quirinale "certo, è diretta". Lo ha detto il vicepremier e ministro delle Infrastrutture e Trasporti, Matteo Salvini, intervistato al Festival dell'Economia di Trento, a chi gli chiedeva se fosse previsto a stretto giro un dialogo con il Colle dopo la vicenda dei controlli antimafia relativi al Ponte sullo Stretto. "Il botta e risposta" col Quirinale "è solo giornalistico", ha proseguito.

"A giorni inizia il percorso in aula del decreto infrastrutture e il mio obiettivo - ha sottolineato - è di massimo rigore e controllo, andando anche oltre le regole anti-mafia per fare qualcosa in più di quello previsto. Curioso che il ponte è indagato ancor prima di essere realizzato".

TMNews

Salvini: il problema non sono i dazi di Trump ma chi tratta a Bruxelles

Trento, 24 mag. (askanews) - "Se arriva un accordo perfino con la Cina, con l'India, con Canada e Messico e Uk e rimane fuori solo l'Ue il problema non è solo il modo di trattare di Trump che abbiamo capito come funziona, ma chi sta trattando a Bruxelles. L'impressione è che non ci sia nessuno a fare da contraltare a Trump": lo ha detto il ministro dei Trasporti Matteo Salvini dal festival dell'Economia di Trento intervistato da Maria Latella sui dazi nuovamente minacciati da Donald Trump contro l'Ue.

"Devo dire che gli imprenditori non si lamentano degli ipotetici dazi di Trump ma delle regole dei divieti delle imposizioni dell'Europa", che definisce "suicidio economico ambientale commerciale industriale".

TMNews