CATEGORIE

Via le botticelle da Roma? I vetturini: uccidono lavoro storico

sabato 27 maggio 2017
2' di lettura

Roma, (askanews) - Addio alle storiche botticelle dal centro di Roma? E' polemica dopo le parole dell'assessora all'Ambiente Pinuccia Montanari che, tornando sulla promessa della sindaca Virginia Raggi di togliere i cavalli dalle strade, ha rispolverato il prototipo della carrozza elettrica nato con il sindaco Gianni Alemanno e da allora fermo in un deposito. I vetturini già nel 2012 si opposero. Ora tornano a dire no all'idea di far circolare le botticelle con i cavalli solo nelle ville storiche e di sostituirle quanto prima con veicoli elettrici. Angelo Sed, presidente dei vetturini romani: "Non è fattibile, la botticella è un sistema di attrazione che il turismo ci richiede e chiede per visitare le cose più belle che Roma ha". Se il progetto andrà avanti, dice, ricorreranno al Tar. "Mettere la carrozza elettrica, che non è una carrozza ma una macchina da guerra, perché è enorme, vuol dire uccidere il lavoro del vetturino, eliminare un lavoro storico che sta in tutte le parti del mondo, quindi io dico: perché solo a Roma?". Il Comune rassicura: nessuno perderà la licenza, sarà riconvertita, ma i vetturini non ci stanno e precisano che i cavalli non subiscono alcun maltrattamento, anzi. "Noi prendiamo i cavalli e li salviamo e gli facciamo fare un lavoro onesto e tranquillo, non vanno al macello, siamo 41 e tutti rispettiamo il regolarmento che vige ad oggi". Un regolamento del 2011 che impedisce di lavorare dalle 13 alle 17 dal primo giugno a fine settembre e che ora il Comune, lamentano, vorrebbe anche estendere da aprile a fine ottobre. Gli ambientalisti, invece, sperano che quella del Comune non sia solo l'ennesima promessa. Nino Morabito, responsabile nazionale fauna di Legambiente: "E' palese che le botticelle sono una modalità che fa sempre più fatica a reggere nel contesto urbano, l'impegno che ci si può mettere per cercare di non far soffrire gli animali è comunque inadeguato rispetto alle condizioni in cui dovrebbo muoversi nel traffico, soprattutto durante l'estate... Noi pensiamo che si debba affrontare seriamente questo problema. Non sappiamo se quelle elettriche abbiano un senso, però quelle fatte con animali andrebbero quanto meno poste nelle ville, non certo nel traffico urbano".

tag

Israele: la maggior parte degli abitanti di Gaza saranno sfollati

Roma, 5 mag. (askanews) - L'estensione dell'offensiva militare sulla Striscia di Gaza annunciata da Israele, dopo l'approvazione del nuovo piano, richiederà lo sfollamento interno della "maggior parte" dei palestinesi dal territorio, ha dichiarato il portavoce dell'esercito israeliano, il generale di brigata Effi Defrin.

"L'operazione prevede un attacco su larga scala e lo spostamento della maggior parte della popolazione della Striscia di Gaza" dalle zone di combattimento, ha detto, sostenendo che si tratti di una misura "per proteggere gli abitanti in un'area sicura, lontano da Hamas". Il piano è stato approvato dal gabinetto israeliano e l'Idf lo ha definito "ben strutturato", parlando di una nuova fase del conflitto.

La quasi totalità degli abitanti di Gaza è già stata sfollata più volte dall'inizio della guerra, oramai quasi 19 mesi fa.

TMNews

A Buckingham Palace il tea party di Re Carlo con i veterani

Londra, 5 mag. (askanews) - Re Carlo ha ospitato un tè per i veterani della Seconda Guerra Mondiale a Buckingham Palace dopo la parata militare e il sorvolo delle Red Arrows della Royal Air Force.

Il principe William, sua moglie Catherine e il principino George si sono seduti insieme al re e alla regina tra i veterani per chiacchierare davanti a eleganti tazze di tè, dolcetti e panini per celebrare gli 80 anni dalla fine della Seconda guerra mondiale.

Presenti tra gli altri anche il primo ministro britannico Keir Starmer e il sindaco di Londra Sadiq Khan.

TMNews

Yuval Raphael, l'israeliana sopravvissuta al 7 ottobre all'Eurovision

Roma, 5 mag. (askanews) - Yuval Raphael, 24 anni, rappresenterà Israele all'Eurovision Song Contest dopo aver vinto il reality show israeliano Rising Star. Per lei la musica, ha raccontato, è sempre stata una via di guarigione: un tempo dalla sua timidezza, adesso dal trauma, dopo essere sopravvissuta agli attentati del 7 ottobre, nascondendosi, fingendosi morta, tra i cadaveri di decine di ragazzi uccisi dagli uomini armati di Hamas al Nova Festival.

"La mia storia personale con la musica è che è sempre stata per me terapeutica, anche dopo l'attentato del 7 (ottobre), l'ho sempre sentita come se fosse qualcosa che guarisce la mia anima".

La canzone che porterà alla competizione a Basilea, in Svizzera, "New Day Will Rise" ha un significato particolare, ha raccontato, e spera porti un messaggio di speranza. "Sento che questa canzone rappresenta davvero la speranza ai miei occhi, che diffonde amore, solidarietà e unione; e questo è esattamente il messaggio che mi piacerebbe portare al mondo".

E sull'Eurovision ha aggiunto: "Prima di tutto, sono molto emozionata, molto onorata. Mi sento molto fortunata ad avere questa incredibile opportunità, a potermi esibire su questo enorme, incredibile palcoscenico e a rappresentare il mio Paese".

TMNews

Carlo e la famiglia reale guardano le Red Arrows da Buckingham Palace

Londra, 5 mag. (askanews) - Re Carlo, la regina Camilla, il principe William, la principessa Kate e i figli George, Charlotte e Louis, hanno assistito al sorvolo delle Red Arrows della Royal Air Force nei cieli di Londra, che ha segnato la fine della parata per celebrare gli 80 anni dalla fine della Seconda Guerra Mondiale. Nelle immagini, la famiglia reale britannica sul balcone di Buckingham Palace mentre saluta la folla.

TMNews