CATEGORIE

Onde gravitazionali, prima rilevazione "a tre" per Virgo e Ligo

sabato 30 settembre 2017
2' di lettura

Torino (askanews) - Per la prima volta gli interferometri Virgo e Ligo, in Italia e Stati Uniti hanno effettuato una misura congiunta a tre di onde gravitazionali, le increspature nello Spazio-tempo teorizzate da Albert Einstein nel 1916. L'annuncio è stato dato al G7 Scienza di Torino, dov'era presente anche il ministro dell'Istruzione, Valeria Fedeli. Questo risultato - hanno spiegato i ricercatori dell'Infn, l'Istituto nazionale di Fisica nucleare - dimostra il potenziale scientifico della rete globale di rivelatori di onde gravitazionali, che consente una migliore localizzazione della sorgente e la misura delle polarizzazioni delle increspature. Il segnale prodotto dalla collisione di oggetti supermassicci come due buchi neri, è stato misurato con grande precisione, e contemporaneamente, dai 2 rivelatori di Ligo (Laser Interferometer Gravitational-Wave Observatory) che si trovano in Louisiana e nello Stato di Washington, e dal rivelatore Virgo, fondato dall'Infn e dal Centre national de la recherche scientifique francese, che, invece, ha sede a Cascina, vicino a Pisa. L'osservazione è stata registrata il 14 agosto 2017, alle 10: 30 e 43" orario del meridiano di Greenwich. Le onde gravitazionali, la cui osservazione permette di studiare l'origine dell'Universo in maniera molto più accurata di quanto fatto finora con le onde elettromagnetiche, sono state emesse durante i momenti finali della fusione di due buchi neri, con masse superiori a quella solare rispettivamente di circa 31 e 25 volte e distanti da noi circa 2 miliardi di anni luce. Il buco nero che è nato dalla fusione ha una massa di circa 53 volte quella del Sole; significa che, durante la collisione, la cosiddetta "coalescenza", circa 3 masse solari, si sono "perse", convertite in energia sotto forma, appunto, di onde gravitazionali. Si tratta della quarta rivelazione di onde gravitazionali prodotte dalla fusione di un sistema binario di buchi neri. Un evento rilevante non solo per l'astrofisica, ma anche perché è il primo segnale registrato da Virgo nella sua nuova configurazione "Advanced". Questi strumenti se sviluppati, in futuro potranno anche rivelarsi utili per prevenire i terremoti, captando i micro-movienti tellurici che precedono le scosse vere e proprie, dando modo di avvertire le popolazioni con un po' di anticipo.

tag

Conclave, la prima fumata è nera: non c'è ancora un nuovo Papa

Città del Vaticano, 7 mag. (askanews) - E' nera la prima fumata del Conclave nella Cappella Sistina in Vaticano, dove i cardinali sono riuniti dalle 17:43 di oggi pomeriggio per eleggere il nuovo Papa. Con un ritardo di circa un'ora e mezza rispetto all'orario previsto, e ben tre ore e un quarto dopo l'extra omnes che segnala la chiusura delle porte della cappella per l'inizio del conclave, dal comignolo è uscito il fumo nero per alcuni minuti.

Non c'è, quindi, ancora una intesa per il nuovo Pontefice. Una nuova fumata è prevista domani in mattinata,quando le votazioni inizieranno ad essere quattro. Due alla mattina e due nel pomeriggio.

TMNews

Germania, il nuovo governo annuncia: "Respingeremo più migranti"

Berlino, 7 mag. (askanews) - Il nuovo governo tedesco guidato dal cancelliere Friedrich Merz, del partito conservatore Cdu, ha subito ordinato alla polizia di frontiera di respingere i migranti privi di documenti, compresi i richiedenti asilo: il ministro degli Interni Alexander Dobrindt ha dichiarato di aver emesso un ordine "per garantire che la polizia possa effettuare tali respingimenti", aggiungendo che saranno fatte eccezioni per "gruppi vulnerabili", tra cui donne incinte e bambini. Dobrindrt ha anche annunciato che la direttiva orale trasmessa nel 2015 ai vertici della polizia affinché non procedesse al respingimento di richiedenti asilo sarà revocata immediatamente.

TMNews

Trump chiede a India e Pakistan di "fermare" gli scontri

Washington, 7 mag. (askanews) - Il presidente degli Stati Uniti Donald Trump chiede a India e Pakistan di porre fine agli scontri di confine nella zona del Kashmir tra i due Paesi, dotati entrambi di armi nucleari. "Voglio vederli finire", ha dichiarato Trump alla Casa Bianca, aggiungendo: "Andiamo molto d'accordo con entrambi i Paesi, abbiamo buoni rapporti con entrambi, e voglio che finisca. E se posso fare qualcosa per aiutare, ci sarò". Si tratta delle peggiori violenze tra i due paesi degli ultimi vent'anni.

TMNews

Habemus puppy: il cane Romeo vestito da papa fa sorridere

Roma, 7 mag. (askanews) - Vestito con un costume da papa, Romeo, un barboncino nero, attende pazientemente in grembo alla sua padrona in un ristorante vicino alla Città del Vaticano, mentre inizia il conclave per scegliere un nuovo leader spirituale per gli 1,4 miliardi di cattolici del mondo. Dopo aver sistemato il costume di Romeo, la proprietaria Marilys Pineiro, di New York, spiega: "Sono cattolica, sono stata cresciuta come cattolica, amo la Chiesa" e "non sono mai stata a un conclave prima, quindi ho deciso di venire e lo porto ovunque con me". Un Habemus puppy che fa sorridere i passanti.

TMNews