CATEGORIE

Bce, Consulta Germania non boccia piano bond ma solleva rilievi

di TMNews martedì 5 maggio 2020
2' di lettura

Berlino, 5 mag. (askanews) - Il Quantitative Easing continua a dividere i paesi dell'eurozona e a creare problemi ancora una volta è la Germania. La Corte Costituzionale tedesca ha sollevato dubbi di legittimità sul programma di acquisto dei titoli di stato da parte della Banca centrale europea che entro luglio dovrà giustificare le ragioni di questa operazione.

L'Alta Corte teutonica ha confermato la parziale legalità della Quantitative Easing da parte della Banca Centrale Europea, al tempo stesso però, ha rilevato "violazioni" da parte del governo e ha posto dei paletti per i prossimi interventi. Per la prima volta la Consulta tedesca afferma che le misure intraprese da un organo Ue "non sono coperte dalle competenze europee".

In sostanza si tratta di un "sì ma condizionato", che accoglie in parte i ricorsi contro l'acquisto dei titoli di Stato da parte della Bce avvenuti a partire dal 2015 nel periodo di presidenza di Mario Draghi.

La Corte per questo ha chiesto alla Bce di giustificare il suo operato sul Quantitative Easing entro tre mesi, cioè di renderlo più conforme al suo mandato, altrimenti la Bundesbank non potrà più partecipare al programma. Ma c'è di più: la Banca Centrale tedesca sarebbe costretta a vendere i titoli di Stato tedeschi acquistati durante l'applicazione del QE.

Pronta è arrivata la reazione della Commissione europea che ha riaffermato la supremazia del diritto comunitario: "le sentenze delle Corte di giustizia europea sono vincolanti per tutte le Corti nazionali". "La commissione - ha aggiunto il portavoce del capo della Commissione europea, Eric Mamer - ha sempre rispettato l'indipendenza della Bce nell'attuazione della

politica monetaria".

tag

Zelensky: a Istanbul "finta" delegazione russa. Mosca replica: clown

Istanbul, 15 mag. (askanews) - Un acceso scambio di accuse tra Ucraina e Russia in una giornata che si preannunciava di negoziati a Istanbul, finalizzati in teoria ad avvicinarsi a un accordo per arrivare a una pace nel conflitto. Il presidente ucraino Volodymyr Zelensky ha messo in dubbio la serietà delle intenzioni di Mosca, criticando duramente il livello della delegazione russa inviata per l'incontro:

"Da quello che vediamo, sembra qualcosa di finto", ha dichiarato ai giornalisti appena atterrato ad Ankara per incontrare il presidente turco Recep Tayyip Erdogan. "Tutti sappiamo chi prende davvero le decisioni in Russia", ha aggiunto, sottolineando che la parte ucraina impegnata in Turchia è di massimo livello.

Non si è fatta attendere la risposta russa, con la portavoce del ministero degli Esteri, Maria Zakharova, che ha detto: "Chi usa la parola 'finto'? Un clown? Un fallito? Una persona con una formazione sconosciuta, che parla di uomini con titoli accademici, meriti e comprovata professionalità? E osa definirli 'finti'? Ma chi crede di essere?".

Inoltre, il ministro degli Esteri russo, Sergei Lavrov, in un discorso televisivo ai diplomatici di Mosca, ha definito"patetico" il presidente ucraino per aver chiesto a Putin di partecipare ai colloqui di pace di Istanbul, proposti dallo stesso presidente russo. "All'inizio Zelensky ha fatto una sorta di dichiarazione in cui chiedeva a Putin di venire personalmente. Beh, una persona patetica, è evidente a tutti" ha detto. La delegazione russa in Turchia, ha comunicato il Cremlino, è guidata da Vladimir Medinsky, consigliere di Putin e già capo negoziatore nei colloqui del 2022, affiancato dal vice ministro degli Esteri Mikhail Galuzin, dal capo della Direzione principale dello Stato maggiore russo Igor Kostyukov e dal vice ministro della Difesa Alexander Fomin.

TMNews

Turchia, l'incontro ad Ankara fra Erdogan e Zelensky

Ankara, 15 mag. (askanews) - L'incontro ad Ankara fra il presidente turco Recep Tayyip Erdogan e il presidente ucraino Volodymyr Zelensky, per discutere le prossime tappe dei previsti colloqui di pace con la Russia.

Il faccia a faccia avviene nel giorno in cui a Istanbul si incontrano per la prima volta dopo tre anni le delegazioni russa e ucraina, colloqui iniziati con uno scambio di insulti fra Zelensky che aveva chiesto di incontrare di persona Putin e ha attaccato il basso profilo della delegazione russa, insultato di rimando dal ministro degli Esteri Lavrov.

TMNews

Mattarella a giovani Alfieri: impersonate normalità in maniera positiva

Roma, 15 mag. (askanews) - "Questo è un giorno di festa, spero lo sia anche per voi. Credo che tutte voi e tutti voi, quando avete avuto la notizia di essere stati designati Alfieri, siate rimasti sorpresi, qualcuno incredulo. Questo conferma la bontà delle scelte fatte". Lo ha detto il presidente della Repubblica, Sergio Mattarella incontrando, al Quirinale, i 29 nuovi Alfieri della Repubblica per la consegna degli attestati d'onore a giovani che, nel 2024, si sono distinti nello studio, in attività culturali, scientifiche, artistiche, sportive, nel volontariato, oppure hanno compiuto atti ispirati a senso civico, altruismo e solidarietà. Accanto ai riconoscimenti per comportamenti individuali, il Presidente Mattarella ha assegnato anche 4 targhe per premiare azioni collettive di giovani e giovanissimi, anch'esse espressione dei valori di solidarietà, inclusione e accoglienza.

"La vostra reazione dimostra che considerate normale ciò che avete fatto. Ma impersonate la normalità in maniera positiva. Come voi in Italia tanti altri ragazze e ragazzi lo fanno. Voi ne siete espressione, si tratta di interpretare la vita in maniera positiva, per superare le difficoltà proprie e aiutare gli altri, per spendersi per chi è in difficoltà e impegnarsi nel bene comune", ha aggiunto il capo dello Stato.

TMNews

"Bridgerton 4" su Benedict nel 2026, ci saranno anche stagioni 5 e 6

Roma, 15 mag. (askanews) - Netflix ha annunciato il rinnovo di "Bridgerton" per una quinta e una sesta stagione. La quarta, in arrivo nel 2026, sarà incentrata su Benedict Bridgerton (interpretato da Luke Thompson), il bohemien secondogenito della famiglia. Contrariamente ai suoi fratelli, Benedict non è pronto a sistemarsi almeno fino a quando non incontra una misteriosa e affascinante Lady in Silver durante il ballo in maschera organizzato da sua madre, come svela una clip diffusa online.

Lanciata nel 2020 da Netflix e Shondaland, "Bridgerton" ha conquistato il pubblico di tutto il mondo, diventando un fenomeno globale. Le sue tre stagioni si sono tutte classificate tra le serie più popolari di sempre su Netflix, con la prima al quinto posto e la stagione 3 al settimo nella classifica attuale. Anche il prequel amato dai fan, "Queen Charlotte: A Bridgerton Story" (La regina Carlotta: Una storia di Bridgerton), ha dominato la Top 10 Globale.

I nuovi otto episodi sono stati girati a Londra, nel cast: Luke Thompson (Benedict Bridgerton), Yerin Ha (Sophie Baek), Jonathan Bailey (Anthony Bridgerton), Victor Alli (Lord John Stirling), Adjoa Andoh (Lady Danbury), Julie Andrews (Lady Whistledown), Lorraine Ashbourne (Mrs. Varley), Simone Ashley (Kate Sharma), Masali Baduza (Michaela Stirling), Nicola Coughlan (Penelope Bridgerton), Hannah Dodd (Francesca Stirling), Daniel Francis (Lord Marcus Anderson), Ruth Gemmell (Violet Bridgerton), Florence Hunt (Hyacinth Bridgerton), Martins Imhangbe (Will Mondrich), Claudia Jessie (Eloise Bridgerton), Luke Newton (Colin Bridgerton), Katie Leung (Lady Araminta Gun), Michelle Mao (Rosamund Li), Emma Naomi (Alice Mondrich), Golda Rosheuvel (Queen Charlotte), Hugh Sachs (Brimsley), Will Tilston (Gregory Bridgerton), Polly Walker (Portia Featherington), and Isabella Wei (Posy Li).

TMNews