CATEGORIE

"Fame d'amore" Francesca Fialdini racconta i disturbi alimentari

di TMNews lunedì 11 maggio 2020
2' di lettura

Milano, 11 mag. (askanews) - Parlare di anoressia e bulimia è tanto difficile quanto necessario, per farlo in modo vero ma delicato va in onda da lunedì 11 maggio, in seconda serata su Rai3 la docuserie Fame d'Amore con Francesca Fialdini che racconta così il suo viaggio tra i giovani malati di disturbi alimentari.

"Abbiamo deciso di affrontare questo tema perchè in Italia moltissime persone soffrono di disturbi alimentari, tra chi lo dice e chi non lo dice, ma i dati parlano chiaro: sono 3 milioni i giovani che ne soffrono con oltre 8500 nuovi casi all'anno. Ma c'è un sommerso enorme, non se ne parla perchè ci sono grandi tabù, delle vergogne, oltre al fatto che negli anni si sono sviluppati dei grandi equivoci intorno a questi disturbi che a volte non vengono neanche diagnosticati come patologie".

La docuserie della Rai in collaborazione con Ballandi, cerca di indagare anche le motivazioni all'origine dei disturbi alimentari.

"Siamo sicuri che abbia soltanto a che fare col corpo, invece la risposta andrebbe cercata nell'anima e in quelle che sono le ferite più gravi che ci portiamo dentro a livello di rapporti primari, quindi parliamo d'amore e d'affetto. Ma accettare una risposta di questo tipo significa andare a toccare dei nervi scoperti e mettere in discussione i rapporti sociali che abbiamo creato".

Dentro due comunità di eccellenza - Villa Miralago di Varese e Palazzo Francisci a Todi - che accolgono e curano le ferite di queste patologie viene raccontata la vita di ragazze e ragazzi, con tutte le loro umane difficoltà.

Abbiamo seguito, con il loro permesso, le loro giornate, cercando di usare gli stessi occhi che usano loro per raccontare i diversi momenti della giornata dal momento della pesa a quello del pranzo dello studio e della condivisione sociale, ma ci tengo a dire che non abbiamo edulcorato niente".

L'età media di insorgenza dei disturbi è tra i 15 e i 19 anni, ma si sta abbassando. Un fenomeno subdolo ma micidiale che si può vincere. "Fame d'amore" racconta, attraverso storie di sofferenza e di rinascita, la lotta per uscire da queste malattie fatta di angosce, paure ma soprattutto speranza.

tag

Ti potrebbero interessare

I sostenitori di destra di Britain First in marcia a Manchester

Milano, 2 ago. (askanews) - Sventolano le bandiere della Union Jack e scandiscono lo slogan "Rivogliamo il nostro Paese", i sostenitori del partito di estrema destra Britain First che manifestano a Manchester. Nelle ultime settimane si sono svolte in tutto il Regno Unito una serie di proteste anti-immigrazione, alimentate dalle manifestazioni nell'Essex dopo che un richiedente asilo è stato accusato di violenza sessuale su una minorenne a luglio. Una contro-manifestazione si è svolta anche di fronte alla protesta di Britain First.

TMNews

Giubileo, i giovani accampati a Tor Vergata in attesa del Papa

Milano, 2 ago. (askanews) - Tende, bandiere di diverse nazionalità e musica: i giovani da tutto il mondo sono accampati a Tor Vergata in attesa dell'arrivo del pontefice per il Giubileo dei giovani. Forze di polizia, Protezione civile, steward, Vigili del fuoco e Ares 118 hanno dato vita al sistema sicurezza, accogliendo i pellegrini pronti ad attendere le liturgie che saranno celebrate a partire da questa sera dal Santo Padre.

TMNews

Gaza, la calca in attesa degli aiuti, i soldati sparano a terra

Milano, 2 ago. (askanews) - I palestinesi si accalcano verso un convoglio delle Nazioni Unite che porta rifornimenti nella Striscia di Gaza al valico di Kerem Shalom, controllato da Israele. Le riprese mostrano colpi d'arma da fuoco che colpiscono il terreno mentre la folla si precipita verso il convoglio; l'Ufficio per il Coordinamento degli Affari Umanitari (OCHA) ha affermato che provenivano dalle forze israeliane. L'Alto Commissariato delle Nazioni Unite per i diritti umani nei Territori Palestinesi afferma che almeno 1.373 palestinesi in cerca di aiuti a Gaza sono stati uccisi dal 27 maggio, di cui 105 negli ultimi due giorni di luglio.

TMNews

Putin: schiereremo i missili Oreshink in Bielorussia

Milano, 2 ago. (askanews) - "Schiereremo i missili Oreshink in Bielorussia, stiamo individuando le location, i lavori si concluderanno alla fine dell'anno". Lo ha detto il presidente russo Vladimir Putin parlando a fianco del presidente bielorusso Alexander Lukashenko sull'isola di Valaam, vicino a San Pietroburgo.

TMNews