CATEGORIE

Difesa, F-35 italiani a tutela dello spazio aereo Nato in Islanda

di TMNews mercoledì 17 giugno 2020
2' di lettura

Keflavik, 17 giu. (askanews) - I caccia F35-A italiani rischierati presso l'aeroporto internazionale di Keflavik, in Islanda hanno raggiunto la Full Operational Capability, la piena capacità operativa per l'operazione di Air Policing Northern Lightning II, volta a proteggere lo spazio aereo Nato dai cieli islandesi.

Gli F-35A dell'Aeronautica Militare appartenenti al 32esimo Stormo di Amendola (Fg) si sono rischierati per la seconda volta in Islanda con il compito di salvaguardare l'integrità dello spazio aereo della NATO. L'operazione ha una durata di circa 2 mesi.

La Task Force Air 32nd Wing, costituita a Keflavik e comandata dal Colonnello Michele Cesario, è alle dirette dipendenze del Comando Operativo di vertice Interforze (C.O.I.) ed è costituita, oltre al Task Group (gruppo volo), anche da personale tecnico e logistico e da un team di Controllori della Difesa Aerea. Questi, in coordinamento con la Coast Guard Islandese, assicurano le funzioni proprie della difesa aerea, dalla sorveglianza e identificazione al controllo degli intercettori nell'Area di Responsabilità (AOR - Area of Responsability).

Indispensabile il contributo fornito anche da altri reparti della Forza Armata che hanno garantito il rischieramento del personale e degli assetti della TFA in maniera rapida ed efficace. I velivoli C-130J della 46 Brigata Aerea di Pisa e KC-767 del 14° Stormo di Pratica di Mare hanno effettuato il trasporto di personale e materiale, mentre il personale dei reparti dipendenti dalla 3 Divisione del Comando Logistico ha assicurato i sistemi necessari al settore delle telecomunicazioni e dell'assistenza al volo.

Tutti gli uomini e le donne impiegati sono stati sottoposti ad uno screening sanitario prima dell'immissione in teatro operativo effettuando inoltre un periodo di isolamento cautelativo sia in Italia che in Islanda. Il protocollo sanitario seguito durante la grave pandemia causata dal Covid19 non ha però condizionato la capacità organizzativa e gestionale della Task Force la quale, sin dal primo giorno del rischieramento, ha svolto le attività di predisposizione tecnica e logistica per l'avvio della missione.

L'Aeronautica Militare italiana partecipa con continuità all'Interim Air Policing della Slovenia, dal 2004, dell'Albania, a partire dal 2009, del Montenegro dal 2018 (alternandosi in questo servizio rispettivamente con la Grecia e con l'Ungheria), ed è già stata impegnata in Islanda per cinque volte a partire dal 2013, oltre ad aver operato in missioni di Enhanced Air Policing a favore dei Paesi membri del fianco orientale (Bulgaria e Romania). In quest'ultimo caso si è trattato di un potenziamento dell'attività di sorveglianza dello spazio aereo, riducendo così i costi e massimizzando l'efficienza, prevalentemente con l'impiego dei velivoli F-2000 Eurofighter.

A seguito degli accordi riguardanti le NATO Assurance Mesasures inoltre, aggiuntisi al NATO Air Policing Force offering, lo Spazio Aereo protetto dai jet dell'Aeronautica Militare ha incluso, nel 2018, anche quello delle Repubbliche Baltiche (Estonia, Lituania e Lettonia).

Gli F35-A del 32esimo Stormo dell'Aeronautica Militare sono stati impiegati per la prima volta nell'Operazione Northern Lightning I in Islanda nel 2019.

tag

Ti potrebbero interessare

Lavrov: i droni di Kiev tentativo di interrompere negoziati

Milano, 23 mag. (askanews) - Il Ministro degli Esteri russo Sergei Lavrov ha affermato che un attacco di droni lanciato contro la Russia dall'Ucraina è un "evidente tentativo di interrompere i negoziati di pace". Il Ministero della Difesa russo ha dichiarato di aver abbattuto 112 droni ucraini nella terza notte di attacchi, con Mosca nuovamente presa di mira con attacchi che hanno interrotto le operazioni in diversi aeroporti.

TMNews

Premio Avedisco: il futuro è emotional, non più calcolo razionale

Rimini, 23 mag. (askanews) - I consumatori di oggi non sono più calcolatori razionali: scelgono con le emozioni, per affinità, cercando prodotti che raccontino la loro storia personale. E' questo il nuovo paradigma del consumo secondo gli esperti, in un mercato dove il 56% degli italiani chiede che i prodotti green non costino più di quelli tradizionali. Un cambiamento che coinvolge direttamente il settore della vendita diretta, che nel 2024 ha generato 687 milioni di euro di fatturato con oltre 286mila incaricati, il 74% donne. Una sfida anche per le aziende a cui è richiesto di svolgere un ruolo sempre più sociale.

"Alle imprese - ricorda il direttore scientifico di IPSOS, Enzo Risso - non solo è richiesto di fare buoni prodotti, di offrire qualità, ma anche di avere un ruolo attivo nella società, di contribuire al miglioramento della società proprio perché ci sono contraddizioni che crescono".

E' in questo scenario che si è tenuta a Rimini la 29 edizione del Premio Nazionale Avedisco. Un momento di bilancio per un settore che, secondo il presidente Giovanni Paolino, nonostante le difficoltà economiche generali rimane un mestiere conveniente. "Il nostro mestiere raccoglie quelli che sono gli elementi principali che si cercano nel lavoro oggi: libertà e autonomia, meritocrazia, la possibilità di iniziare e concludere l'esperienza senza avere grandi vincoli formali. Una flessibilità che ci garantisce la crescita costante".

"Chi è alla ricerca di un'occupazione, di un un'integrazione dei propri guadagni e una sorta di libertà personale. Penso soprattutto alle signore, alle donne impegnate ancora con la famiglia che quindi hanno scarso tempo a disposizione per un lavoro, diciamo, di quello tradizionale. Qui c'è lo sbocco perfetto", ha dichiarato Paolino.

A Rimini sono stati premiati 38 incaricati alle vendite che hanno raggiunto risultati di eccellenza. Un settore in fermento che attrae diverse categorie: dalle donne impegnate con la famiglia agli studenti alle prime esperienze, fino a chi cerca un'integrazione al reddito. "Presento questo premio ormai da 13-14 anni - spiega Giorgio Mastrota, icona di tutti gli Incaricati alle Vendite - e mi sento sempre bene quando vengo in mezzo a loro perché quest'aria fresca si respira sempre. Nella vendita diretta c'è tanta positività. Bisogna vedere sempre il bicchiere mezzo pieno e soprattutto ci vuole il prodotto perché quella è la base di tutto".

Un riconoscimento che va oltre i numeri, premiando storie di impegno e dedizione in un settore in continua evoluzione.

TMNews

La coreografa Angeletti ricorda quattro allieve vittime di femminicidio

Roma, 23 mag. (askanews) - Durante l'evento di Terre des Hommes "Stand Up for Girls" a Roma, la coreografa Maria Grazia Angeletti ha ricordato le sue ex allieve vittime di femminicidio. Desirée Mariottini, che nel 2018 a 16 anni fu violentata mentre era sotto effetto di droghe e lasciata morire in uno stabile occupato a San Lorenzo, Roma. Nello stesso anno, a Cisterna di Latina, Alessia e Martina Capasso, 13 e 7 anni, furono uccise a colpi di pistola dal padre. Nel 2024, Nicoletta Zomparelli e Renée Amato, madre e sorella di una ragazza che stava lasciando il compagno, furono uccise in casa a Cisterna dal maresciallo della Guardia di Finanza Christian Sodano.

"Alessia, Martina, Renée e Desirée erano mie allieve, le ho viste crescere, sognare, danzare. E adesso sono qui a parlare di loro al passato. La violenza non è solo un pugno, è uno sguardo che spoglia, è una parola che ferisce, è una porta chiusa a chiave, è un amore malato che controlla, umilia e isola, è un telefono che vibra di insulti, un no che non viene ascoltato. È uno stupro, un femminicidio, un padre che uccide le figlie, è un fidanzato che si crede padrone, è una società che spesso guarda altrove. Eppure queste ragazze, le mie ragazze volevano solo vivere, sognare, ballare, esistere. Vi prometto che danzerò per voi, farò danza per voi e urlerò il vostro nome finché il mondo non mi ascolti. Perché ogni bambina, ogni ragazza ha diritto a un futuro e non a una lapide", ha detto commossa Maria Grazia Angeletti.

Dopo tre edizioni di successo a Milano, Terre des Hommes ha presentato a Roma "Stand Up for Girls!", l'evento che invita a ripartire dai diritti delle bambine e delle ragazze per costruire una società più equa e consapevole. L'evento si è tenuto presso il Teatro Nazionale, in Via del Viminale 51. Organizzato nell'ambito della campagna indifesa di Terre des Hommes, "Stand Up for Girls!" è stato un momento speciale in cui riflettere e trovare ispirazione, attraverso gli short talk curati da speaker provenienti dal mondo dello spettacolo, della cultura e dello sport, allo scopo di offrire nuovi spunti sulle questioni di genere.

TMNews

L'addio di Mosca al grande coreografo del Bolshoi, Yuri Grigorovich

Mosca, 23 mag. (askanews) - Lacrime, foto, fiori, lutto e visi commossi: è l'addio del Bolshoi a Yuri Grigorovich, grande coreografo morto a 98 anni che per tre generazioni guidò e condizionò il balletto del teatro moscovita, celebre in tutto il mondo per il suo estremo perfezionismo, la sua tecnica, la tradizione.

TMNews