CATEGORIE

'Ndrangheta, 8 arresti a Milano: frodi nel settore dei metalli

di TMNews martedì 14 luglio 2020
1' di lettura

Milano, 14 lug. (askanews) - Le mani della 'ndrangheta su i fondi per l'emergenza Covid. E' quanto è emerso da una complessa indagine della Dda su alcune frodi all'Iva nel settore dei

metalli. E' emerso che una persona inserita in una cosca mafiosa ha ottenuto contributi a fondo perduto e voleva beneficiare anche di quelli per le imprese per l'emergenza Covid-19.

Otto persone sono state arrestate a Milano, sono accusate di associazione per delinquere finalizzata alla frode fiscale aggravata dal metodo mafioso, autoriciclaggio, intestazione fittizia di beni e bancarotta.

Sono stati sequestrati beni, tra cui aziende e disponibilità finanziarie, per 7,5 milioni di euro. Contestato l'autoriciclaggio per mezzo milione di euro attraverso conti in Inghilterra e Bulgaria.

L'inchiesta ha svelato "una complessa frode all'Iva nel settore del commercio di acciaio" con fatture false e attraverso società "cartiere" e "filtro", anche all'estero, intestate a prestanome.

Le imprese erano di fatto gestite da affiliati al clan che fa capo a Lino Greco, una "cosca federata" a quella di Cutro che fa capo a Grande Aracri.

tag

L'Ottocento e Novecento bolognese in mostra da Fondantico

Bologna, 8 mag. (askanews) - Centoventi opere di artisti bolognesi attraverso due secoli: la galleria Fondantico presenta proprio nel capoluogo emiliano la nuova mostra annuale dedicata agli artisti locali: "Ottocento e Novecento bolognese - Da Antonio Basoli a Ugo Guidi".

A presentare ad askanews il filo rosso del racconto espositivo è Edoardo Battistini di Fondantico. "Un percorso artistico bolognese - ci ha detto - che però è sempre stato legato ai percorsi artistici nazionali quindi l'800-900 bolognese è pienamente in regola con i grandi movimenti artistici di quel periodo in Italia e in Europa e però è movimento che io chiamo anarchico, nel senso che i pittori bolognesi sono sempre stati molto autonomi e non si sono mai legati più di tanto a questi movimenti nazionali e hanno anzi costruito una pittura estremamente libertina, estremamente autonoma e caratteristica sicuramente".

L'esposizione parte dai lavori del vedutista di inizio Ottocento Antonio Basoli, che in qualche modo ha rappresentato per Bologna ciò che Vanvitelli è stato per Roma e Bellotto per Venezia. Sono poi esposte opere veriste, naturaliste, del gruppo Goupil, fino ad arrivare a Simbolismo e soprattutto al periodo della Secessione bolognese. "Poi - ha aggiunto Battistini - andiamo avanti con il Novecento storico con delle incisioni di Giorgio Morandi, con Pompilio Mandelli o Ilario Rossi, pittori che dopo Morandi sono stati completamente eclissati ma che comunque per la città rappresentano tanto".

Il percorso della mostra, aperta al pubblico fino all'8 giugno, si chiude con Guidi, l'artista che ha saputo rappresentare il gusto della borghesia bolognese del Dopoguerra.

TMNews

Newark si ribella alla nuova prigione anti-immigrati di Trump

Roma, 8 mag. (askanews) - Un mega centro di detenzione da 1000 posti letto per migranti, voluto da Donald Trump come parte della sua guerra anti-immigrazione: è entrato in funzione a Newark, nello stato del New Jersey, ma le autorità della città di 300.000 abitanti vicinissima a New York dicono che è illegale, perché è stato istituito senza rispettare la legislazione locale sulle licenze urbanistiche e le ispezioni necessarie.

E il sindaco di Newark, il democratico Ras Baraka, ha deciso di metterci la faccia: "Siamo su un piano inclinato, e scivoloso. Se permettiamo a queste persone di farla franca, chiunque potrà venire in città e dire: 'Oh, non ci serve un permesso di occupazione. Non ci serve questo o quello. A loro non è servito. E se un tribunale dovesse permetterlo, allora tanto vale dire che tutte le leggi che abbiamo sono nulle e invalide, perché chiunque può fare quello che vuole"

Alla fine di febbraio, l'Agenzia federale di polizia dell'immigrazione e delle dogane (Immigration and Customs enforcement) ha assegnato al Geo Group, un gruppo privato di servizi carcerari, un contratto di 15 anni da un miliardo di dollari per trasformare il sito di Delaney Hall, vicino all'aeroporto di Newark, in un grande centro di detenzione per migranti. Baraka e la sua amministrazione hanno fatto causa all'Ice per mancanza delle autorizzazioni e ispezioni pubbliche necessarie, e insieme a funzionari municipali e gruppi di cittadini hanno organizzato una protesta davanti al centro di detenzione.

"È solo barbarie, il Far West più selvaggio, e non ne abbiamo bisogno. E poi, certo, siamo contrari alla loro politica. Ci opponiamo a questa politica di immigrazione - non voglio nemmeno chiamarla politica di immigrazione perché non è una vera politica, è solo 'faremo quello che ci pare, a chiunque vogliamo farlo'"

TMNews

Poste: risultati record I trimestre 2025

Roma, 8 mag. (askanews). - LPoste Italiane ha conquistato la leadership italiana nei servizi di corriere e con il progetto Polis ha rafforzato il proprio ruolo di vicinanza ai territori, andando incontro alle esigenze della clientela e offrendo prodotti e servizi che facilitano la vita ai cittadini. È quanto ha sottolineato l'AD Matteo Del Fante in un'intervista al TG Poste in occasione della presentazione di risultati record nel primo trimestre 2025. "Il cliente ha bisogno dei servizi - ha specificato Del Fante - e ha bisogno di avere una vita semplice nell'assolvere alle proprie esigenze, che vanno dal mondo dei pagamenti a quello dell'energia fino alla telefonia. La sfida è fare sempre un po' di più e sempre meglio in quello che abbiamo già iniziato a fare da un po' di tempo a questa parte". L'AD ha commentato il grande percorso di crescita nel mercato dei pacchi dal 2017 a oggi: "Siamo arrivati a consegnare da soli più pacchi di tutti gli altri corrieri messi insieme. Un grande risultato, un percorso storico nella consegna a casa dei pacchi attraverso investimenti in automazione e la centralità della figura del portalettere". Un commento anche sul progetto Polis, dopo aver raggiunto il numero di oltre 60.000 passaporti richiesti negli uffici postali. "Polis è un fiore all'occhiello per l'Azienda". Anche con questo progetto andiamo ad assolvere a un'esigenza sentita". In chiusura, un ringraziamento alle persone di Poste Italiane per i risultati ottenuti. "Il fattore principe della nostra crescita è la dedizione dei 120.000 dipendenti del Gruppo".

TMNews

Autisti soccorritori, Cappellacci: Presto legge riconoscimento

Roma, 8 mag. - "L'assurdità della situazione è che queste figure così straordinariamente impegnate non hanno un riconoscimento formale e giuridico che ne inquadri i compiti e le competenze. Non sono semplici autisti, ma pensano alla salvaguardia dei pazienti durante il soccorso, assegnano i codici di gravità, supportano l'attività medica e si occupano anche dell'utilizzo e manutenzione delle attrezzature mediche del mezzo. Attualmente alla mia proposta di legge depositata a novembre scorso se ne sono aggiunte altre tre. Per questo è stato istituito un comitato ristretto per unificare le proposte. Credo che entro questa legislatura riusciremo ad avere la legge", lo ha detto Ugo Cappellacci, presidente della commissione Affari sociali della Camera, intervenuto a Largo Chigi, il format in onda su Urania Tv. "La legge servirà anche a uniformare il funzionamento di questa attività a livello nazionale, superando le varie disparità che oggi esistono tra regioni. La politica può fare molto e deve anche favorire un maggiore accesso questa professione, sviluppando percorsi di sensibilizzazione nelle scuole e nelle università".

TMNews