CATEGORIE

Al Maxxi i ritratti di Gastel che catturano l'anima

di TMNews lunedì 14 settembre 2020
2' di lettura

Roma 14 set. (askanews) - Una galleria di oltre 200 ritratti, soprattutto in bianco e nero, ci porta nel mondo di Giovanni Gastel. "The people I like", la mostra che sarà al Maxxi fino al 22 novembre, è un labirinto di volti di personaggi della moda, dello spettacolo, dell'arte, della musica, che il grande fotografo ha immortalato nella sua carriera: si possono ammirare i ritratti di Barack Obama e di Marco Pannella, di Monica Bellucci e Miriam Leone, di Germano Celant e Ettore Sottsass, di Zucchero, Fiorello, Tiziano Ferro e Vasco Rossi.

"Sono tutte persone che mi hanno lasciato qualcosa, che mi hanno dato qualcosa, con cui sono entrato per un centoventicinquesimo in un rapporto, diciamo, di seduzione in qualche modo.

La seduzione per Gastel è un elemento essenziale per realizzare un buon ritratto.

"La seduzione in un ritratto è 'il ritratto'. Io devo muovermi, sedurre, far ridere, portarmi il soggetto in uno stato in cui apra le barriere tra quello che vuol far vedere e quello che è realmente, o almeno che io riesco a vedere di lui. Se riesco attraverso gli occhi, l'espressione, i gesti, a rompere la posa e entrare in questo rapporto di seduzione reciproco, ho fatto il mio mestiere di ritrattista.

"The people I like", curata da Uberto Frigerio, racconta il mondo di Gastel, il fotografo che riesce sempre a catturare l'anima delle persone che ha di fronte, e forse anche qualcosa di più, se si osserva il ritratto di Barack Obama.

"Ovviamente il ritratto che ho alle spalle è uno di quelli che più mi hanno riempito di gioia perché sono riuscito, in un tempo molto breve, ho avuto una decina di minuti con il Presidente Obama, a entrare dentro di lui, a fare questa risata che mi è stata poi commentata come 'conclusiva della storia del popolo nero'. Ho trovato che è stato un commento meraviglioso che mi ha molto onorato: c'è tutta la storia del popolo nero in questa risata finale".

tag

Ti potrebbero interessare

Teatri, Alessandro Sciarroni: politica incapace, disastri da tempo

Santarcangelo di Romagna, 12 lug. (askanews) - Alessandro Sciarroni, artista, coreografo, scrittore, già Leone d'Oro alla Biennale Danza, si è detto molto arrabbiato per il modo in cui il governo sta gestendo la cultura, partendo dal declassamento del Santarcangelo Festival, a cui Sciarroni ha preso parte con il suo spettacolo "U. Un canto". "Oltre a esserci un disegno politico rispetto alle scelte che il ministero ha preso, uno degli aspetti che forse non viene mai tenuto in considerazione e che mi piacerebbe sottolineare è che c'è una grande ignoranza, c'è una incapacità culturale. Allo stesso tempo mi piace pensare anche quali sono le responsabilità di ciò che accaduto prima, senso che penso che il disastro culturale di cui parliamo oggi si è iniziato già tanti anni fa con il depotenziamento del potere della critica, l'esclusione della critica dalla carta stampata, e quindi un pensiero critico che ha sempre fatto più fatica ad avere peso come ce l'aveva una volta. Per questo oggi è possibile che questi progetti, che sono la risorsa culturale di questo Paese, venganogiudicati da persone incapaci e questo sì ovviamente una responsabilità di questo governo, ma secondo me è una responsabilità anche di tutte le amministrazioni e i governi che ci sono stati prima che hanno reso la ricerca molto fragile e quando un oggetto è fragile è molto facile che qualcuno arrivi e lo falci via".

TMNews

Teatri, direttore Santarcangelo: disegno politico, ma non ci fermano

Santarcangelo di Romagna, 12 lug. (askanews) - Tomasz Kirenczuk, direttore artistico del Santarcangelo Festival, difende ala libertà del teatro e della cultura dopo il declassamento della storica manifestazione romagnola da parte del ministro della Cultura Alessandro Giuli. Quella del governo "è una direzione molto chiara - ha detto Kirenczuk ad askanews - una visione di cultura che proprio esclude, è una visione di cultura che deve seguire una necessità politica, è una visione in cui qualcuno usa il suo potere per decidere cosa si può fare e cosa non si può fare e io su questo non sono d'accordo perché secondo me la politica non deve decidere, non è il ruolo del governo o il ruolo del ministro della Cultura di curare e di decidere i programmi delle istituzioni, ma deve sostenerle nella modalità in cui possono crescere e possono sostenere anche il sistema artistico, perché alla fine a me magari non mi piace un certo tipo di teatro, ma non mi permetterei mai di dire che questo tipo di teatro non può esistere: ha il suo ruolo in questo ecosistema, ci sono le persone che lo seguono. Anche qui vedete quante persone seguono questo festival, è un attacco contro un festival, non è soltanto contro l'istituzione, ma proprio contro tutto questo ecosistema che questa istituzione pubblica sostiene".

"Sant'Arcangelo esiste da 55 anni e se qualcuno pensa che dimezzare il punteggio ferma questo festival si sbaglia", ha poi aggiunto Tomasz Kirenczuk.

TMNews

Von der Leyen: disastro dazi 30%, Ue lavora per accordo primo agosto

Roma, 12 lug. (askanews) - L'Unione europea "ha preso nota" della lettera con cui il presidente americano Donald Trump ha annunciato dazi al 30% sui prodotti Ue a partire dal primo agosto e "rimane pronta a continuare a lavorare per raggiungere un accordo" entro quella data. È quanto ha dichiarato la presidente della Commissione Ue, Ursula Von der Leyen, sottolineando che "imporre dazi del 30% sulle esportazioni dell'Ue interromperebbe le essenziali catene di approvvigionamento transatlantiche, a scapito di imprese, consumatori e pazienti su entrambe le sponde dell'Atlantico".

Annunciando i dazi, il presidente americano Donald Trump ha giustificato la sua richiesta parlando di "deficit commerciali insostenibili a lungo termine", mentre Palazzo Chigi in una nota ha fatto sapere che il governo italiano sostiene "pienamente gli sforzi della Commissione Europea che verranno intensificati ulteriormente nei prossimi giorni" e sottolinea come non ha "alcun senso innescare uno scontro commerciale tra le due sponde dell'Atlantico", mentre auspica "un accordo equo".

Nella sua dichiarazione, Von der Leyen ha sottolineato: "L'Ue ha sempre dato priorità a una soluzione negoziata con gli

Stati Uniti, a dimostrazione del nostro impegno per il dialogo, la stabilità e un partenariato transatlantico costruttivo - ha

aggiunto la presidente - rimaniamo pronti a continuare a lavorare per raggiungere un accordo entro il 1 agosto. Allo stesso tempo, adotteremo tutte le misure necessarie per salvaguardare gli interessi dell'Ue".

TMNews

Dazi, Schlein: "Ue tratti unita, contro il divide et impera di Trump"

Roma, 12 lug. (askanews) - "Credo che l'Europa debba stare unita e compatta e che sarebbe deleterio avviare una strategia di negoziazioni bilaterali, dando ragione alla strategia di Trump del divide et impera". Lo ha detto la segretaria Pd Elly Schlein, parlando a margine della conferenza sulle politiche industriali organizzata da Andrea Orlando.

"Fin dall'inizio abbiamo detto che l'Europa avrebbe dovuto negoziare compatta ed essere pronta a colpire dove fa più male, cioè l'interesse delle 'big tech' americane, di cui Trump da presidente degli Usa è diventato una sorta di lobbista delle big tech americane. Lo abbiamo visto anche quando ha costretto gli altri governi - e purtroppo il governo italiano ha accettato - di togliere dalla tassa minima globale proprio quelle stese multinazionali americane. E si parlava di una tassa minima al 15%".

La priorità, ha concluso, è comunque provare a "sventare la guerra commerciale" prima che entrino in vigore le nuove tariffe fissate da Trump.

TMNews