CATEGORIE

Hajiev: l'Italia ha ruolo importante in colloqui Nagorno-Karabakh

di TMNews venerdì 9 ottobre 2020
3' di lettura

Roma, 9 ott. (askanews) - L'Italia può avere un importante ruolo in un negoziato per porre fine al conflitto del Nagorno Karabakh, dice Hikmet Hajiev, responsabile del dipartimento esteri della presidenza azerbaigiana. Mentre si moltiplicano gli appelli internazionali per una tregua e a Mosca partono i primi colloqui tra Azerbaigian e Armenia che la Comunità internazionale spera sfocino a breve in una tregua, Hajiev respinge le accuse di bombardamenti su civili e sulla cattedrale di Shusha. E in una intervista con Askanews ribadisce le condizioni che il suo Paese intende porre per la fine delle ostilità.

"Per una risoluzione del conflitto ci aspettiamo che l'Armenia fermi le sue forze di occupazione, si ritiri dai territori occupati dell'Azerbaigian e fornisca una tabella di marcia per il ritiro di queste truppe", ha detto Hajiev, ribadendo che la responsabilità del conflitto è dell'Armenia. Quanto alle accuse relative al bombardamento della cattedrale di Shusha, per il capo affari esteri della presidenza azerbaigiana si tratta solo di "propaganda":

"L'Azerbaigian è un Paese multiculturale con una propria comunità cristiana, e andiamo orgogliosi della nostra eredità cristiana. Le forze azerbaigiane non stanno colpendo in alcun modo edifici religiosi o cattedrali o altre istituzioni religiose". Su quanto accaduto, sostiene Hajiev, l'Armenia ha fornito "molte informazioni contraddittorie, ma, oltretutto, dicono che è stato un attacco missilistico, il tetto è stato danneggiato, ma non le icone all'interno della chiesa: se fosse stato un missile, vi sarebbero dei danni anche all'interno. La conclusione è che l'Armenia intende usare l'accaduto come arma di propaganda contro l'Azerbaigian e provocare l'indignazione dei cristiani di tutto il mondo. Dopo la liberazione dei territori dell'Azerbaigian avvieremo il processo di ricostruzione di tutte le chiese e gli edifici religiosi nei territori occupati".

"Noi siamo del tutto contrari all'utilizzo della religione nel conflitto e ci rammarichiamo ancora una volta con i cristiani di tutto il mondo per quanto accaduto, ma ovviamente non è colpa né del popolo né del governo azerbaigiano", ha proseguito.

Infine, il ruolo internazionale di Russia e Turchia, ma anche, e in modo importante, l'Italia, specie per quel che riguarda la risoluzione del conflitto, sul modello di quanto fatto in Alto Adige.

"Turchia e della Russia, sono entrambi Paesi confinanti ed entrambi preoccupati da una possibile escalation della situazione; le consideriamo degli attori importanti nella continente euroasiatico, in grado di contribuire ad una soluzione globale e completa del conflitto, che implica automaticamente la fine dell'occupazione armena e del ruolo delle truppe armene nei territori occupati dell'Azerbaigian".

"Crediamo che l'Italia possa avere un ruolo estremamente importante, poiché è un membro del Gruppo di Minsk, e italiano è stato uno dei primi presidenti, Mario Raffaelli, che ha lasciato un ottimo ricordo istituzionale. Con lui abbiamo discusso del futuro formato, o modello, di processo risolutivo, che per noi è quello italiano", ovvero quello multiculturale e linguistico altoatesino. Pensiamo che possa essere applicato anche all'Armenia e all'Azerbaigian, al processo di risoluzione del conflitto del Nagorno-Karabakh, in cui armeni e azerbaigiani possono vivere in pace e dignità, sotto un autonomia entro i confini dell'Azerbaigian. Da questo punto di vista, e in quanto membro responsabile dell'Unione Europea e partner strategico dell'Azerbaigian, ci aspettiamo che l'Italia continui a svolgere un ruolo importante", ha concluso Hajiev.

tag

Ti potrebbero interessare

La messa d'insediamento di Papa Leone XIV per immagini

Roma, 18 mag. (askanews) - Circa 200mila persone, secondo le autorità, hanno assistito al Regina Coeli, al termine della messa di inizio pontificato di Papa Leone XIV, tra piazza San Pietro e le aree circostanti.

Nelle immagini i momenti principali della cerimonia, dal primo bagno di folla per il Pontefice, con il primo giro in papamobile e il saluto e la benedizione ai fedeli, ai simboli ricevuti del Pallio e dell'Anello del Pescatore, con la commozione sul volto del Papa.

E ancora l'arrivo sul sagrato di San Pietro, il calore della folle, il coplpo d'occhio sulla piazza gremita con oltre 150 delegazioni da tutto il mondo e la benedizione finale.

"Sono stato scelto senza alcun merito e, con timore e tremore, vengo a voi come un fratello che vuole farsi servo della vostra fede e della vostra gioia, camminando con voi sulla via dell'amore di Dio, che ci vuole tutti uniti in un'unica famiglia" ha detto Leone XIV nella sua omelia di inizio pontificato. Il Papa ha inoltre pregatoper popolo di Gaza "ridotto alla fame" e la "martoriata Ucraina", invocando una pace giusta e definitiva. Presenti alla messa, tra i tanti, il vicepresidente Usa JD Vance e il presidente ucraino Volodymyr Zelensky.

TMNews

Ucraina: attacco russo nella notte con 273 droni

Kiev, 18 mag. (askanews) - Nelle immagini forniti dai servizi d'emergenza ucraini si vedono i vigili del fuoco al lavoro dopo gli attacchi russi della scorsa notte. La Russia ha lanciato un attacco con 273 droni contro diverse regioni ucraine; lo ha riferito l'aeronautica militare ucraina, precisando che la difesa aerea ha abbattuto 88 droni, mentre altri 128 sono scomparsi dai radar.

Nella regione di Kiev, un attacco con drone ha causato almeno un morto e tre feriti, secondo quanto riferito dal governatore Mykola Kalashnyk.

TMNews

Romania al voto, sfida tra il populista Simion e l'europeista Dan

Roma, 18 mag. (askanews) - Gli elettori romeni si recano alle urne per decidere il futuro politico del Paese in quella che viene già definita la più divisiva e polarizzata elezione presidenziale della storia democratica romena. A contendersi la presidenza al secondo turno sono George Simion, leader del partito nazional-populista Alleanza per l'Unione dei Romeni (AUR), e Nicusor Dan, sindaco indipendente di Bucarest ed ex matematico diventato noto per la sua battaglia contro la corruzione.

Il voto arriva in un momento delicato per la Romania, membro della Nato e dell'Unione Europea, e confinante con l'Ucraina in guerra. La posta in gioco va ben oltre i confini nazionali: la scelta tra un candidato euroscettico e filo-Trump e uno europeista e moderato potrebbe ridefinire l'orientamento geopolitico del Paese.

Secondo i sondaggi, i due candidati sono quasi alla pari. Dopo che Simion ha ottenuto il 40% dei voti al primo turno del 4 maggio contro il 20% di Dan, il divario si è progressivamente assottigliato.

TMNews

Le delegazioni salutano il Papa, da Vance e Rubio a Felipe VI

Roma, 18 mag. (askanews) - Ricevendo le delegazioni estere nella basilica di San Pietro, Papa Leone XIV ha salutato il vicepresidente americano JD Vance, accompagnato dalla moglie Usha. Tra i due c'è stato un breve scambio di battute.

Leone XIV ha poi ricevuto, tra gli altri, il saluto del segretario di Stato Marco Rubio, del primo ministro francese Francois Bayrou, della presidente della Commissione europea Ursula von der Leyen, del primo ministro canadese Mark Carney e del Re di Spagna Felipe VI e di sua moglie.

TMNews