CATEGORIE

Covid, ISS: stabile l'indice RT ma aumentano ricoveri e intensive

di TMNews martedì 10 novembre 2020
2' di lettura

Roma, 10 nov. (askanews) - "Lo scenario si sta complicando perché anche la resilienza e i servizi sanitari sono progressivamente messi più a dura prova" ha detto il presidente dell'Istituto Superiore di Sanità, Silvio Brusaferro, analizzando i dati del monitoraggio regionale della cabina di regia e ricordando che l'incidenza dei contagi da Covid-19 nel Paese resta alta.

La situazione in Europa è sempre più omogenea, "la circolazione del virus è cresciuta in maniera significativa" ha detto Brusaferro, e i casi sono in aumento in tutto il territorio nazionale. Cresce rapidamente anche la curva dei ricoveri, soprattutto in intensiva e in alcuni casi si è superata la soglia del 30-40% dei posti letto disponibili. "Queste soglie sono definite critiche rispetto alla capacità di far fronte a tutti i bisogni di salute. Quindi dire il 30% dei posti letto in terapia intensiva vuol dire che se si supera questa soglia i letti eccedenti sono meno disponibili per tutte le attività di assistenza che la popolazione richiede e cittadini che hanno bisogno di terapie intensive anche per interventi di altro tipo devono rimandarli".

Secondo i dati dell'Istituto Superiore di Sanità è asintomatico il 50-60% dei casi, età media dei contagiati 50 anni e in crescita i casi over 70. La situazione attuale è di rischio ha spiegato Brusaferro e sono necessarie misure di mitigazione per rallentare il virus. Fondamentali restano comunque i comportamenti individuali di ciascuno. Alcune misure di contenimento stanno iniziando ha funzionare ha aggiunto il presidente del Consiglio Superiore di Sanità, Franco Locatelli, ricordando che l'indice RT è stabile all'1,7:

"Partirei dall'indice RT che il professor Brusaferro ha definito stabile, quindi quell'accelerazione marcata che si osservava nelle scorse settimane è venuta meno, c'è una decelerazione frutto delle misure messe in essere, questo serva come motivazione per ognuno di noi... Un RT stabile va interpretato in modo positivo e ci aspettiamo che con i giorni che passano, considerando che questa analisi è ferma al primo novembre, questa situazione possa ulteriormente migliorare".

Dopo l'annuncio sul vaccino della Pfizer Locatelli ha detto che si sta già iniziando a ragionare sulla strategia per la distribuzione e la somministrazione. Continuano però gli appelli dei medici a chiudere tutto il Paese, non solo Regioni o Province. Il viceministro della Salute Pierpaolo Sileri ha annunciato a Rainews 24 che ci si aspetta un appiattimento della curva dei contagi per il 15 novembre, altrimenti seviranno misure più diffuse.

tag

Ti potrebbero interessare

Parigi, 80 arresti (27 minori) per fatti legati alla Parata 14 luglio

Parigi, 14 lug. (askanews) - A Parigi, 80 persone, tra cui 27 minori, sono in custodia cautelare per accuse legate ai festeggiamenti del 14 luglio. Lo ha dichiarato la procuratrice di Parigi, Laure Beccuau, in conferenza stampa.

"Ci sono quindi 95 provvedimenti di custodia cautelare, ma 80 sembrano essere collegati alle festività del 14 luglio, e sono stati etichettati come festa nazionale del 14 luglio. 53 di questi riguardano adulti e si riferiscono a quanto segue: attacchi alle forze dell'ordine, contiamo 8 provvedimenti di custodia cautelare, di cui 3 per violenza aggravata. Questo significa implicitamente che gli altri provvedimenti di custodia cautelare potrebbero essere per ribellione o oltraggio".

TMNews

Rutte: a Kiev "enorme fornitura" di armi con nuovo accordo Nato-Usa

Washington, 14 lug. (askanews) - Il segretario generale della Nato, Mark Rutte, ha dichiarato lunedì che l'Ucraina riceverà un'enorme fornitura di armi per potenziare il suo sforzo bellico contro la Russia, nell'ambito di un nuovo accordo di fornitura di armi stipulato con gli Stati Uniti.

"Certo, gli Stati Uniti impiegheranno le scorte necessarie per difendere questo Paese, questo è assolutamente chiaro. Ma ciò significherà che l'Ucraina potrà mettere le mani su un numero davvero enorme di equipaggiamenti militari, sia per la difesa aerea che per missili, munizioni, ecc. ecc.", ha dichiarato Rutte ai giornalisti durante un incontro alla Casa Bianca con il Presidente Donald Trump.

Trump ha affermato che la fornitura ammonta a "miliardi di dollari" in munizioni e armi, inclusi i sistemi antimissile Patriot.

TMNews

Ucraina, Trump: accordo entro 50 giorni o dazi 100% ad alleati Russia

Washington, 14 lug. (askanews) - Donald Trump minaccia di imporre "dazi molto pesanti" agli alleati della Russia se non si raggiungerà un accordo sulla guerra in Ucraina "entro 50 giorni". "Siamo molto scontenti, io lo sono, della Russia", ha dichiarato il presidente degli Stati Uniti alla Casa Bianca, insieme al Segretario Generale della Nato Mark Rutte, aggiungendo che "di conseguenza, applicheremo dazi secondari", ovvero a chi commercia con Mosca. "Imporremo dazi molto severi se non raggiungeremo un accordo entro 50 giorni. Dazi pari a circa il 100%", ha aggiunto.

"E uno dei motivi per cui siete qui oggi è per sentire che siamo molto insoddisfatti, io lo sono, con la Russia. Ma ne parleremo un altro giorno. Ma siamo molto, molto insoddisfatti con loro. E imporremo dazi molto pesanti se non raggiungeremo un accordo entro 50 giorni. Dazi di circa il 100%. Li chiameremo dazi secondari. Sapete cosa significa".

TMNews

Dazi Usa, Ue presenta lista di possibili contromisure per 72 miliardi

Bruxelles, 14 lug. (askanews) - Unione europea e Stati uniti sarebbero in realtà "vicini a raggiungere un accordo" sui dazi, ma la Commissione Ue resta pronta "a tutti gli esiti" del negoziato e per questo ha presentato agli Stati membri misure di ritorsione per un valore di circa 72 miliardi di euro. Lo ha detto il commissario europeo al Commercio, Maros Sefcovic, durante una conferenza stampa a margine del Consiglio dei ministri del Commercio dell'Ue oggi a Bruxelles.

Sefcovic ha riferito che tra le contromisure che sta preparando contro i dazi annunciati dal presidente Usa Donald Trump, se sarà necessario, oltre una prima lista decisa ad aprile su acciaio e alluminio, di cui è stata prorogata da oggi la sospensione fino a inizio agosto, è ora sul tavolo dei ministri dei Paesi Ue per essere valutata anche

una seconda lista che riguarda importazioni europee dagli Stati uniti per 72 miliardi.

"Le nostre misure di riequilibrio sull'acciaio e sull'alluminio - ha detto Sefcovic - sono sospese fino all'inizio di agosto e oggi la Commissione condivide con gli Stati membri la proposta sulla seconda lista di beni, che rappresenta circa 72 miliardi di euro di importazioni statunitensi. Ora gli Stati membri dell'Ue avranno la possibilità di discuterne".

TMNews