CATEGORIE

Ponte Morandi, arresti tra ex ed attuali manager di Autostrade

di TMNews mercoledì 11 novembre 2020
1' di lettura

Genova, 11 nov. (askanews) - Misure cauteari personali per sei persone tra manager ed ex dirigenti di Autostrade nell'ambito dell'inchiesta sul crollo del Ponte Morandi. La Guardia di Finanza di Genova, coordinata della locale Procura, ha eseguito l'ordinanza: Ai domiciliari è finito l'ex amministratore delegato Giovanni Castellucci, oltre a Michele Donferri Mitelli e Paolo Berti, rispettivamente ex responsabile manutenzioni e direttore centrale operativo dell'azienda. Ci sono poi altre tre misure interdittive.

L'indagine, avviata un anno fa, è relativa alle criticità - in termini di sicurezza - delle barriere fonoassorbenti montate sulla rete autostradale.

Secondo gli inquirenti gli indagati erano consapevoli della difettosità delle barriere e del potenziale pericolo per la sicurezza stradale, con rischio cedimento nelle giornate di forte vento (fatti peraltro realmente avvenuti nel corso del 2016 e 2017 sulla rete autostradale genovese). In particolare, è emersa la consapevolezza di difetti progettuali nonché dell'utilizzo di alcuni materiali per l'ancoraggio a terra non conformi alle certificazioni europee e scarsamente performanti.

C'è stata poi una volontà di non procedere a lavori di sostituzione e messa in sicurezza adeguati, eludendo tale obbligo con alcuni accorgimenti temporanei non idonei e non risolutivi.

Le accuse dunque sono attentato alla sicurezza dei trasporti e frode in pubbliche forniture.

tag

Ti potrebbero interessare

Trump annuncia dazi del 25% per l'India (e una sanzione anti-Russia)

Roma, 30 lug. (askanews) - Il presidente americano Donald Trump ha annunciato dazi al 25% sulle esportazioni dell'India verso gli Stati Uniti. In un post sul suo profilo Truth Social, Trump ha spiegato che questi dazi servono a contrastare gli acquisti di armi ed energia dalla Russia, nonché quelle che definisce le sue "odiose" politiche commerciali. I dazi più una "sanzione" non specificata - in chiave anti-Russia - entreranno in vigore venerdì 1 agosto.

"Abbiamo un enorme deficit commerciale con l'India", ha affermato il presidente statunitense.

L'India è impegnata a concludere un accordo commerciale bilaterale "equo, equilibrato e reciprocamente vantaggioso" con gli Stati uniti, ha replicato il ministero indiano del Commercio e dell'Industria, dopo l'annuncio di Trump.

"Negli ultimi mesi, India e Stati uniti hanno negoziato un accordo commerciale bilaterale equo, equilibrato e reciprocamente vantaggioso. Continuiamo a essere impegnati per questo obiettivo", ha affermato il ministero.

TMNews

Sogesid, utile netto nel 2024 di oltre 780mila euro

Roma, 30 lug. (askanews) - Sogesid, società di ingegneria ambientale dello Stato, ha annunciato un importante ritorno alla redditività nel 2024 con un utile netto di oltre 780 mila euro. Un risultato presentato al Senato nel Primo Rapporto Sogesid "Attività 2024 e Indirizzi Strategici per il 2025" che, dopo quattro anni di perdite, partendo da un 2020 chiuso in calo di oltre 7 milioni, segna adesso una netta inversione di marcia, confermando il successo del programma di riorganizzazione messo in atto dalla nuova governance. Oggi Sogesid rappresenta una realtà solida, capace di generare valore per il sistema pubblico grazie ad un'efficace strategia.

Errico Stravato, Amministratore Delegato Sogesid, ha dichiarato: "Tutti sanno da quale situazione siamo partiti, una condizione abbastanza complessa. Nel nostro nuovo corso abbiamo dato inizio ad un lavoro di riorganizzazione, dai dirigenti al personale; parliamo di personalità di grande know-how di conoscenza. Come in un coro, tutte le varie tonalità in precedenza erano collocate nelle posizioni sbagliate".

Un'efficacia gestionale e ingegneristica che ha permesso questo straordinario successo.

Roberto Mantovanelli, Presidente Sogesid, ha rilasciato le seguenti dichiarazioni: "Siamo veramente felici e soddisfatti di poter presentare un bilancio che torna in utile, dopo quattro anni negativi. I numeri sono positivi grazie ad un nuovo approccio, una riorganizzazione aziendale che ha cambiato proprio la volontà di Sogesid di rappresentare un attore, un catalizzatore nelle relazioni con le istituzioni".

L'On. Massimo Garavaglia ha affermato: "Sogesid può diventare un supporto strategico nel realizzare opere in tempi ragionevolmente brevi. Viviamo in un momento davvero complicato, caratterizzato dal caos sotto mille aspetti, anche normativi, che spesso complicano la realizzazione di opere in tempi ragionevolmente brevi e, quindi, la competenza e la capacità di un soggetto pubblico a servizio dello Stato diventa strategica e fondamentale".

Sogesid ha ritrovato la propria solidità finanziaria e l'affidabilità dei suoi servizi dimostrando che con dedizione, professionalità e coraggio si possono raggiungere risultati straordinari.

TMNews

Meloni: Roma non è come le altre, con la riforma il valore che merita

Roma, 30 lug. (askanews) - Con il via libera al ddl costituzione per Roma Capitale, "frutto di un lavoro condiviso con la Regione Lazio e il Campidoglio, potremo finalmente restituire a Roma il valore che merita e che la storia le riconosce. È un impegno che abbiamo fissato nel programma di governo e che abbiamo mantenuto, un altro impegno mantenuto, perché tutte le Nazioni serie e degne di questo nome si rendono conto di quanto siano importanti la credibilità, il prestigio, l'autorevolezza della propria Capitale. E noi non vogliamo più essere da meno, perché investire su Roma significa investire sul futuro della Nazione". Lo afferma in un video la presidente del Consiglio Giorgia Meloni.

"La Capitale d'Italia è Roma. E Roma - aggiunge - non è una città come le altre. È la Città Eterna, è la Capitale del cristianesimo e del Mediterraneo. Ma è anche il Comune più popoloso e più esteso della Nazione, custodisce la maggiore concentrazione di beni storici e culturali al mondo, ospita il Vaticano, gli Organi costituzionali, numerose Organizzazioni internazionali e le rappresentanze diplomatiche. Eppure, a fronte di tutto questo, del ruolo che Roma ha, delle funzioni che svolge e del peso che sostiene per adempiere a quel ruolo e a quelle funzioni, la città è governata - di fatto - con gli stessi poteri di un Comune da poche migliaia di abitanti. Ed è impietoso il paragone con le altre Capitali europee e mondiali, che godono di status particolari e sono delegate ad esercitare poteri specifici. È un tema di cui si discute da svariati decenni, ma che nessuno, prima di noi, aveva avuto il coraggio e la determinazione di affrontare concretamente", conclude.

"Oggi il Governo ha approvato una riforma costituzionale che inserisce Roma Capitale tra gli Enti costitutivi della Repubblica e attribuisce a Roma Capitale poteri legislativi su materie che toccano la vita quotidiana dei romani, come l'urbanistica, il trasporto pubblico locale, il commercio, il turismo, la valorizzazione dei beni culturali e ambientali. La riforma prevede anche che, con una successiva legge, sia stabilito il nuovo ruolo che dovranno avere i Municipi nell'assetto futuro della città".

TMNews

Neptune Strike, Nato: lavoriamo insieme per costruire fiducia

Mar Mediterraneo, 30 lug. (askanews) - "Alla NATO lavoriamo insieme per costruire un rapporto di fiducia. Quello che stiamo facendo qui è lavorare, formare e migliorare il più possibile l'interoperabilità". A parlarci è il contrammiraglio della Marina spagnola Isidro Carrara, ACOS J5 pianificazioni di Jfc Naples della Nato.

Ci troviamo sulla portaerei più grande al mondo, l'americana USS Gerald R. Ford, che spesso viene paragonata a una città ma senza il caos di essa.

Aerei, mare, energia e personale: tutto è coordinato, come in una coreografia. E dopo il benvenuto ricevuto dal capitano di vascello della Marina Usa David Skarosi, commanding officer della portaerei, siamo saliti per dare un'occhiata dall'alto alla pista d'atterraggio.

"Il mio lavoro è la navigazione di sicurezza e la prevenzione delle collisioni e svolgo il mio lavoro dal ponte di comando" dice il tenente di vascello della Marina Usa Lucas Stanley, Assistant Navigator, USS Gerald R. Ford. "Come potete vedere dietro di me, questa è la cabina di comando del Gerald R. Ford. Sto parlando con alcuni dei membri della guardia di plancia che siedono qui. Qui dietro a voi, abbiamo il quartiermastro di guardia, responsabile della nostra posizione attuale e che si assicura che siamo sulla rotta giusta", aggiunge.

Intanto procedono le operazioni di volo. Decolli, sorvoli e atterraggi con un ritmo serrato. Tutto di un'incredibile precisione. Tanta adrenalina. E per chi si sente un po' giù, c'è persino lei: "Si chiama Sage" ci dice Chief Eric Snitzer, Command Climate Specialist. "È il nostro cane da spedizione. È con la Gerald R. Ford da circa due anni e mezzo. Sono stato uno dei suoi addestratori per tutto questo tempo. È una Labrador retriever di cinque anni. È stata addestrata a Virginia Beach, in Virginia grazie a una collborazione che ha permesso di imbarcare questi cani da spedizione su navi anfibie di grandi dimensioni e portaerei. Attualmente ci sono sei cani dispiegati in tutto il mondo, e sono qui per aiutare a migliorare un po' la giornata di tutti. E se qualcuno sta passando una brutta giornata, se vuole che Sage contribuisca a cambiare la situazione, possiamo fare in modo che accada anche questo".

Immagini askanews

TMNews